Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 215
Nel pomeriggio di ieri gli uomini della polizia di Viareggio sono intervenuti in via Coppino, a seguito di una segnalazione di un cittadino che aveva riconosciuto, legata ad un palo della luce, la propria bicicletta, rubata pochi giorni prima.
A seguito di immediati accertamenti, gli agenti individuavano, nelle immediate vicinanze, un’abitazione in cui si trovavano due soggetti nordafricani.
Un mirato servizio di appostamento ed osservazione consentiva di appurare che proprio in questa abitazione, sul comodino di uno dei due soggetti, si trovava la chiave di un lucchetto che, a seguito di immediata verifica, apriva il lucchetto che teneva legata la bicicletta rubata.
Il richiedente poteva tornare in possesso della propria bicicletta mentre uno dei due soggetti, marocchino di 28 anni residente a Lucca, veniva denunciato in stato di libertà e colpito da foglio di via obbligatorio del questore di Lucca che gli inibisce il ritorno nel Comune di Viareggio per tre anni.
Il secondo, marocchino di 25 anni senza fissa dimora, irregolare e con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, veniva invitato presso L’Ufficio immigrazione per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale.
Il controllo del territorio, come sottolineato dal questore Alessandra Faranda Cordella, resta una priorità per la polizia di Stato e per gli uomini del commissariato di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 216
N. A., 20 anni, residente a Zagarolo (RM) e J. Z., 24 anni, residente a Roma, sono state indagate in stato di libertà per il reato ex art.707 del codice penale (possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli). Nel pomeriggio di ieri sono state controllate da personale della squadra anticrimine sulla passeggiata a mare di Viareggio, addosso nascondevano un cacciavite della lunghezza di cm. 24 la J. ed uno scalpello in metallo della lunghezza di cm 26, la N.. Quest’ultima è stata anche sottoposta al F.V.O. della durata di 3 anni.
Ulteriori accertamenti effettuati sulla banca dati SDI, hanno evidenziato che la J. Z. aveva a carico l’ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso il 27.05.2020 dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, dovendo scontare la pena di 9 mesi e 9 giorni. La stessa è stata associata presso l’istituto per minori di Pontremoli (MS) in quanto non ha ancora compiuto il 25° anno di età.
Altri 6 fogli di via, proposti dal comando della compagnia dei carabinieri di Viareggio, sono stati inflitti a pregiudicati per reati contro il patrimonio; questi, su di roulottes, stazionavano nella periferia.
Per tutti, considerando le potenzialità criminose è stato adottato il provvedimento di allontanamento e divieto di ritorno a Viareggio.
Inoltre, nel corso di un servizio congiunto del territorio di polizia, carabinieri, guardia di finanza, e polizie locali di Viareggio e Camaiore, sono state controllate circa 200 persone e 30 esercizi pubblici.

