Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 30 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Camaiore
23 Settembre 2025

Visite: 79

Sabato 20 settembre, nella suggestiva cornice della 'Duse' di Villa Ariston a Lido di Camaiore, è andata in scena la serata finale della XXXVI edizione del Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini.

Una finalissima il cui esito ha visto vincere l'opera di Alessandra Carnaroli, "Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane", edita da Einaudi. In lizza erano anche Ivan Fedeli - "La gioia elementare", Luigi Pellegrini Editore -, Paola Loreto - "Miei lari", Marcos y Marcos -, Daniela Pericone - "Corpo contro", Passigli - e Valentino Ronchi - "Ma tu l'hai letto «Il giovane Holden»?", Graphe.it -. A premiare la vincitrice, insieme al Presidente del PLC Michele Brancale, il Sindaco di Camaiore Marcello Pierucci e l'Assessore alla Cultura Claudia Larini.

Cinquina che la Giuria Tecnica aveva stilato mesi fa e in cui Carnaroli era stata inserita con una motivazione che esprimeva l'intima essenza dell'opera vincitrice: "Sferzante lucidità e crudo realismo contraddistinguono un'opera originale e variopinta, contrassegnata da innumerevoli bagliori semantici, tra femminicidi, violenze, abuso dei social, bullismo, drammi dell'immigrazione, umane indifferenze, con la donna, sovente vittima, al centro dei versi. Una poesia onesta che si caratterizza per epigrammi e passaggi gnomici, attenta a cogliere ciò che spesso rifuggiamo quando non derubrichiamo: uno squarcio (anche sarcastico) sulle coscienze impaniate e in sonno".

"Sono emozionata ed onorata dalla vittoria di un Premio tanto antico quanto importante in tutto il panorama letterario e poetico del nostro Paese e non solo - le parole a caldo di Carnaroli, subito dopo lo spoglio che l'ha vista trionfare -. Le tematiche che tratto sono spesso ostiche e delicate: è bello che la Giuria Popolare abbia premiato versi che parlano di violenza, in tante sfaccettature. Un modo in più per affrontarla e combatterla, di qualsiasi tipo sia".

Tra gli altri momenti da sottolineare, quello della scrittrice curda Widad Nabi, insignita da parte della Giuria Tecnica del Premio Internazionale per il suo ultimo libro di poesia, "Un continente chiamato corpo" (Di Felice). Un autrice vera e potente, che ha portato la testimonianza di un'infanzia passata nella Siria in guerra: ed è così che la sua poesia, incisiva e toccante, si erge a simbolo di una vita spesa a denunciare gli orrori vissuti e a predicare la pace. Proprio per questo, Nabi ha voluto rivolgere anche un pensiero alla Palestina e a Gaza.

Collegata dalla sua dimora romana anche Edith Bruck, cui il PLC ha assegnato il Premio alla Carriera per una vita spesa a raccontare, anche in versi, gli orrori vissuti durante la seconda guerra mondiale. Lei, reduce dell'Olocausto e sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen. Non potendo presenziare fisicamente, Bruck è stata rappresentata a Camaiore dalla giornalista Giovanna Boursier che ha realizzato un documentario sulla poetessa. Bruck ha seguito tutta la cerimonia finale da remoto, facendo pervenire un messaggio scritto ringraziando per il riconoscimento per cui ha espresso grande rispetto e considerazione. Bruck è anche Vice Presidente della Società Dante Alighieri, con cui il Premio Camaiore ha avviato un importante collaborazione che è deciso a rafforzare negli anni a venire.

A Serena Vitale, a cui la Giuria Tecnica ha assegnato il Premio per la Diffusione della Cultura Poetica Italiana, il riconoscimento sarà assegnato in autunno. È in programma, infatti, una trasferta del Presidente del Premio Michele Brancale e dell'Assessore alla Cultura Claudia Larini per consegnare il Premio alla Vitale, una delle slaviste più importanti di questo e dello scorso secolo: perché se è vero che la poesia è cultura, allora è altrettanto vero che le eccellenti traduzioni dei testi stranieri arricchiscono il patrimonio culturale di una nazione. E Serena Vitale ha rappresentato un ponte tra due popoli e soprattutto due lingue che, grazie al suo lavoro, si sono avvicinati, conosciuti e apprezzati, specialmente nel settore delle opere letterarie.

A Zhao Lihong con "Dolori" - Samuele Editore -, invece, è stato riconosciuto il Premio in Memoria di Rosanna Lupi e Paola Lucarini, due compiante figure che hanno reso grande il PLC. Lihong è attualmente presidente dello Shanghai International Poetry Festival e caporedattore di Poet Magazine. Un riconoscimento che sottolinea l'internazionalità del Premio che, durante la sua cerimonia finale, è stato seguito in diretta da diversi docenti di letteratura in atenei statunitensi e messicani, nonché da Cina e Svizzera.

Giuliano Ladolfi, invece, è stato premiato con il Premio Speciale per il suo lavoro come poeta, editore, docente, evidenziando specialmente il lavoro da lui condotto come fondatore e presidente della rivista Atelier, giocando un ruolo fondamentale per far appassionare generazioni di giovani al linguaggio poetico e alla sensibilità che si misura con le domande di fondo del nostro tempo. Un tema che è molto caro anche al PLC e che sta portando avanti anche rinsaldando il rapporto con le scuole del territorio.

Un'attenzione, quella alle giovani generazioni, che si rispecchia anche in alcuni riconoscimenti a giovani talenti poetici promossi dal PLC. In primis il Premio Camaiore Proposta "Vittorio Grotti", andato quest'anno a Giuseppe Cavaleri per "I corpi santi" - Interno Poesia -. Il Premio SIAE Under 35, invece, è stato vinto da Isabella Esposito con "La Voce di Euridice" (Edizioni Progetto Cultura), che si è aggiudicata il riconoscimento per i giovani poeti italiani che da ormai tanti anni il PLC porta avanti con la Società Italiana degli Autori e degli Editori. La SIAE, rappresentata a Lido da Lorenzo Argentieri, è ormai partner fisso della manifestazione insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Settimana ricca di iniziative ed incontri pubblici del candidato Tiziano Nicoletti - Alleanza Verdi e Sinistra…

Alle Scuderie Granducali Seravezza anteprima speciale del film “L'attachement - La tenerezza”, lunedì 29 settembre alle…

Spazio disponibilie

La Sezione ANPI di Viareggio, nell'ambito della rassegna "Intorno al 16 Settembre 2025", organizza per martedì 30…

Nell'ambito degli Edu Days 2025, le Giornate Nazionali promosse dal portale www.italiadidattica.it per far conoscere l’offerta scuole 2025/2026 a Dirigenti…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 25 a mercoledì 1 settembre 2025 Comunale Pietrasanta,…

Il Consiglio Comunale di Viareggio è convocato, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, per il…

“Non siamo riusciti a raccogliere le 9mila firme necessarie per presentare una nostra lista alle prossime…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18,30, presso Piazza Inigo Campioni a Viareggio, si terrà la presentazione…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre, alle 11,30 all'Istituto "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio, verranno inaugurate quattro…

Il Presidente di Noi Moderati, On. Maurizio Lupi, sarà a Viareggio sabato 6 settembre alle ore 12 per un punto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO