Anno XI 
Sabato 30 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Settembre 2023

Visite: 293

Il Parco regionale delle Alpi Apuane e l'associazione "La Filiera della Castagna" di Pontestazzemese hanno firmato un protocollo d'intesa per l'impianto e la gestione iniziale di un campo collezione o campo varietale per recuperare, conservare e propagare cultivar locali di Castagno (Castanea sativa), appositamente ricercate e selezionate nel versante marittimo delle Alpi Apuane.

Il Parco delle Apuane detiene, soprattutto in area contigua, aree in cui è rilevante la presenza di habitat di interesse comunitario di Foreste di Castanea sativa: consorzi boschivi supramediterranei e submediterranei dominati dal Castagno e vecchie piantagioni stabilizzate con sottobosco seminaturale, che rappresentano un elemento paesaggistico caratterizzante dell'area collinare e basso montana delle Alpi Apuane, la cui estensione e differenziazione genetica è il frutto di secoli di selezione colturale per ottenere le migliori produzioni da frutto. Le cultivar locali del Castagno costituiscono un patrimonio colturale e culturale di inestimabile valore, attualmente in via di crescente abbandono, nonostante la presenza di iniziative di recupero anche produttivo. L'obiettivo del Protocollo è proprio non disperdere e, anzi, conservare questo patrimonio.

L'Associazione dei Castanicoltori della Lucchesia ha individuare alcune aree idonee per la realizzazione del campo delle cultivar di castagno di cui dovrà garantirne la gestione per il periodo della durata del Protocollo (in vigore fino al 31 dicembre 2025) e per almeno cinque anni successivi alla realizzazione del progetto. Un'azione per cui il Parco metterà a disposizione un importo annuale (per la durata di due anni) di  6 mila 900 euro. 

Saranno poi promosse attività didattiche ed educative per le scuole all'interno del campo per la sensibilizzazione e la formazione di tutti, verso le attività agricole in generale e la coltivazione della castagna e dei prodotti del bosco, e tutte le attività volte alla conoscenza del territorio, della storia, degli usi, dei costumi e delle tradizioni, legati ai prodotti del bosco e ai territori di produzione.              ,

L'impianto e la gestione di un campo collezione di cultivar di castagno rientra nel progetto più generale di rigenerazione delle Comunità residenti, dal titolo "Il Richiamo dell'Alta Versilia" elaborato, dopo condivisione con il Parco, dall'associazione dei Castanicoltori della Lucchesia e l'Istituto per la documentazione sul Castagno e la ricerca forestale, che, come si legge nel protocollo "ha l'obiettivo di destrutturare la narrazione dominante dell'unico sviluppo possibile della stessa area attraverso l'economia turistica costiera o la monocultura della estrazione del marmo e, nel contempo, mostrare e dimostrare che altre traiettorie di sviluppo sostenibile (sociale, economico, ambientale) sono possibili, attraverso la promozione di elementi identitari legati alla castanicoltura, nonché interventi di rigenerazione, valorizzazione e promozione di beni tangibili – ripristino produttivo di castagneti e rigenerazione di metati dismessi, al fine di rievocare e far rivivere le storie, i riti quotidiani della comunità, i saperi e le memorie collettive".

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie