L'esposizione temporanea "Serafino Beconi, l'arte della memoria" aperta dallo scorso 12 agosto a Villa Argentina, a Viareggio e, dallo stesso giorno, alla Fabbrica dei Diritti a Sant'Anna di Stazzema, sarà prorogata rispettivamente al 13 e al 14 di settembre. Visto il successo della rassegna artistica, infatti, gli organizzatori hanno deciso di prolungare il periodo di visibilità in entrambe le sedi di circa due settimane.
L'iniziativa, a ingresso libero, è promossa dalla Provincia di Lucca in collaborazione con il Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema e la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
La doppia esposizione artistica celebra, da un lato, l'81° anniversario dall'eccidio di Sant'Anna di Stazzema e, dall'altro, il centenario della nascita di Serafino Beconi. Ventuno opere del pittore versiliese, infatti, sono protagoniste e rappresentano il percorso umano e artistico attraverso tele segnate da toni drammatici e da simboli fortemente evocativi: elementi che dialogano coi luoghi della memoria e invitano a riflettere sul valore della pace e della testimonianza.
La rassegna - curata da Antonella Serafinie dal direttore del Parco nazionale della Pace Michele Morabito - è organizzata e promossa dalla Provincia di Lucca, in collaborazione con il Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, nonché con il contributo al progetto artistico della famiglia Beconi e col patrocinio dell'Anpi - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - e dell'associazione Le nostre Radici, realtà attivamente impegnate nella tutela della memoria storica e nella promozione dei valori democratici.
Fino a sabato 13 settembre a Villa Argentina - via Fratti 44 (angolo via Vespucci) – Viareggio. Tel. 0584-1647600. Email:
Presso La Fabbrica dei Diritti – Parco Nazionale della Pace - Sant'Anna di Stazzema: domenica 7 e domenica 14 settembre dalle 14 alle 17 solo su appuntamento. Tel. 0584-772025. Email: