Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 340
Si è insediato oggi il nuovo dirigente del commissariato di Viareggio. Il dottor Luigi Larotonda, che vanta una lunga esperienza alla Digos, proviene dalla questura di Brescia dove, a seguito della promozione a primo dirigente, ha diretto la divisione della polizia amministrativa.
Questa mattina, dopo il saluto di benvenuto del questore di Lucca, ha preso il suo posto al comando del commissariato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 164
Sabato 31 ottobre il gruppo "Lavoratori e disoccupati di Lucca e Provincia" era in Piazza Napoleone a Lucca per manifestare insieme a insegnanti, gestori di attività, lavoratori dello spettacolo, studenti e ad altre realtà sociali.
"In questi mesi - affermano - le situazioni sociali esplosive si sono moltiplicate. Basta ascoltare amici, colleghi e familiari o guardarsi in tasca. Le nostre vite sono state strozzate dalle misure governative di chiusura senza le tutele necessarie; e in questi giorni, dopo l'ultimo decreto, il tappo è saltato".
"Ci siamo resi conto - affermano - che il tempo di aspettare è finito. Adesso serve gridare a gran voce che, se non ci possono garantire un lavoro dignitoso e sicuro, ci devono dare immediatamente i soldi per vivere, un reddito per tutti che possa permetterci di superare questa crisi. Non ci bastano le briciole per calmare gli animi, abbiamo bisogno di sostegni economici per tutti, dalle attività danneggiate ai dipendenti fino a chi uno stipendio fisso non ce l'ha da mesi o anni".
"Tu ci chiudi, tu ci paghi" è ciò che è rimbalzato di bocca in bocca e di città in città in questa settimana - dichiarano -. Se dobbiamo chiuderci in casa e chiudere ogni attività, dovete farci campare. Esigiamo lo stop di tasse, affitti e utenze e il rifinanziamento dei trasporti, della scuola e della sanità pubblica, l'ampliamento delle terapie intensive e l'aumento degli stipendi di medici e infermieri. I soldi ci sono! Ma non venite a chiederli a noi, che ne abbiamo dati già abbastanza".
"I lavoratori e i disoccupati hanno dato già troppo - concludono -. L'unica cosa che possiamo dare è la nostra rabbia e la nostra forza contro questo presente di miseria".

