Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
28 Settembre 2023

Visite: 321

Come negli anni precedenti il direttore della Riabilitazione dell’ospedale Versilia Federico Posteraro è stato invitato come docente alla Scuola europea di riabilitazione robotica, un evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi in una struttura di Riabilitazione nelle Marche.

E' un’iniziativa a cadenza annuale, organizzata dalla Società europea di medicina fisica e riabilitazione, che prevede la partecipazione come allievi di un gruppo di giovani ricercatori provenienti da diversi paesi dell’Unione europea.

Il dottor Posteraro è stato invitato, nello specifico, a tenere una lezione sui risultati della Conferenza nazionale di consenso sulla Robotica in Neuroriabilitazione, nell’ambito della quale lui stesso è stato parte del comitato promotore.

“E’ stato davvero un piacere ed un onore – evidenzia il direttore della Riabilitazione del Versilia -  essere nuovamente chiamato come docente in questo importante evento che vede la partecipazione dei massimi esperti europei nel settore dell’applicazione della Robotica in Riabilitazione ed è quindi una straordinaria occasione di confronto”.

“L’invito è stata l’occasione - aggiunge Posteraro - di presentare i risultati della Conferenza di consenso, metodologia molto ben strutturata che parte da un comitato promotore di 4 membri, tra i quali io stesso in rappresentanza della Società italiana di riabilitazione neurologica, che a cascata coordina il lavoro, durato 3 anni, di diversi gruppi con il coinvolgimento finale di 188 ricercatori”.

Attraverso la produzione di un documento finale, è stato fatto quindi il punto sullo stato dell’arte in Italia in merito all’uso di queste tecnologie in ambito riabilitativo che lo scorso anno è stato presentato, sempre tramite Posteraro, al Ministero della salute lo scorso anno.

Si tratta quindi un’ulteriore dimostrazione del fatto che la Riabilitazione dell’ospedale Versilia, grazie alla stretta collaborazione con la scuola Sant’Anna di Pisa, ha ormai raggiunto un ruolo di protagonista a livello internazionale nell’utilizzazione di tecnologie avanzate in Riabilitazione.

Sono infatti in corso di svolgimento diversi progetti di ricerca, uno dei quali approvato dall’Unione europea nel quadro del programma “Horizon”, che hanno avuto la capacità di attrarre specifici e rilevanti finanziamenti.

 

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie