Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 174
Pontili accessibili e senza barriere architettoniche, camminamenti rialzati, arredo urbano riqualificato, nuova illuminazione, wi-fi, impianto di videosorveglianza: l’approdo turistico della Madonnina, sarà sicuro, vivibile e bello. Un punto di vista nuovo, galleggiante, su Viareggio, pronto a prendere forma.
Prende il via lunedì 13 luglio la risistemazione dell’approdo de “La Madonnina”: dopo una prima preparazione generale, inizia adesso la fase dell’intervento che maggiormente inciderà sui pontili, migliorandone l’estetica e la funzionalità, per un investimento totale pari a 350mila euro.
I lavori prevedono due fasi: la prima riguarda la manutenzione e messa in sicurezza dei pontili. La seconda prevede invece la sostituzione con strutture fisse del l’attuale camminamento galleggiante, oltre la Madonnina, e la costruzione di un pontile frangiflutti in sostituzione dell’attuale pontile 9. Questo ultimo intervento, darà stabilità a tutto il bacino d’ormeggio e consentirà uno sviluppo sostenibile di tutta l’attività, oltre a diventare la vetrina sul mare della Città di Viareggio.
Da lunedì si comincia con la sostituzione di doghe e giunti a tutti i pontili dell’approdo. I diportisti dovranno liberare i pontili da materiale vario: passerelle, cime, e altro. Il materiale che dovesse essere ancora presente durante i lavori sarà rimosso a cura del personale. Dal 27 luglio al 3 agosto, invece, saranno effettuati i lavori di posa dei moduli di accesso e del nuovo sotto banchina per i pontili da 1 a 4.
Le operazioni saranno effettuate con l’ausilio di mezzi di movimentazione ingombranti e gru, pertanto sono previste limitazioni d’accesso ai pontili. Sarà garantito, in ogni caso, l’accesso con passerelle temporanee e solo durante le manovre con carichi sospesi potrà essere interdetto l’accesso, a garanzia della sicurezza di tutti.
I mesi del lockdown
Come si ricorderà, i lavori erano stati pianificati e affidati a inizio anno: purtroppo a seguito dell’emergenza Covid, la società Ingemar, affidataria dell’appalto messo a gara, non ha potuto iniziare nei tempi l’intervento, e nei mesi trascorsi iCare ha provveduto alle attività indispensabili e indifferibili per consentire la minima messa in sicurezza delle strutture, e far fronte allo stop obbligato delle attività.
Nel mese di marzo, è stato spostato il pontile numero 8, sono stati rinforzati gli ormeggi al pontile 7 ed è stato rinforzato l’ancoraggio del pontile numero 9. Infine, ma significativo, è stato ripristinato l’impianto di illuminazione della statua della Madonnina da molto tempo avvolta dal buio. I lavori sono terminati il 25 marzo.
I successivi mesi di fermo sono stati produttivi ai fini progettuali per valutare ancor meglio tutte le attività in precedenza pianificate e richiedere i permessi.
Un porto bello, funzionale e soprattutto accessibile
«Il progetto iniziale è stato rivisto e migliorato sia in termini di sicurezza, ma ancora di più in termini di accessibilità – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro - tanto che tutti i pontili dal numero 1 al numero 5, saranno privi di barriere architettoniche: un aspetto importantissimo del nuovo modo di concepire lo spazio comune».
Inoltre si è proceduto alla progettazione della nuova recinzione con controllo degli accessi e al relativo arredo urbano.
«Adesso chiediamo ai diportisti un minimo di pazienza e di attenzione – aggiunge il sindaco -: basterà seguire le indicazioni fornite tramite sito web, i comunicati ma anche cartellonistica in loco. Gli ormeggiatori sono a disposizione dei diportisti per fornire tutte le informazioni di dettaglio e per risolvere le esigenze quotidiane durante i lavori».
«Miglioreremo l’estetica, ovviamente, ma soprattutto la funzionalità – conclude il sindaco -. Stiamo lavorando perché l’approdo della Madonnina diventi l’eccellenza dei porti turistici italiani».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 187
K. N., cittadino marocchino senza fissa dimora, 37 anni,pregiudicato, è stato tratto in arresto alle prime ore di oggi per furto aggravato dagli uomini della polizia.
Durante i servizi di controllo del territorio , particolarmente implementati nella stagione estiva, soprattutto nelle zone “nevralgiche” della città, gli uomini della Volante alle ore 3 della scorsa notte concentravano la propria attenzione su due individui che con fare sospetto si aggiravano nella zona di pertinenza di un ristorante in Viale dei Tigli.
I due malintenzionati, accortisi della Volante, si davano a precipitosa fuga e gli operatori constatavano l’effrazione della porta d’ingresso e merce varia trafugata e preparata in apposite buste e scatoloni , per essere poi rubata.
I poliziotti, dopo aver avvisato il proprietario, anche al fine di non alterare la scena del furto per i rilievi della polizia scientifica, riprendevano il normale servizio.
Alle 4,20 successive, gli stessi operatori tornavano in zona, con ovvia discrezione, per verificare un eventuale ritorno dei malfattori.
Appostatisi notavano i due individui, riuscendo, nella veloce dinamica, ad arrestarne uno.
I due, infatti, ritenendo che fosse terminata l’attività della polizia, tornavano, ingenuamente, sulla scena del crimine.
L’arrestato, per furto aggravato, veniva trattenuto nelle celle di sicurezza del commissariato, in attesa dell’udienza di convalida al Tribunale di Lucca.

