Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Maggio 2025

Visite: 58

Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del nuovo piano dei parcheggi del comune di Viareggio che è stato presentato questa mattina dal sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, coadiuvato dai rappresentanti di MoVer spa, Placida Canozzi amministratrice delegata e il presidente Roberto Bucciarelli.

Un progetto che ha come obiettivo quello di digitalizzare la gestione della sosta nei parcheggi collocati sulle principali direttrici di accesso alla città, che diventano così parcheggi scambiatori dove gli utenti possono lasciare in sosta la propria auto per recarsi verso il centro tramite navetta, a piedi o con mezzi del servizio sharing

«Un progetto dettagliato che nasce da uno studio approfondito sui flussi di traffico, i tempi di permanenza, le ore di maggiore intensità – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: abbiamo voluto mettere a punto un sistema che guardasse al futuro, con un investimento tecnologico importante, che fosse al servizio della sosta ordinari e di quella straordinaria per i tanti eventi che punteggiano l’anno. Un elemento di modernità che adesso dovrà essere realizzato e che porterà un nuovo modo di fruizione della città, più moderno, efficiente ma soprattutto più sostenibile».

Materialmente il piano prevede un sistema di 10 grandi parcheggi integrati. Sei scambiatori: Valtorta, Ciabattini, Mo.ver – Stazione, Ponchielli, Largo Risorgimento, Stazione Vecchia. Quattro dedicati ai grandi eventi: Cosci, Scirocco 1, Scirocco 2, Piazza Paolo VI. Un’area camper al palazzetto dello sport.

Ogni parcheggio sarà provvisto di varchi di accesso con sbarre «intelligenti», telecamera di lettura targa, pos per pagamento e applicativi on line sia per il pagamento che per il servizio di prenotazione anticipata. In tutte le aree sarà inoltre possibile predisporre stalli con wallbox (colonnina elettrica) per la ricarica di auto, integrati con il sistema di gestione dell’area di parcheggio. In ogni area saranno posizionati mezzi pubblici in sharing ad alimentazione elettrica  la cosiddetta “mobilità dolce” (bici, scooter, monopattini).

Un ruolo fondamentale nel sistema è rivestito dalla piattaforma MO.VER, che fa da centro-stella e coordina tutte le attività. Inoltre, tramite la App MO.VER gli utenti potranno visualizzare la disponibilità di posti liberi nei vari parcheggi, attivare la navigazione verso uno specifico parcheggio, acquistare/gestire abbonamenti sosta, pre-acquistare una sosta in uno specifico parcheggio, visualizzare la posizione della navetta in tempo reale. La disponibilità di posti viene visualizzata anche in una apposita pagina del sito istituzionale e su pannelli appositi posizionati lungo le vie di accesso alla città. 

Servizio navette gratuito

È previsto, nel progetto il nuovo servizio di collegamento con «navette» gratuito, tra le aree di parcheggio ed il centro città, a potenziamento ed integrazione dei percorsi urbani già esistenti, al fine di trasformare tali aree in parcheggi “scambiatori” a tutti gli effetti.

Di concerto con la società che gestisce il servizio sul territorio è stato ipotizzato un percorso circolare che colleghi il parcheggio di Maria Valtorta, tutta la passeggiata a mare (transitando da via Zara), costeggi il canale Burlamacca, transiti nei pressi della Ex Stazione Vecchia e torni al punto di partenza transitando lungo via Aurelia nord, “servendo” così sia la Stazione Ferroviaria ed i parcheggi siti oltre il sottopasso ferroviario, sia i parcheggi di Largo Risorgimento e di via Bixio, ubicati nelle vicinanze.

Utilizzando due bus si ottiene una frequenza di passaggi ogni 15’ circa. La navetta sarà collegata al sistema perché trasmetterà la propria  posizione attraverso l’app, ma anche tramite comunicazioni  sui cartelli informatori collocati presso i singoli parcheggi.

Sarà inoltre previsto un collegamento  straordinario con navetta, durante lo svolgimento dei grandi eventi  da e per tra le aree posizionate nei pressi dell’uscita «Bicchio-Cotone».

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un appuntamento musicale da non perdere animerà il cuore…

Domenica 18 maggio, dalle ore 18 alle 21, la terrazza panoramica dell'Hotel Palace di Viareggio ospiterà…

Spazio disponibilie

Dopo il successo della sezione invernale, prende il via la seconda parte…

Nell’ambito della mostra Human Connections di Filippo Tincolini, promossa dal Comune di Pietrasanta con il patrocinio della Regione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Fine luglio deve essere assolutamente il termine ultimo per la definitiva chiusura di Cava Fornace; dopodichè,  si dovranno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie