Sarà un pomeriggio dedicato a letture per bambini quello di mercoledì 24 settembre a Palazzo Mediceo.
Il primo appuntamento è in programma alle ore 17, nei locali della biblioteca, con "Nati per leggere", l'iniziativa a cura del Gruppo lettori volontari della Versilia. Una iniziativa che punta alla condivisione della lettura, anche in famiglia, attraverso un percorso comune tra bambini – sino ai 5 anni – e genitori, per rafforzare nuove pratiche di condivisione nella sana abitudine della lettura.
Alle ore 18 sarà la volta dell'ultimo incontro della rassegna "Libri a Palazzo", con la partecipazione di Claudia Buratti che presenterà "Le avventure di Gea e Oti" - Giovane Holden Edizioni -, in dialogo con Silvana Coci. Il libro racconta come i caldi raggi di un sole primaverile sciolgono le nevi di un ghiacciaio alpino, risvegliando anche la piccola Gea, una vivace ragazzina vissuta centinaia di migliaia di anni fa e rimasta intrappolata nel ghiaccio. Mentre osserva incuriosita intorno a sé, non riconosce l'ambiente: dove sono finite le immense foreste? I richiami degli animali? Il vociare dei cacciatori? Decide di soffiare nel corno che porta ancora appeso al collo: i suoi genitori le hanno detto di usarlo in caso di pericolo. Ma ahimè, al suo richiamo non risponde nessuno. Dopo averci pensato un po', si incammina lungo un piccolo sentiero nella speranza di incontrare qualcuno che le possa spiegare dove si trova. Quando ecco che all'improvviso vede davanti a sé un disco gigantesco e piatto che emana fasci di luce argentea. Dal disco esce un bambino smilzo con due grandi occhi viola: è Oti, un abitante del pianeta extrasolare hd 209458 b! I due decidono di esplorare insieme il mondo in cui si trovano, sconosciuto e misterioso sia per Gea che proviene dal passato, sia per Oti che proviene da un lontano futuro.