Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 188
La presentazione della pergamena-omaggio firmata dai sette sindaci dell’ambito territoriale della Versilia, l’inaugurazione dell’opera “Più forti del virus” realizzata dallo scultore Matteo Castagnini ed un flashmob in cui il personale dell’ospedale ha indossato magliette appositamente realizzate.
Sono stati i tre momenti, molto emozionanti, della giornata di encomio che si è svolta oggi all’ospedale “Versilia” (prima nella hall e poi all’esterno della struttura), un omaggio ed un ringraziamento agli operatori socio-sanitari per come hanno saputo gestire l’emergenza Covid.
La cerimonia è iniziativa nell’atrio dell’ospedale “Versilia”, con la presidente dell'associazione “Fortemente Noi” Monica Balloni che ha introdotto e coordinato l’iniziativa e con gli interventi del direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest Lorenzo Roti e del primo cittadino di Camaiore Alessandro Del Dotto a nome anche degli altri sei sindaci presenti.
E’ stata quindi inaugurata la statua opera dell’artista pietrasantino Matteo Castagnini, che ha voluto sintetizzare il concetto di forza che alla fine debella il male: “un’ispirazione - ha evidenziato - arrivata a casa durante il periodo di chiusura e che ho sviluppato, grazie anche alla consueta collaborazione della Fonderia Mariani, appena ho potuto rimettermi al lavoro”.
Poi nel piazzale esterno dell’ospedale, dopo la consegna delle magliette al personale dei vari settori, il direttore del presidio Giacomo Corsini ha rivolto nuovamente il suo ringraziamento a tutti gli operatori, dall’emergenza urgenza fino alla riabilitazione, sottolineando anche la collaborazione con il dipartimento della prevenzione e la zona distretto: “Solo grazie a questo lavoro di squadra - ha spiegato - è stato possibile venire a capo delle difficoltà legate alla gestione della pandemia, che soprattutto all’inizio sono state molte, e superare un momento complesso per tutto il sistema sanitario”.
Anche il direttore sanitario Lorenzo Roti ha espresso la sua gratitudine per il personale, che ha fatto un lavoro davvero straordinario. Al suo fianco la dirigente infermieristica Anna Reale. Il direttore sanitario ha quindi dato il via al flashmob con la fatidica frase “Insieme siamo stati e saremo più forti del virus”.
Questa giornata, oltre che un attestato di stima e di riconoscenza nei confronti dei professionisti della sanità, rappresenta anche un monito per il futuro ed un momento in cui il personale sanitario ha ribadito alla comunità un concetto molto semplice ma fondamentale: "c'ero, ci sono, ci saró".
Tanti i ringraziamenti da parte dell’Asl per questa giornata speciale: l’associazione “Fortemente noi”, gli amministratori dell’ambito territoriale della Versilia, lo scultore Matteo Castagnini, il titolare della Fonderia Mariani Adolfo Agolini, Barsi Marmi (che ha donato il basamento in marmo), il presidente del “Consorzio Mare Versilia” Francesco Verona (che ha realizzato le magliette per il flashmob) e tutta la comunità versiliese per la vicinanza e la solidarietà.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 195
In una bella e partecipata cerimonia, naturalmente nel pieno rispetto delle regole anti-Covid, si è tenuta, nella splendida location della La Costa dei Barbari, il "passaggio della campana" tra il presidente uscente Paco Cacciatori e l'entrante Pierluigi Pellini.
Durante la serata, presenti anche rappresentanti della Amministrazione Comunale, il Presidente uscente ha ripercosso le numerose iniziative svolte nell'annata trascorsa dal Club Viareggio\Versilia Host. Un annata flagellata dalla pandemia Covid che ha necessariamente indirizzato le azioni del club. In particolare con importanti sovvenzioni per l'acquisto di un respiratore automatico per la Rianimazione del nostro Ospedale Versilia e per materiali di prima necessità per il locale Pronto Soccorso Pediatrico. Senza sottacere, comunque, i sostegni alla Casa per Donne sottoposte a violenza, alla Mensa francescana dei poveri, ad associazioni del territorio come "Cuore speciale", "Associazione italiana persone Down", "Genitori per l'assistenza ai bambini affetti da leucemia o tumore" e "Associazione Dislessia Francesco Ticci".
Cifre di rilievo ottenute grazie alla generosità dei Soci del Club e alle iniziative di raccolta fondi che si sono susseguite sul nostro territorio fino a quando il lockdown non ne ha sospeso lo svolgimento. Iniziative tra cui certamente spicca la partecipazione\sostegno alla Canzonetta del Carnevale che ha permesso e continua a permettere lo svolgimento di una delle più belle tradizioni della storia viareggina.
Il neo-presidente Pellini nel ringraziare il Collega uscente, ha annunciato nuove importanti iniziative tra le quali il progetto di potenziamento e rinnovamento della rete videosorveglianza cittadina utilizzata dalla Polizia municipale-
Questo il nuovo consiglio Che collaborerà con il Neo-Presidente:
Vice-Presidenti: Marina De Simone e Guido Olmi
Segretario: Guido olmi
Cerimoniere: Andrea Ticci
Censore: Fabio Mazzoni
Presidente Comitato Nuovi Soci (e addetto stampa): Luca Lunardini
Consiglierei: Emanuele palagi, Marco Marvaso, Stefano Landucci, Carlo Albano
Responsabili della Fondazione Lions, Officier e del settore giovanile Leo: Raimondo Meneghetti, Federico Romani, Roberto Taucci.
Revisori dei conti e Probiviri: Francesco Pujia, Andrea Corradini, Paolo Del Pistoia, Gino Cancemi, Giuseppe Pistoresi, Giuseppe Gemignani.

