Riceviamo e pubblichiamo il testo diffuso da Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca.
"La corsa della Pace, partita dal Colosseo di Roma il 20 settembre, alle 14 di martedì 23 settembre, ha fatto tappa presso la Materna Martiri di Mulina di Stazzema. Peccato che i bambini della materna erano già partiti con lo scuolabus per essere riportati a casa. Insieme ad Antonio Giannelli, promotore dell'iniziativa, erano presenti il Direttore del Parco nazionale della Pace, dott. Michele Morabito, l'assessora esterna alla scuola, prof.ssa Anna Guidi, la maestra Anna Maria Neri e la collaboratrice scolastica Angela Milani. La staffetta che seguiva il tedoforo, a Mulina la torcia era portata una ragazza, era composta da otto componenti provenienti da nazionalità diverse - nove in tutto -. Dopo Mulina, la Corsa della Pace, non è salita a Farnocchia a causa del tempo incerto ma si è diretta verso La Culla per poi raggiungere Sant'Anna di Stazzema. Ho chiesto ad Antonio Giannelli di portare la Corsa della Pace presso la chiesa di Mulina che dista dalla materna solo duecentocinquanta metri, luogo in cui fu perpetrata la strage nazifascista. Mi ha risposto che il programma delle tappe non lo prevedeva e che lui doveva rispettare il programma concordato con il comune di Stazzema".