Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 23 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Forte dei Marmi
22 Ottobre 2025

Visite: 56

Il mese di novembre sarà per l'Organizzazione a Sostegno della Dislessia "Francesco Ticci" un periodo di attività particolarmente significative, anche in coincidenza con l'anniversario della scomparsa di Francesco Ticci, avvenuta l'11 novembre 2010. Con il sostegno e il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, l'associazione propone un calendario di appuntamenti che coniugano formazione, sensibilizzazione e ricordo, nel solco di un impegno che da quindici anni unisce l'attenzione ai più giovani alla promozione di una cultura basata sul rispetto, la responsabilità e la cura delle relazioni umane.

Il primo evento, in programma martedì 11 novembre alle ore 9 a Villa Bertelli, sarà dedicato alla sicurezza stradale. L'incontro, rivolto agli studenti del Liceo Scientifico Michelangelo e realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, coinvolgerà l'Associazione "Il sorriso di Elisa", la Croce Rossa Italiana – Comitato di Viareggio e la Croce Verde di Forte dei Marmi. "Come associazione OSD Francesco Ticci desideriamo ringraziare di cuore l'associazione Il Sorriso di Elisa per il supporto che offrirà in occasione dell'incontro dedicato alla sicurezza stradale. La loro presenza rappresenta per noi un valore importante, perché da anni portano avanti con competenza e dedizione un lavoro di sensibilizzazione nelle scuole di tutta la provincia. Condividiamo la stessa convinzione: la sicurezza non è solo un insieme di regole, ma un modo di vivere fondato sul rispetto, sull'ascolto e sulla responsabilità reciproca.Un sentito ringraziamento va anche al Comune di Forte dei Marmi, all'assessore alla Pubblica Istruzione Elisa Galleni e al presidente del Consiglio comunale Michele Pellegrini, per la vicinanza e l'attenzione concreta con cui hanno sostenute le iniziative". Nel corso della mattinata interverranno l'ingegnere Cuono Esposito, dirigente della Motorizzazione Civile di Lucca, e lo psicologo e psicoterapeuta Emanuele Palagi, che offriranno agli studenti una riflessione sul valore della prudenza e sul peso delle scelte individuali alla guida. Il momento più atteso sarà quello delle testimonianze di Stefano Pezzini, padre di Elisa Pezzini, e Lisa Della Buona, madre di Francesco Ticci, che attraverso la propria esperienza racconteranno come la consapevolezza possa nascere anche dal dolore. "Sensibilizzare i giovani significa accompagnarli a comprendere che la sicurezza non è fatta solo di regole, ma di rispetto e di attenzione verso la vita - sottolineano l'assessore alla Pubblica Istruzione Elisa Galleni e il presidente del Consiglio comunale Michele Pellegrini - il Comune di Forte dei Marmi sostiene con convinzione l'associazione "Francesco Ticci", riconoscendone il ruolo educativo e sociale e la capacità di trasformare la memoria in un impegno concreto a favore della comunità".

Il programma proseguirà sabato 15 novembre alle ore 15, con l'inaugurazione della panchina blu dedicata a Francesco Ticci e a tutte le giovani vittime della strada, nella Piazzetta Giardino Matteotti. La frase incisa sul monumento, "Si risorge ogni giorno... semplicemente attraverso l'amore", restituisce il senso di una memoria che non si chiude nel dolore, ma si apre alla vita e al dialogo.

L'appuntamento conclusivo e più sentito del mese sarà la presentazione del libro "Ritrovarsi tra le stelle – Come vivere dentro un grande dolore", scritto da Lisa Della Buona, madre di Francesco. L'incontro si terrà sabato 29 novembre alle ore 16 a Villa Bertelli. Nel libro, l'autrice attraversa con lucidità e delicatezza il tema della perdita, cercando un significato che non cancelli il dolore ma lo accolga come parte di un cammino di trasformazione e di fede nella vita. Alla presentazione interverranno l'avvocato Antonella Manzione, Consigliere di Stato, la logopedista Liana Cecchi e Laura Luciani, entrambe membri del Direttivo dell'associazione, gli psicologi Valentina Groppi e Marco Sacchelli, con letture a cura dell'attore e musicista Nicolò Bertonelli. Il ricavato delle vendite del libro sarà destinato a sostenere i progetti dell'associazione. Con questo percorso di incontri, l'associazione "Francesco Ticci" rinnova la propria presenza attiva nel territorio, proseguendo un lavoro costante di dialogo con le scuole, le famiglie e le istituzioni. Non solo per ricordare, ma per continuare a generare consapevolezza, partecipazione e fiducia nella possibilità di costruire insieme una comunità più attenta e solidale.

In foto: Lisa Della Buona

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

"Non esistono discariche sicure, sono solo delle bombe ecologiche", dichiara Italia Nostra Versilia, mostrando la foto della discarica ex…

In vista delle consultazioni elettorali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, l’Ufficio Elettorale del Comune…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Seravezza, venerdì 17 ottobre si concluderà l’incarico…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al corso gratuito nato nell'ambito del progetto Bibliocare, «Storia di famiglia…

In vista delle prossime consultazioni regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie