Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 198
Buona la prima: un successo di pubblico e di proposte durante il primo incontro che l'assessore regionale Marco Remaschi ha tenuto con i cacciatori della Garfagnana a Pieve Fosciana. Sul tavolo la gestione venatoria regionale: durante gli incontri, infatti, sono tre gli argomenti principali, dal calendario venatorio 2020/2021, al piano faunistico venatorio regionale fino alle modifiche alla legge regionale sulla caccia approvata da pochi giorni. I prossimi due appuntamenti sono fissati per lunedì 20 e martedì 21 luglio: il primo a Borgo a Mozzano, nel Salone delle Feste; il secondo nella sede del comitato paesano di Badia Pozzeveri, ad Altopascio. Entrambi gli incontri sono alle 21.
"Si tratta di un'occasione di confronto molto utile su un argomento molto sentito e dibattuto - spiega Remaschi -. La prima riunione è andata molto bene, c'è stata una buona risposta da parte dei cacciatori e il tutto si è svolto nel rispetto delle norme previste per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. L'obiettivo è quello di confrontarsi di persona per informare delle importanti novità introdotte pochi giorni fa e per ascoltare suggerimenti o ulteriori proposte".
La chiusura degli incontri si terrà infine giovedì 23 luglio sempre alle 21 presso la Croce Verde di Lido di Camaiore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 185
E' la stessa associazione Anfiteatro Fabio Chiesa, con una nota stampa, a denunciare i vandalismi che lo spazio ha subito nei giorni scorsi.
"Si è appena conclusa - si legge nella nota - la rassegna teatrale e circense per celebrare la decima stagione del teatro all’aperto Anfiteatro Fabio Chiesa che subito i vandali hanno attaccato il luogo. Sono stati svelti e spezzati i nuovi alberi che erano stati piantati lo scorso autunno in occasione della Giornata per gli alberi, in cui l’Anfiteatro aveva promosso un pomeriggio per famiglie in cui i bambini coinvolti attivamente insieme ai genitori, avevano, non solo assistito a una lettura animata a tema, ma anche contribuito a piantare loro stessi i nuovi piccoli alberelli. Inoltre, sono stati forzati e danneggiati irreparabilmente i cancelli di ingresso. Non solo, lungo il muro dell’Anfiteatro sono stati rinvenuti vetri di bottiglie, presumibilmente infrante perché lanciate contro il muro stesso".
"A causa dei grandi disagi di questo anno, dovuti al COVID-19 - prosegue -, in cui non ci è stato possibile fare eventi di raccolta fondi, aprire l’Anfiteatro quest’estate è stato molto faticoso per l’Associazione. La spinta più grande è stata la volontà di offrire alle famiglie e ai bambini, anch’essi fortemente colpiti dalle restrizioni causate dall’emergenza, tre serate di spensieratezza, all’aperto, nel rispetto della sicurezza e delle necessità emotive. Il nostro pubblico ci ha ringraziato calorosamente per questo nostro sforzo, capendo a fondo il nostro impegno e la nostra vicinanza alla città e non solo".
"Vedere oggi l’Anfiteatro nuovamente vandalizzato - conclude -, le strutture che abbiamo costruito, distrutte e il prato pieno di vetri, ci riempie di dispiacere e amarezza. Una nuova situazione di emergenza in una panorama già di per sé difficile. Ciò nonostante andiamo avanti e vi aspettiamo 28, 29 e 30 luglio per la seconda rassegna estiva 2020".

