Cronaca
Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 401
Borse, giacchetti, cinture, un bottino di oltre 30 pezzi, ovviamente tutti contraffatti. Questo il risultato del sequestro fatto ieri, mercoledì 1 gennaio, dalla pattuglia a cavallo della polizia municipale, sul Lungo Molo Del Greco.
Questo è solo l’ultimo degli ottimi risultati ottenuti dalla pattuglia ippomontata, attiva due volte a settimana: «I servizi si concentrano il sabato e la domenica e nei giorni di mercato – spiega l’assessore alla Libertà urbana Maurizio Manzo –: in estate sono in spiaggia e nelle pinete, in inverno nei mercati, sulle marine e in Passeggiata. Ovviamentela pattuglia a cavallo è maggiormente efficace laddove i mezzi a 4 ruote non arrivano».
«Il sequestro di ieri non era facile, sia perché con i cavalli non sempre si riesce a portare via la merce, sia per la quantità di gente presente sul molo – continua Manzo - e sia cavalli che cavalieri devono stare molto attenti nelle zone di maggior traffico veicolare o di afflusso di pedoni».
Per quanto riguarda la pineta di Levante la pattuglia si concentra nei luoghi frequentati dai turisti, attraversandola dai monti verso il mare: al normale controllo si aggiungono le segnalazioni per alberi caduti, strade ostruite, rifiuti abbandonati. Ovviamente il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Segnalazioni ma anche codice della strada, con 90 sanzioni elevate negli ultimi mesi.
«Il servizio – assicura l’assessore Manzo – non solo continuerà nei prossimi anni, ma verrà anche implementato. Un ringraziamento va alla comandante Pagni e agli agenti delle municipale: grazie al loro impegno il commercio abusivo è sempre meno presente nelle nostre strade».

