Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 217
In relazione all'indagine della Guardia di Finanza di Viareggio che ha denunciato un imprenditore viareggino per truffa nel settore della nautica, con l'accusa di aver percepito dal 2013 al 2016 finanziamenti regionali per promuovere all'estero la nautica toscana producendo falsi rendiconti sull'attività effettivamente svolta, la Regione fa sapere che gli uffici regionali hanno già proceduto alla revoca del finanziamento che ammontava a 95.865 euro.
La Regione risulta così parte lesa. La rendicontazione a suo tempo ricevuta risultava regolare, ma in base alle recenti segnalazione ricevute da parte della Guardia di Finanza, gli uffici regionali all'inizio di marzo hanno provveduto a revocare il finanziamento e a chiedere la restituzione delle somme liquidate sulla base della documentazione contabile presentata per attività di promozione della nautica toscana sui mercati internazionali che invece, secondo l'indagine della Guardia di Finanza, non sono mai state messe in essere come invece era stato dichiarato nei rendiconti forniti all'ente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 187
Versa in un completo stato di abbandono il pezzo del campo sportivo lungo via Ciabattini dove non di rado vengono abbandonati sacchi dell'immondizia ed altri rifiuti anche ingombranti. Una via che è anche molto trafficata essendo quella subito dopo il sottopasso pedonale/ciclabile che permette di andare in centro e che proprio all'inizio ha un parcheggio molto usato sia dai viareggini che dai tanti turisti che arrivano, soprattutto in estate.
"L'abbandono e l'erba alta in cui versa questo lato di via Ciabattini, proprio lungo il campo sportivo favorisce il deposito abusivo di rifiuti - racconta un abitante della zona - i sacchi spesso vengono tolti, ma l'erba rimane alta. Basterebbe una pulizia costante, come viene effettuata in altre zone della città per risolvere il problema ed offrire un paesaggio migliore sia ai cittadini che ai turisti che passano da questa zona. A rimarcare questo stato di abbandono è presente anche un lampione della pubblica illuminazione completamente avvolto da un albero, quindi la zona risulta anche buia quando arriva la notte. Auspichiamo che il comune risolva queste mancanze nell'arredo urbano e nella manutenzione delle vie, soprattutto per una migliore immagine complessiva della città."

