Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da erika ansani
Cronaca
13 Giugno 2022

Visite: 277

Come era già stato previsto, l’ affluenza ai seggi è stata molto inferiore alla maggioranza degli aventi diritto la voto.

L’affluenza è stata di poco superiore al 20,9% ed anche se per tutti i cinque quesiti hanno vinto i Sì, il mancato raggiungimento del quorum ha reso il risultato inutile.

I referundum in questione, riguardavano l’ordinamento giudiziaro italiano ed alcuni argomenti specifici in materia di processo penale e di contrasto alla corruzione. Si tratta di referendum abrogativi, relativi alla richiesta dell’abolizione totale o parziale di leggi o atti con valore di legge esistenti.

La bassa affluenza alle urne potrebbe dipendere sia da una campagna piuttosto debole anche da parte di chi aveva promosso il referendum, sia perché i quesiti su cui gli italiani dovevano esprimersi erano molto tecnici e di scarso interesse. Molti italiani per esempio avrebbero preferito votare i due referendum proposti nei mesi scorsi come quello sull’eutanasia attiva e quello sulla cannabis, i quali, pur avendo raggiunto il numero necessario di firme, sono stati giudicati inammissibili dalla Corte Costituzionale.

Anche i Toscana, i dati rispecchiano la linea di quelli nazionali: per quanto riguarda il quesito n.1 sull’incandidabilità dopo la condanna i Sì hanno raggiunto il 52,29% i No il 47,71%; il quesito n.2 relativo la limitazione delle misure cautelari ha visto i Sì raggiungere il 54,68% e i No il 45,32%; il terzo quesito relativo la separazione delle funzioni dei magistrati ha visto i Sì superare di gran lunga i No con il 74,45% contro il 25,55%; stessa cosa per il quesito n. 4 relativo la partecipazione dei membri laici ai consigli giudiziari che ha visto il Sì raggiungere la punta del 71,97% contro il 28,03% dei No, e a concludere, il quesito n.5 relativo all’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del consiglio superiore della Magistratura ha visto vincere i Sì con il 72,74% rispetto al 27,26% dei No.

Anche a Pietrasanta la situazione non è stata diversa. Difatti, l’affluenza è stata alle ore 12.00 del 5,03%, alle ore 19.00 dell’11% (il rientro dalle spiagge probabilmente ha influito), e a chiusura dei seggi ,alle 23.00, del 15,42%.

Nella piccola Atene della Versilia i Sì al primo quesito hanno raggiunto il 58,30% rispetto al 41,70% dei No su 2.950 votanti; il secondo quesito ha visto vincere il Sì con il 62,78% contro il 37,22% dei No; il terzo quesito avrebbe stravinto con ben l’80% dei Sì rispetto al 19,35% dei No; percentuale sempre molto alta per il Sì al quarto quesito con il 78,05% rispetto al 21,95 dei No; ed infine il quinto quesito ha chiuso il cerchio con il 79,66% dei Sì rispetto al 20,34% dei No.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un appuntamento musicale da non perdere animerà il cuore…

Domenica 18 maggio, dalle ore 18 alle 21, la terrazza panoramica dell'Hotel Palace di Viareggio ospiterà…

Spazio disponibilie

Dopo il successo della sezione invernale, prende il via la seconda parte…

Nell’ambito della mostra Human Connections di Filippo Tincolini, promossa dal Comune di Pietrasanta con il patrocinio della Regione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Fine luglio deve essere assolutamente il termine ultimo per la definitiva chiusura di Cava Fornace; dopodichè,  si dovranno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie