Cronaca
Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Sempre più serrata, da parte degli uomini della polizia di Viareggio, l’attività di prevenzione relativa al rispetto delle misure previste mirate al contenimento del Covid 19.
L’aggiornamento è di decine di persone controllate e ben 11 sanzioni effettuate anche nella giornata di ieri nei confronti di persone prive del benché minimo senso civico e di rispetto di regole che non sono punitive ma preventive.
Infatti, per queste 11 persone è scattata la sanzione amministrativa prevista dall’art. 4 del decreto legge n.19 del 25 marzo 2020.
Le segnalazioni che giungono a questo commissariato sono numerosissime, i risultati che di seguito si elencano dimostrano la faticosa e capillare attività delle forze dell’ordine, e si invita la cittadinanza a segnalare solo situazioni seriamente meritevoli di considerazione, per non destabilizzare un piano strategico pianificato con le diverse forze dell’ordine presenti sul territorio.
In caso contrario, come già sottolineato in altre occasioni , si può, inoltre, configurare il reato di procurato allarme.
Estremamente variegata la casisitica dei “furbi” sanzionati nella giornata di ieri .
Un cittadino di Viterbo era “in gita” a Viareggio;
Un marocchino senza fissa dimora aveva ben pensato di non stare all’aperto, quindi voleva “ trovare riparo “ all’interno di una pizzeria del centro, dopo averne forzato l’apertura; naturalmente è stato denunciato anche per invasione di edifici e danneggiamento, accompagnato in questi uffici e fotosegnalato;
un uomo e due donne venivano trovate a bordo di un’autovettura in Via Aurelia , lontano 10 km dalla propria abitazione : l’uomo accompagnava le due vicine di casa a fare la spesa ; ma come se non bastasse, gli accertamenti effettuati consentivano di verificare che tutti e 3 sono domiciliati a 20 metri da un supermercato;
un runner, a circa 7 km dalla propria abitazione, si allenava ignaro delle note regole previste dalla normativa;
una coppia di coniugi si recava a fare la spesa a Torre del Lago, in due per la “notevole consistenza“ delle derrate alimentari; anch’essi, avevano inteso erroneamente che la spesa si dovesse fare nel “supermercato più lontano”, ma la norma prevede che la si faccia assolutamente in quello più vicino;
non è bastata la chiusura dei parchi pubblici ad un viareggino che serenamente passeggiava all’interno della pineta di Ponente, portando a spasso l’incolpevole cane;
due cittadini rumeni giravano a bordo della propria autovettura; il motivo: stanchi di stare in casa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, legge il consueto bollettino sui contagiati da Coronavirus. Il primo cittadino, stasera ha voluto mettere l'accento sul dato dei positivi della provincia di Lucca che la pone, in un rapporto tra casi positivi e numero di abitanti, come la più colpita della regione Toscana.
"In Versilia - spiega - si sono registrati, nella giornata di oggi, 16 nuovi casi positivi, che portano il totale sul territorio a 372, con 587 quarantene. A Viareggio di questi 16 casi ne abbiamo tre, quindi sul nostro territorio passiamo a 111 casi postitivi totali. La prevalenza di questi casi di Viareggio si cura presso la propria abitazione, in ospedale ci sono 32 persone, le quarantene a Viareggio sono 203".
"La provincia di Lucca - conclude - registra 843 casi positivi in totale con un aumento di 41 casi nella giornata di oggi. Questo dato deve far riflettere perchè la provincia di Pisa ha 512 casi totali, la provincia di Livorno ancora meno 309, la provincia di Prato ha 323 casi, Pistoia ha 361casi, la provincia di Firenze ha 1543 casi totali, ma su una popolazione provinciale di 1milione e 100mila abitanti. Noi siamo considerati, secondo questi dati, la provincia più a rischio dell'intera regione Toscana. Bisogna adottare le misure di prescrizione più ristrette possibili.
Vorrei concludere e precisare che non si è furbi se si esce di casa o si cerca degli escamotage per fare la spesa più volte al giorno o portare fuori il cane più volte del dovuto, non ha senso fare questo, è da stupidi fare queste cose."