Convegno “La tutela delle concessioni balneari oltre la Bolkestein” in programma venerdì 26 settembre, dalle ore 15 alle 19, presso La Capannina Di Franceschi a Forte dei Marmi.
Il Convegno, patrocinato dal Comune di Forte dei Marmi e dal Centro Studi Nazionale di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, organizzato dall’associazione "Fortemente Noi", presidente Monica Balloni, si occuperà della complessa problematica della durata delle concessioni balneari in Italia e della corretta applicazione della direttiva Bolkestein 2006/123/CE sulla libertà di stabilimento delle imprese che operano nell’Unione Europea nel settore dei servizi. La questione ha attraversato il dibattito politico e socioeconomico non solo in Italia da quasi venti anni, creando forti tensioni tra gli operatori e una situazione di grande confusione e contrasti giurisprudenziali nelle decisioni della Corte di giustizia Ue, della giustizia amministrativa e della Cassazione a Sezioni unite, della Corte costituzionale.
Il Convegno si pone l’obiettivo di fare una riflessione sulla complessa questione che vada oltre la Bolkestein e ricostruisca i rapporti tra le Istituzioni europee e l’ordinamento costituzionale nazionale per applicare quel principio di sussidiarietà che costituisce la base giuridica fondamentale del diritto dell’Unione inserita nei Trattati.
Lo scopo dell’incontro è quello di evitare che un settore tradizionalmente estraneo alla disciplina degli appalti europei, per essere le concessioni balneari delle concessioni di beni, possa per il futuro continuare a generare quei conflitti interni tra le massime istituzioni politiche e giudiziarie nazionali, che hanno amplificato e alimentato il caos nello sviluppo e nella tenuta di un settore trainante dell’economia italiana, fatto da decine di migliaia di microimprese nella maggioranza a conduzione familiare.
A presiedere e concludere il Convegno, moderato dal Dott. Massimo Levantaci, giornalista capo servizio Gazzetta del Mezzogiorno, sarà il Dott. Giuseppe Napoletano, Presidente emerito di Sezione della Cassazione e del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche, nonché Presidente del Centro Studi Nazionale di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”.
Sono previsti gli interventi del Prof. Avv. Fabio Pacini, docente di Diritto Costituzionale e Pubblico presso l’Università della Tuscia di Viterbo, su “Rapporti tra ordinamento sovranazionale e ordinamento statale e ruolo del Parlamento: la vicenda delle concessioni balneari”; della Prof. Avv. Francesca Cangelli, ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Foggia su “Prospettive di trasferimento del demanio marittimo agli Enti locali o ai privati”; dell’Avv. Vincenzo De Michele del foro di Foggia su “La tutela processuale delle concessioni balneari fuori dalla Bolkestein nel diritto eurounitario”; della Dott. Michela Guidi, consulente pianificazione e progettazione strategica di azienda privata e pubblica su “Oltre la Bolkestein, uno scenario innovativo”; dell’Avv. Gabriella Guida del foro di Foggia su “La tutela antidiscriminatoria nei confronti dei balneari italiani nella 2a pregiudiziale Ue del GdP di Rimini (causa C-574/25)”; dell’Avv. Ettore Nesi del foro di Firenze su “Ragioni imperative per escludere dalle gare le concessioni balneari”; dell’Avv. Roberto Righi del foro di Pistoia su “La parabola della disapplicazione e l’espropriazione sostanziale delle imprese balneari”.
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Lucca riconoscerà ai partecipanti n.4 crediti formativi in materia non obbligatoria.