Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 254
Dall'ultimo monitoraggio comunicato mercoledì pomeriggio, oggi (giovedì 12 marzo) sono in tutto 44 i nuovi tamponi risultati positivi al test per il Coronavirus, eseguiti nei tre laboratori di virologia e microbiologia delle tre aziende ospedaliero universitarie della Toscana: 30 nel laboratorio di Careggi, 6 nel laboratorio di Pisa, 8 nel laboratorio di Siena.
I dati sono stati trasmessi dagli uffici dell'assessorato al Ministero della salute.
Ad oggi sono complessivamente 364 i tamponi risultati positivi al test del Coronavirus Covid-19. Questa la suddivisione per provincia di segnalazione: 86 Firenze, 43 Pistoia, 25 Prato (totale Asl centro: 154), 49 Lucca, 40 Massa Carrara, 34 Pisa, 16 Livorno (totale Asl nord ovest: 139), 16 Grosseto, 41 Siena, 14 Arezzo (totale sud est: 71).
Ad oggi sono 2 i casi di guarigione virale (negativizzati), 5 i casi clinicamente guariti e 5 i deceduti (a confermare se la morte vada imputata al virus dovrà essere l'Istituto superiore di sanità). Sono, quindi, 352 quelli attualmente positivi.
Dal 1° febbraio a oggi, sono in tutto 3165 i tamponi eseguiti nei tre laboratori.
Dal monitoraggio giornaliero sono 5.775 le persone in isolamento domiciliare, di cui 2.675 prese in carico attraverso i numeri dedicati, attivati da ciascuna Asl. Sono 2.163 persone nella Asl centro (Firenze - Empoli - Prato - Pistoia), 221 persone nella Asl nord ovest (Lucca - Massa Carrara - Pisa - Livorno) e 291 nella sud est (Arezzo - Siena – Grosseto).
Le informazioni sui singoli casi saranno fornite dagli uffici stampa delle aziende sanitarie, nel rispetto della privacy.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 248
“Donare il sangue è sicuro e non ha alcuna controindicazione. Venite a donare perché il bisogno di sangue nei nostri ospedali non conosce pause”. Questo l’appello rivolto da tutti i responsabili dei centri trasfusionali aziendali che in questi giorni, dopo un calo da inizio anno di circa il 10 per cento, hanno visto calare drasticamente il numero delle donazioni di sangue o sue componenti.
Le attività sanitarie di donazione e raccolta rientrano nei livelli essenziali di assistenza (Lea) e non possono quindi venir meno nei processi di cura. Il sangue negli ospedali serve adesso come sempre e i donatori non devono temere di donarlo perché da una parte non ci sono rischi di nessun tipo e dall’altra continua la richiesta da parte di chi ha patologie o subisce interventi che ne richiedano l’utilizzo.
Tutti i centri trasfusionali aziendali hanno messo in atto misure di sicurezza per donatori e operatori: agli accessi ci sono controlli sui donatori, i posti nelle sale di attesa sono distanziati così come sulle poltrone di donazione. Anche i riceventi possono stare tranquilli perché non è scientificamente documentato il rischio di trasmissione trasfusionale Covid-19, così come non lo era stato nelle precedenti epidemie di Mers o Sars.
La normativa emessa dal Centro nazionale sangue insieme all’Istituto superiore di sanità prevede la sospensione temporanea di 14 giorni dal rientro per i donatori che abbiano soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese o dopo la possibile esposizione al rischio di contagio per contatto di soggetti con infezione documentata da SARS-CoV-2. Riguardo la limitazione degli spostamenti la donazione di sangue e di emocomponenti può essere considerata inclusa tra le "situazioni di necessità" di cui al DPCM e di conseguenza possono ritenersi consentiti gli spostamenti dei donatori che si recano a donare. E’ comunque consigliato, adesso più di sempre, programmare la propria donazione telefonando ai numeri messi a disposizione dai centri trasfusionali e riportati qua sotto o dalle associazioni locali ed evitare accessi diretti.
CHI PUO’ DONARE. Donatore può essere chiunque, uomo o donna, di età compresa tra i 18 e i 65 anni in condizioni di buona salute e con un peso superiore ai 50 chilogrammi. Tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto alla giornata di riposo retribuita. Chi dona per la prima volta (aspirante donatore) può farlo esclusivamente dopo aver effettuato un colloquio preventivo con i medici ed esami di controllo pre-donazione. La cosiddetta “donazione differita” ha lo scopo di aumentare la sicurezza trasfusionale per i pazienti e tutelare la salute del cittadino.
Sul sito della Azienda USL Toscana nord ovest (www.uslnordovest.toscana.it) nella sezione “Come fare per” sono riportate le risposte alle domande più frequenti sull’argomento e indicazioni sul centro trasfusionale più vicino.
Queste le sedi e gli orari dei centri di raccolta sangue:
Ospedale Apuane - viale Mattei, 21 Massa
prenotazioni telefono 0585 498235 0585 498236 (da lunedì a sabato ore 11.30 -13.00)
Ospedale S. Antonio Abate - via Salita S. Francesco, 1 Fivizzano (MS)
prenotazioni telefono 0585 940232 (da lunedì a sabato ore 11.00 -12.30)
Ospedale S. Antonio Abate - via Porta a Prato, Pontremoli (MS)
prenotazioni telefono 0187 462206 (da lunedì a sabato ore 11.00 - 12.30)
Ospedale San Luca - via Guglielmo Lippi Francesconi Lucca (LU)
prenotazioni telefono 0583 970006 (da lunedì a sabato 8.00-13.00)
Ospedale S. Francesco - via dei Frati, 1 Barga (LU)
prenotazioni telefono 0583 729233 (da lunedì a sabato ore 11.30 -13.00)
Ospedale S. Croce - via dell'Ospedale, 3 Castelnuovo Garfagnana (LU)
prenotazioni telefono 0583 669679 0583 669680 (da lunedì a sabato ore 11.30 -13.00)
Ospedale Lotti - via Roma, 151 Pontedera (Pi)
prenotazioni telefono 0587 273275 (da lunedì a sabato ore 8.00 – 11.00)
Ospedale S. Maria Maddalena - Area S. Lazzaro Volterra (Pi)
prenotazioni telefono 0588 91843 (da lunedì a sabato ore 8.00 – 10.00)
Presidio ospedaliero Livorno - viale Vittorio Alfieri, 36 Livorno
prenotazioni telefono 0586 223253 (da lunedì a sabato ore 11.30 -13.00)
Presidio ospedaliero Cecina (via Montanara Cecina)
prenotazioni telefono 0586 614284 (da lunedì a sabato ore 12.00 -13.00)
Presidio ospedaliero Piombino - via Forlanini, 24 Piombino (LI)
prenotazioni telefono 0565 67241 (da lunedì a sabato ore 10.00 -12.30)
Presidio ospedaliero di Portoferraio - località S. Rocco Portoferraio (LI)
prenotazioni telefono 0565 926719 (da lunedì a sabato ore 11.00 - 13.00)
Ospedale unico Versilia - via Aurelia 335 Lido di Camaiore (LU)
prenotazioni telefono 0584 6055275 (da lunedì a sabato ore 8.00 - 10.00)
Struttura di raccolta Massarosa - c/o Misericordia di Massarosa (LU)
prenotazione in sede (venerdì ore 8.00 - 10.00)
Struttura di raccolta Camaiore - c/o Ospedale di Camaiore via Oberdan - Camaiore (LU)
prenotazione in sede (mercoledì, due volte al mese) ore 8.00 - 10.00

