Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Settembre 2023

Visite: 310

Il Parco regionale delle Alpi Apuane e l'associazione "La Filiera della Castagna" di Pontestazzemese hanno firmato un protocollo d'intesa per l'impianto e la gestione iniziale di un campo collezione o campo varietale per recuperare, conservare e propagare cultivar locali di Castagno (Castanea sativa), appositamente ricercate e selezionate nel versante marittimo delle Alpi Apuane.

Il Parco delle Apuane detiene, soprattutto in area contigua, aree in cui è rilevante la presenza di habitat di interesse comunitario di Foreste di Castanea sativa: consorzi boschivi supramediterranei e submediterranei dominati dal Castagno e vecchie piantagioni stabilizzate con sottobosco seminaturale, che rappresentano un elemento paesaggistico caratterizzante dell'area collinare e basso montana delle Alpi Apuane, la cui estensione e differenziazione genetica è il frutto di secoli di selezione colturale per ottenere le migliori produzioni da frutto. Le cultivar locali del Castagno costituiscono un patrimonio colturale e culturale di inestimabile valore, attualmente in via di crescente abbandono, nonostante la presenza di iniziative di recupero anche produttivo. L'obiettivo del Protocollo è proprio non disperdere e, anzi, conservare questo patrimonio.

L'Associazione dei Castanicoltori della Lucchesia ha individuare alcune aree idonee per la realizzazione del campo delle cultivar di castagno di cui dovrà garantirne la gestione per il periodo della durata del Protocollo (in vigore fino al 31 dicembre 2025) e per almeno cinque anni successivi alla realizzazione del progetto. Un'azione per cui il Parco metterà a disposizione un importo annuale (per la durata di due anni) di  6 mila 900 euro. 

Saranno poi promosse attività didattiche ed educative per le scuole all'interno del campo per la sensibilizzazione e la formazione di tutti, verso le attività agricole in generale e la coltivazione della castagna e dei prodotti del bosco, e tutte le attività volte alla conoscenza del territorio, della storia, degli usi, dei costumi e delle tradizioni, legati ai prodotti del bosco e ai territori di produzione.              ,

L'impianto e la gestione di un campo collezione di cultivar di castagno rientra nel progetto più generale di rigenerazione delle Comunità residenti, dal titolo "Il Richiamo dell'Alta Versilia" elaborato, dopo condivisione con il Parco, dall'associazione dei Castanicoltori della Lucchesia e l'Istituto per la documentazione sul Castagno e la ricerca forestale, che, come si legge nel protocollo "ha l'obiettivo di destrutturare la narrazione dominante dell'unico sviluppo possibile della stessa area attraverso l'economia turistica costiera o la monocultura della estrazione del marmo e, nel contempo, mostrare e dimostrare che altre traiettorie di sviluppo sostenibile (sociale, economico, ambientale) sono possibili, attraverso la promozione di elementi identitari legati alla castanicoltura, nonché interventi di rigenerazione, valorizzazione e promozione di beni tangibili – ripristino produttivo di castagneti e rigenerazione di metati dismessi, al fine di rievocare e far rivivere le storie, i riti quotidiani della comunità, i saperi e le memorie collettive".

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie