Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 212
Si è svolto ieri sera il consueto servizio interforze al fine di prevenire e contrastare situazioni di degrado e di consumo di sostanze stupefacenti nella riviera versiliese nel fine settimana nelle zone maggiormente interessate al fenomeno della movida.
Al servizio hanno partecipato congiuntamente la polizia, i carabinieri, la guardia di finanza ed i comandi polizia municipale di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
Durante la serata sono stati controllati 30 esercizi pubblici e 70 persone, di cui 13 di origine bengalese, attenzionati per l’emergenza Covid nessuno dei quali sottoposto a quarantena fiduciaria.
Sul versante dell’alcool, personale del commissariato di Viareggio, ha sanzionato i titolari di due locali che stavano somministrando alcool a ragazzi minorenni.
Per quanto riguarda Pietrasanta, Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi, sono state controllate 100 persone e 36 locali pubblici.
È stato inoltre denunciato un minorenne fiorentino per danneggiamento aggravato e resistenza a pubblico ufficiale.
Lo stesso sarà inoltre denunciato perché trovato in possesso di hashish.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 192
Con una donazione di 1510 euro, alla Croce Verde di Viareggio, si concluso il progetto "La spesa sospesa. Aiutiamo chi ha bisogno", attivato da Unicoop Tirreno e collegato alle tante iniziative promosse in questi ultimi, difficili mesi. Si trattava di un invito, rivolto ai soci ed ai consumatori del punto vendita di Viareggio, a cui si chiedeva di donare alle casse 1 o 5 euro, cifra, ogni volta, raddoppiata da Unicoop Tirreno.
I Buoni Acquisto, per un valore appunto di oltre 1500 euro, sono stati consegnati nel corso di un incontro avvenuto presso la Sala Soci di via Santa Maria Goretti. Per la sezione Soci della Versilia, presenti il Presidente Mauro Lucchesi ed i consiglieri Mavi Sturaro, Marino Bertolucci e Carlo Testa. Per l'associazione di via Garibaldi la Presidente Carla Vivoli, il segretario Francesco Bonetti ed alcuni volontari.
Tutti hanno espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto (il terzo in assoluto dopo Livorno e Roma) e per la dimostrazione, l'ennesima, di una Versilia quale terra generosa, attiva e solidale in un contesto in cui Unicoop ha fatto sentire ancora di più l'importanza dei valori cooperativi, il senso di una presenza e la capacità di fornire risposte alle esigenze ed alle richieste dei cittadini. Le stesse caratteristiche e lo stesso impegno che contraddistinguono le attività ed servizi della Croce Verde alla quale in questi mesi tante persone si sono presentate dichiarandosi disponibili a "dare un mano". Volontari temporanei che, affiancandosi ai volontari veri e propri, si sono rivelati un prezioso e qualificato patrimonio del fare.
I buoni acquisto, nei prossimi giorni, saranno consegnati a persone in grande difficoltà economica che abitano nel territorio del nostro comune.

