Cronaca
Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
Cambiano le regole della raccolta differenziata in caso di positività al Coronavirus: per venire incontro alle esigenze dei cittadini e per la sicurezza dei dipendenti, Sea Ambiente, in ottemperanza all’ordinanza del presidente Rossi, ha messo a punto una serie di servizi ad hoc per questo periodo emergenziale.
Intanto niente più differenziata per i positivi o i loro familiari. Tutti i rifiuti, plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata, vanno gettati nello stesso sacco, compresi fazzoletti di carta, mascherine, guanti o teli monouso. I sacchi poi vanno chiusi bene e smaltiti in appositi contenitori che Sea Ambiente fornisce. I rifiuti vengono raccolti ogni cinque giorni ed hanno un flusso separato dagli altri e avviati a termodistruzione.
Per tutti gli altri restano le regole della differenziata, con un minimo di riguardo in più nel gettare il materiale sanitario monouso nel bidoncino grigio (Rur) e nell’esporre i bidoncini.
«Raccomandiamo a tutti i cittadini la massima attenzione – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: è preferibile maneggiare i bidoncini con i guanti monouso così come è preferibile quando si parla di indifferenziato, utilizzare un paio di sacchi uno dentro l’altro entrambi ben chiusi».
«Le utenze con esigenze particolari sono tutte monitorate e la lista viene aggiornata quotidianamente – continua il primo cittadino -. E’ un lavoro serio e importante che vede da un lato il rispetto della privacy del malato, dall’altro la giusta sicurezza per l’operatore».
SANIFICAZIONE
Importante poi l’impegno congiunto e coordinato con la Protezione Civile, sia per la sanificazione di dormitori, centri diurni e locali riservati all’accoglienza, sia per la disinfezione di tutti gli uffici comunali e delle altre strutture che potrebbero averne bisogno.
Così come continuo è il lavaggio delle strade attraverso la nebulizzazione di aerosol disinfettante ad efficace azione germicida, utilizzando spazzatrici dotate di barra lavastrade e naspo di lavaggio oltre ad una autobotte-lavastrade. Il programma quartiere per quartiere è pubblicato sul sito www.seaambiente-spa.it
In questi giorni di emergenza resta ovviamente garantito il servizio di raccolta porta a porta e anche il servizio della squadra decoro che interviene sugli abbandoni. Tuttavia, in ottemperanza al Decreto Presidenziale, al fine di tutelare al massimo i lavoratori, è sospesa la raccolta degli ingombranti a domicilio, sono ridotti gli orari di apertura dei centri di raccolta che saranno aperti al pubblico solo al mattino dalle 8 alle 12, e chiuse le isole ecologiche presidiate. È sospeso lo spazzamento meccanizzato delle strade, resta quello manuale.
SACCHETTI A DOMICILIO
Per venire incontro ai cittadini che attualmente non possono ritirare i sacchetti per la Carta e per il Multimateriale, è stato attivato un servizio di segnalazione e l’azienda provvederà a consegnarli a domicilio. Basta chiamare il numero verde 800.434509 o inviare una mail all’indirizzo
Si ricorda inoltre che per il periodo primaverile, dal 1 aprile fino al 31 maggio, Sea Risorse eseguirà il servizio di raccolta del verde a domicilio con cadenza settimanale.
UFFICI AMMINISTRATIVI
Gli uffici amministrativi sia di Sea Ambiente che di Sea Risorse, sono chiusi al pubblico, per necessità e informazioni sono a disposizione per Sea Ambiente i numeri telefonici 800.43.45.09, 0584.1648466, oppure si può inviare una mail all’indirizzo:
«Viareggio, come tutta Italia è alle prese con un’emergenza obbliga ad adottare misure straordinarie – conclude il primo cittadino -, che tuttavia servono a poco se manca la collaborazione di tutti. Quella contro il Coronavirus è una sfida che si vince insieme e sul territorio. Serve pazienza, serve fare attenzione, ma anche tanta professionalità. Le nostre aziende che si occupano dello smaltimento dei rifiuti la stanno dimostrando. Seguiamo le regole, e ne usciremo».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
Nella giornata di ieri sono proseguiti i controlli da parte degli uomini del commissariato di Viareggio, da settimane impegnati in prima linea per garantire il rispetto delle norme comportamentali legate all’emergenza sanitaria in corso.
Purtroppo, continuano le violazioni da parte di una fetta, seppur limitata, della popolazione, ostinata nel violare le importanti norme a tutela della salute pubblica e adducendo le più fantasiose giustificazioni: c’è chi porta il cane a passeggio a cinque km da casa; chi va a fare la spesa in comitiva e, addirittura, chi continua a fare jogging in pineta.
In particolare, nella sola giornata di ieri sono state controllate 30 persone, sette delle quali sono state segnalate alle competenti Autorità ai sensi dell’art. 4 comma 1 del recente D.L. n°19 del 25 marzo u.s..
Per tali soggetti scatterà una sanzione amministrativa in denaro da 400 a 3.000 euro, ulteriormente aumentata nel caso in cui la violazione sia reiterata o avvenga mediante l’utilizzo di un veicolo, che sarà notificata ai trasgressori nelle prossime settimane.