La Giunta Comunale di Forte dei Marmi ha approvato l'atto di indirizzo che segna l'avvio del recupero dell'immobile comunale di via Provinciale n. 14, già sede della Caserma dei Carabinieri. Un risultato atteso e frutto di un percorso complesso, iniziato con la chiusura forzata della struttura a fine 2022 e portato avanti con costanza e determinazione fino ad oggi, venerdì 3 ottobre.
Come si ricorderà, le verifiche strutturali avevano evidenziato gravi criticità di stabilità e vulnerabilità sismica che avevano reso necessario lo sgombero immediato dell'edificio. Da allora è stato intrapreso un cammino condiviso con Prefettura e Arma dei Carabinieri, con la temporanea dislocazione del presidio a Querceta e il mantenimento del servizio sul territorio, nell'attesa di ripristinare la sede comunale.
Un passaggio fondamentale di questo iter è stata la scelta della Prefettura di pubblicare, nel gennaio 2025, un avviso per la ricerca di un immobile da destinare alla Stazione dei Carabinieri di Forte dei Marmi. Il Comune ha partecipato proponendo la stessa struttura di via Provinciale n. 14 e, lo scorso agosto, con la comunicazione ufficiale dell'esito, è stato confermato che non erano pervenute altre candidature e che dunque la proposta dell'Amministrazione era l'unica sul tavolo. Questo ha definitivamente aperto la strada al progetto di recupero.
"La presenza della Stazione dei Carabinieri a Forte dei Marmi – afferma il sindaco Bruno Murzi – è una priorità assoluta per la sicurezza dei cittadini e dei visitatori, ma anche un segnale di attenzione verso il nostro territorio. Recuperare questo immobile significa coniugare sicurezza, funzionalità e decoro, restituendo al Comune un bene che tornerà a essere vivo e utile alla collettività. È una scelta che guarda al futuro e che si inserisce in una visione più ampia di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio pubblico, con l'obiettivo di offrire servizi sempre più adeguati alle esigenze della comunità. È anche una risposta forte a chi ritiene che gli immobili comunali non possano più rappresentare un valore: noi dimostriamo il contrario, investendo risorse ed energie per dare nuova vita a un bene strategico che rimarrà a disposizione dei cittadini e delle istituzioni".
Il futuro progetto comprenderà la realizzazione di spazi moderni, funzionali ed efficienti dal punto di vista energetico, idonei a ospitare la Stazione dei Carabinieri e, al tempo stesso, progettati in modo da poter accogliere, se necessario, anche il Commissariato di Polizia di Stato. Sarà inoltre previsto l'adeguamento degli accessi agli appartamenti collocati ai piani superiori, con soluzioni autonome e indipendenti rispetto agli spazi operativi della Caserma.
È stato inoltre dato mandato alla Dirigente del Settore Finanziario di recuperare le risorse necessarie per finanziare la spesa di realizzazione dell'opera pubblica, anche con l'accensione di adeguati mutui.
I passi successivi prevedono l'elaborazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e la definizione del cronoprogramma, che scandirà in modo chiaro le fasi di demolizione e ricostruzione, fino alla consegna della nuova struttura.