Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Marzo 2024

Visite: 428

La vicenda dell'attuazione del decreto legislativo che attua la direttiva Ue sula qualità delle acque destinate al consumo umano, con particolare riferimento alle questioni sollevate dai balneari della Versilia, approda in Regione.

Valentina Mercanti, consigliere regionale Pd, ha presentato un'interrogazione al presidente Giani per chiedere "se non ritenga opportuno attivare un tavolo di confronto con le Aziende Unità Sanitarie Locali, gli operatori balneari e le relative rappresentanze di categoria per valutare l'adozione di soluzioni condivise che possono essere intraprese nel rispetto della competenza regionale" e "parallelamente, se non ritenga opportuno attivarsi nei confronti del Governo per valutare l'adozione di misure che, ferma restando la necessità di garantire la sicurezza e la salute dei cittadini in materia di salubrità delle acque, possano evitare conseguenze negative per gli operatori in vista della prossima stagione balneare e mantenere inalterata, conseguentemente, la competitività delle zone turistiche della costa toscana". 

«Recentemente – spiega Mercanti –  sono emerse, come visto dalle cronache di stampa, forti preoccupazioni sull'applicazione pratica della normativa, espresse, in particolare, dagli operatori balneari e dalle relative rappresentanze di categoria. Le preoccupazioni, com'è noto, scaturiscono dal fatto che le nuove disposizioni del decreto sembrerebbero rendere necessario l'utilizzo di acqua potabile per le docce e i lavapiedi in spiaggia, mettendo a rischio la tradizionale pratica di utilizzare l'acqua proveniente da pozzi, cosa che potrebbe portare a un aumento della richiesta di acqua potabile dall'acquedotto pubblico durante la stagione estiva, con possibili conseguenze negative sull'approvvigionamento idrico.

La Regione – prosegue Mercanti – non ha competenze dirette sulla materia, che sono invece affidate alla disciplina statale. Ci sono poi i controlli, affidati alle ASL, che per la loro natura tecnica, potrebbero non essere conclusi, o raggiungere un esito definito, entro l'avvio della stagione estiva. Per questo, con la mia interrogazione, intendo sollecitare un tavolo di confronto tra Regione, Aziende ASL e operatori balneari e, al tempo stesso, un impegno nei confronti del governo nazionale teso a scongiurare conseguenze negative sulla prossima stagione estiva».

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie