Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
21 Settembre 2023

Visite: 474

Dalla guida senza patente, al mancato uso del casco, al trasporto di passeggero ovviamente non consentito: sono solo alcune delle sanzioni fatte ieri, mercoledì 20 settembre, dalla polizia municipale di Viareggio durante un’operazione congiunta con la motorizzazione civile di Lucca, nell’ambito della settimana europea della mobilità.

L’obiettivo era quello di controllare le prestazioni dei mezzi a pedalata assistita e degli scooter, per verificare la rispondenza alle caratteristiche omologate.

Grazie ad una speciale strumentazione in dotazione alla motorizzazione civile, gli agenti, posizionati di fronte a piazza Mazzini, hanno potuto controllare oltre 16 mezzi in poco meno di 4 ore. Alla fine, l’amara constatazione: fra tutti i fermati, solo due erano in regola, per un totale di oltre 40 verbali emessi.

"Un problema quello delle biciclette a pedalata assistita manomesse, così come i motorini senza fermi, che sembra non essere percepito dall’utenza – commenta la comandante Iva Pagni -: molti dei fermati erano minorenni e i genitori, una volta avvisati, si sono risentiti non per la manomissione del mezzo ma per il controllo effettuato, e ovviamente per le conseguenze".

In particolare, un 17enne viareggino viaggiava su uno scooter 50 che al controllo ha sviluppato una velocità pari a 110 km/h. Lo stesso vale per molte biciclette che superavano di gran lunga i 25 km/h consentiti e alcune erano state dotate anche di manopola di accelerazione, diventato così a tutti gli effetti ciclomotori, ovviamente guidati senza patente e senza casco.

"Al di là dell’aspetto economico - con multe fino a 5mila euro e fermo del veicolo, sottolinea Pagni – il pericolo vero è per la sicurezza sia di chi guida che di chi si trova ad incrociare mezzi del genere".

"Un bel progetto  - dichiara l’assessore alla polizia municipale Valter Alberici – che deve essere replicato. Non solo, in caso di approvazione delle nuove regole allo studio del governo, estenderemo i controlli anche ai monopattini".

Allo studio infatti una convenzione con la motorizzazione civile per controlli coordinati e cadenzati nel tempo.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie