Si è svolta lunedì l’assemblea dei soci di NAVIGO, centro servizi per l’innovazione nella
nautica, durante la quale è stato approvato il bilancio consuntivo 2024 e illustrata la visione strategica per i prossimi
anni.
NAVIGO ha chiuso il 2024 con un fatturato consolidato superiore ai 2,7 milioni di euro e un utile in costante
crescita, confermandosi punto di riferimento nella promozione dell’innovazione, della formazione e
dell’internazionalizzazione del settore nautico, consolidando anche il valore delle società partecipate e gestite, tra cui
NAVIGO International, TYT e ISYL.
Nel corso dell’anno, il valore dei servizi alle imprese è aumentato del 13,4%, mentre le attività formative stanno
attualmente coinvolgendo oltre 300 studenti attraverso i percorsi proposti da ISYL e TYT. A queste dimensioni si
affianca il ruolo degli eventi, che contribuiscono per il 28% al previsionale 2025 e si confermano leva strategica per la
visibilità internazionale, il posizionamento competitivo delle imprese e l’attrazione di investimenti.
Durante l’assemblea è stato inoltre aggiornato il piano strategico 2025–2030, che prevede il potenziamento della rete
con nuove sedi e competenze digitali, il consolidamento dell’attività di internazionalizzazione verso mercati chiave
come Miami, Singapore, Port Said e Dubai, la prosecuzione di progetti sostenibili come il Progetto CIELO – premiato
con il Blue Ambassador Award 2024 – e un rafforzamento dell’offerta formativa con nuovi corsi e strutture dedicate
ai mestieri della nautica.
Nel corso dell’Assemblea è stata ribadita l’importanza di accelerare sulla “via del mare” come asse necessario e
strategico per il rafforzamento del comparto nautico e lo sviluppo di una logistica integrata, in grado di accompagnare le
prospettive di crescita del distretto e di consolidarne il posizionamento sui mercati internazionali. È una fase cruciale del
distretto per il numero di produzioni, non è più possibile attendere ulteriormente.
Dal confronto tra soci e imprese è emersa infine l’esigenza di un intervento strutturale per garantire accessibilità e
infrastrutture portuali adeguate, a partire da Viareggio. La crescita del distretto richiede una logistica integrata, capace di
sostenere la domanda e accompagnare lo sviluppo dell’intera filiera.
“La forza di NAVIGO sta nella capacità di fare sistema – ha dichiarato la Presidente Katia Balducci – creando valore
non solo per i propri soci, ma per l’intero distretto nautico toscano, con una visione strategica sempre più internazionale
e sostenibile.”
NAVIGO ha infine confermato il proprio impegno nell’accesso ai mercati globali, nello sviluppo delle comunità
energetiche e nel dialogo con le istituzioni territoriali, riaffermando il proprio ruolo di guida per l’industria nautica del
futuro.
Navigo approva il bilancio 2024 e presenta la strategia per il futuro del distretto nautico toscano
Scritto da Redazione
Economia
06 Maggio 2025
Visite: 47