Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 207
Nella serata di ieri, uomini della Polizia di Stato del Commissariato di Viareggio e di Forte dei Marmi , in collaborazione con Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale e Polizia Locale di Viareggio e della Versilia , hanno costituito una “task force” ed effettuato un servizio congiunto di controllo straordinario del territorio, volto a restituire alla cittadinanza ed ai turisti un’adeguata percezione di sicurezza nonché prevenire episodi di illegalità diffusa.
Le nuove forme di vacanza sono costituite da trasfertisti del week end; ciò non può e non deve significare anarchia comportamentale e creare, inoltre, nuove potenziali situazioni di criticità.
Sono state sottoposte a verifica le zone che, notoriamente, sono interessate dalla movida giovanile dove presumibilmente è più alto il rischio di eccessi alcolici e di uso di sostanze stupefacenti. A Viareggio, a Lido di Camaiore, a Forte dei Marmi , nei punti in cui , durante i recenti week ends si sono verificati episodi di violenza, sono stati effettuati presìdi congiunti delle Forze dell’Ordine onde scongiurare a monte ogni intemperanza.
I controlli effettuati sia in strada che nei locali ubicati nelle zone interessate, hanno permesso di conseguire i seguenti risultati:
-
controllati 40 esercizi commerciali (pub/bar, market e fast food);
-
elevata a Viareggio 1 contestazione per somministrazione di bevanda alcoolica a minore di anni 18
-
elevata a Viareggio 1 contestazione per mancanza di certificazione impatto acustico;
-
1 contestazione per pubblico spettacolo abusivo ad un noto locale in Darsena;
-
1 contestazione per mancato rispetto norme anti COVID-19
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 204
Sconto sulla Tariffa Rifiuti: abbuonate due mensilità della parte variabile per le utenze non domestiche, e una mensilità per le utenze domestiche.
«Un intervento molto oneroso per il Comune – spiega il sindaco Giorgio Del Ghingaro - sul quale abbiamo lavorato e studiato a lungo. In sostanza azzeriamo la parte variabile della tariffa, mantenendo quella fissa legata alle specifiche dell’abitazione o dell’immobile dove viene svolta l’attività».
Per capire meglio: la Tari è determinata da due parti, una fissa e una variabile. La parte fissa è calcolata in base alla superficie dell’immobile e alla composizione del nucleo familiare; la parte variabile è rapportata alla quantità di rifiuti prodotta da ciascuna utenza e, a Viareggio, viene calcolata applicando un coefficiente di adattamento.
Come si ricorderà, già nella prima fase del lockdown c’era stato un provvedimento in emergenza che aveva riguardato proprio la Tari, e cioè il rinvio del pagamento della prima rata dal 16 giugno al 16 ottobre con conseguente spostamento delle due rate successive rispettivamente al 30 novembre 2020 e al 31 dicembre 2020.
Il provvedimento, deciso dal sindaco Giorgio Del Ghingaro, arriverà in Giunta la prossima settimana e verrà poi portato all’attenzione del Consiglio comunale insieme a tutta una serie di nuovi aiuti legati all’emergenza post-covid, dedicati alle famiglie e alle imprese del territorio.
«Atti che avranno un impatto forte sulle entrate del Comune, si parla di circa 4milioni di euro – sottolinea Del Ghingaro -; impatto che tuttavia riusciamo a gestire grazie ad un bilancio solido. Scelte importanti, ma ponderate e responsabili, nell’ottica del sostegno alle famiglie e alle imprese».
Sintetizzando:
La COSAP, ovverosia il suolo pubblico. Tutte le attività commerciali fisse hanno avuto la possibilità di raddoppiare gratuitamente lo spazio esterno a disposizione, in modo da poter mantenere tavoli e coperti nel rispetto delle misure di distanziamento. Non solo: se in un primo momento erano state abbuonate due rate Cosap per le attività fisse e la seconda rata per gli ambulanti, con l’ultimo provvedimento di giunta che verrà portato all’attenzione del prossimo consiglio comunale, l’utilizzo del suolo pubblico diventa gratuito per tutto il 2020.
Particolare attenzione poi è stata data ai concessionari dei fondi nei Loggiati di Piazza Cavour, con il rinvio del pagamento delle mensilità di marzo, aprile e maggio 2020, al 31 ottobre 2020 (delibera di giunta 17 aprile 2020).
IRPEF: è stata diminuita di mezzo punto percentuale per un costo totale a carico del bilancio comunale pari a 400mila euro.
IMPOSTA DI SOGGIORNO: è stata eliminata per il periodo che va dal 1 agosto al 31 dicembre 2020. In pratica le vacanze a Viareggio costano meno: sono infatti i turisti i soggetti su cui materialmente grava l'imposta, essendo il gestore della struttura solo responsabile della riscossione.
AIUTI ALLE FAMIGLIE:
- Sospensione, con decorrenza dal 1 marzo 2020, del pagamento delle rette DEI NIDI fino alla ripresa. A questo si aggiunga il rinvio al 30 settembre 2020 dei versamenti di tributi le cui scadenze siano fissate da regolamenti comunali.
- Centri Estivi gratuiti: nonostante l’aumento dei costi per l’adeguamento alle norme anti-covid, l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse economiche derivante da una gestione in-house, permette di organizzare l’attività dei Centri Estivi e, grazie anche ai fondi ministeriali e regionali legati all’emergenza, sono state accolte tutte le domande. Per quanto riguarda la fascia 3-6, gli iscritti sono 119, l’attività è prevista dal 1 luglio al 28 agosto 2020: il servizio è completamente gratuito. I centri estivi 0-3 anni contano invece 87 iscritti: la retta minima è pari a 20 euro e aumenta in base alle fasce di reddito Isee.
UN NUOVO MODO DI VIVERE GLI SPAZI DELLA CITTÀ
- Parcheggiare a Viareggio: durante l’emergenza Covid non si pagava il parcheggio in tutta la città. Dal primo di giugno, con la riapertura delle attività e l’inizio della stagione estiva, restano gratuiti i 158 stalli all’ex Gasometro e viene sospesa la tariffa notturna. Quindi, dopo le 20, il parcheggio è gratuito sia a Viareggio che a Torre del Lago.
- Mobilità dolce: il viale dei Tigli viene chiuso al traffico nei fine settimana, da via Filippo Corridoni fino al viale Kennedy a Torre del Lago: possono accedere in auto solo i residenti e lavoratori, così come gli eventuali ospiti dei campeggi. Una decisione che prelude ad ulteriori chiusure al traffico di altre vie cittadine. Una scelta nell’ottica di incrementare la mobilità dolce, che vede fra le altre cose anche la volontà di potenziare la rete di piste ciclabili della città.

