Cronaca
Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
Non ce l’ha fatta il maestro Luigi Roni, ricoverato all’ospedale San Luca di Lucca, in seguito alla positività al coronavirus. Il Maestro si è spento nella serata di giovedì 26 marzo, all’età di 78 anni: era stato il primo positivo nel comune di Fabbriche di Vergemoli.
La notizia della morte di Roni si è diffusa rapidamente e lascia nello sgomento non solo la famiglia ma tutto il mondo della musica e della cultura, non solo della Valle del Serchio.
Nato e cresciuto a Vergemoli, Luigi Roni dopo aver frequentato il Boccherini di Lucca, si era dedicato alla lirica divenendo ben presto baritono di livello mondiale.
In Valle del Serchio era anche noto per aver ideato il festival itinerante “Il Serchio delle Muse” che, nei mesi estivi, faceva tappa nei luoghi più affascinanti della Garfagnana e della Media Valle con la più bella musica lirica. Un festival di grande successo che aveva avvicinato tanta gente al mondo della musica e del teatro.
La Fondazione Festival Pucciniano, dopo aver appreso della scomparsa, ha diffuso un comunicato nel quale si stringe al dolore della famiglia e del mondo della musica e della cultura. E' con vero dispiacere che apprendiamo della scomparsa del Maestro Luigi Roni, protagonista di tante stagioni del festival Puccini. Negli ultimi anni si era dedicato anche all'attività di formazione insegnando ai giovani dell'Accademia di Alto perfezionamento del Festival Puccini. Lo ricordiamo con grande affetto per quella sua speciale passione, per la sua dedizione e la grande professionalità con questa foto che lo vede nei panni del Talpa uno dei personaggi de il Tabarro sul palcoscenico del Festival Puccini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 287
Asl invia l’aggiornamento sui casi di Coronavirus “Covid-19”. La comunicazione fornita è quella in possesso dell'Azienda alle ore 16 e fa riferimento alle 24 ore precedenti. Le comunicazioni relative alle positività emerse successivamente saranno rese note nel dettaglio domani.
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) si sono registrati 131 nuovi casi positivi, così suddivisi per Zona e per Comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 10
Comuni: Carrara 2, Massa 8;
Lunigiana: 16
Comuni: Aulla 2, Fivizzano 2, Fosdinovo 1, Licciana Nardi 2, Mulazzo 2, Pontremoli 3, Tresana 1, Villafranca in Lunigiana 2, Zeri 1;
Piana di Lucca: 16
Comuni: Altopascio 1, Capannori 12, Lucca 3;
Valle del Serchio: 14
Comuni: Borgo a Mozzano 1, Camporgiano 1, Castelnuovo Garfagnana 1, Coreglia 2, Pieve Fosciana 1, San Romano in Garfagnana 1, Vagli di Sotto 6, Villa Collemandina 1;
Zona Pisana: 10
Comuni: Calci 1, Pisa 2, San Giuliano Terme 3, Vecchiano 4;
Alta Val di Cecina Valdera: 9
Comuni: Capannoli 4, Casciana Terme Lari 1, Pomarance 1, Ponsacco 1, Pontedera 1, Volterra 1;
Zona Livornese: 13
Comuni: Collesalvetti 3, Livorno 10;
Elba: 2
Comune: Rio 2;
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 10
Comuni: Cecina 3, Piombino 4, Riparbella 1, Rosignano M. 2;
Versilia: 23
Comuni: Camaiore 4, Forte dei Marmi 2, Massarosa 4, Pietrasanta 6, Seravezza 1, Viareggio 6.
8 casi da attribuire: altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili
Questi i decessi che sono verificati tra il pomeriggio di ieri ed oggi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
uomo di 84 anni, di Aulla, deceduto all’AOUP;
uomo di 87 anni, di Carrara, deceduto all’AOUP;
uomo di 82 anni, proveniente da fuori Asl, deceduto all’AOUP;
uomo di 85 anni, di Aulla, deceduto all’AOUP;
uomo di 83 anni, di Massa, deceduto all’ospedale Apuane;
uomo di 78 anni, di Vecchiano, deceduto all’AOUP;
uomo di 83 anni, di Vicopisano, deceduto all’AOUP;
uomo di 72 anni, di Pontedera, deceduto all’AOUP.
Un altro decesso è avvenuto nelle ultime ore e non era presente nella comunicazione regionale:
uomo di 55 anni, di Livorno, deceduto all’ospedale di Livorno.
Spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 328, di cui 78 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 4183 le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.