Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 182
Nella splendida cornice del Lago di Massaciuccoli, presso la sala Belvedere del Gran Teatro Puccini è stato presentato il progetto "Il polo sportivo ed ecologico che genera relazioni virtuose con il territorio", importante iniziativa elaborata dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini e frutto del lavoro, dell'impegno e soprattutto della passione degli architetti Rodolfo Collodi, Daniela Fuccaro, Stefano Querzolo e Stefania Verona che intendono realizzare un sogno grazie al quale valorizzare lo Sport e ricreare relazioni che nel corso degli ultimi anni si sono un po' perse.
Si tratta di una proposta progettuale di valorizzazione del porticciolo attraverso la messa a sistema e il collegamento di funzioni già esistenti nella penisola delle torbiere ma con poca relazione tra loro, per ottenere un nuovo polo ecologico. Attraverso piccoli interventi, infatti, si può ottenere la riqualificazione dell'intera area con la consapevolezza che questo luogo ha notevoli potenzialità per lo sviluppo sportivo, ecologico, culturale, turistico, ambientale ed economico, così come è emerso dall'intervento di Rodolfo Collodi che ha ben illustrato il titolo dell'evento "Sport, Musica e Natura".
"Attraverso interventi minimi ai fabbricati, agli spazi esterni, alla darsena, ai collegamenti, si ottiene la riqualificazione dell'intera area del porticciolo, la cui promozione e gestione ecologica, nel rispetto delle altre attività presenti nell'area, potrà rendere il fronte lago un nuovo polo attrattivo per tutto l'anno, generando relazioni virtuose sul territorio- ha spiegato Collodi -Si pensi ad esempio a fonti energetiche rinnovabili, eolico e solare fotovoltaico, ad uno scivolo, a nuovi pontili di accesso per disabili, ad una banchina con innovazioni tecnologiche, ad un nuovo ponte girante/belvedere per collegare piazza e teatro."
"Presentare il nostro progetto in questo periodo ha un ulteriore importante valore: quello di rappresentare dopo i mesi appena trascorsi, la voglia e la determinazione di ripartire insieme più forti di prima - ha sottolineato Massimo Bertolani, Presidente del Circolo Velico Torre del Lago Puccini che dal 1978 svolge innumerevoli attività sportive e didattiche soprattutto rivolte ai giovani - La vela, così come la canoa e il kayak praticati sul nostro lago, oltre ad infondere corretti modelli di vita sportiva ed insegnare la cultura nautica e marinaresca, sviluppano solidarietà e integrazione: tutti elementi che, soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo, aiutano a ritrovare la fiducia in noi stessi e l'equilibrio necessario alla condivisione degli spazi. Appena terminata questa presentazione, sessanta giovani timonieri della Classe Optimist scenderanno nelle acque del Lago di Massaciuccoli per la loro prima regata del dopo lockdown: un segnale di speranza e di voglia di continuare a guardare al futuro."
Nei loro interventi, i Presidenti delle Federazioni Italiana Vela (FIV, Francesco Ettorre) e Canoa -Kayak (FICK, Luciano Bonfiglio), entusiasti di appoggiare questa iniziativa, hanno ribadito che i rispettivi sport, oltre ad essere formativi, sviluppano il senso di responsabilità, generano relazioni virtuose, insegnano il rispetto verso l'ambiente e sono attività sostenibili, nella natura. Entusiasmo e determinazione ad appoggiare il progetto anche da parte della vicepresidente nazionale CONI e direttore tecnico del settore giovanile della FIV, Alessandra Sensini, orgoglio dello sport italiano (oro, argento e due bronzo windsurf in 6 Giochi Olimpici, 10 titoli mondiali, 5 europei, 2 ai Giochi del Mediterraneo, una World Cup del Circuito professionistico Windsurf e 23 titoli italiani) che da sempre dimostra grande sensibilità verso iniziative sostenibili, del presidente regionale FIV II Zona Fiv (Toscana, Umbria e provincia di La Spezia) e referente CONI regionale Andrea Leonardi, e del presidente del Comitato regionale Toscana FICK Leonardo Di Sacco.Il progetto, elaborato dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini, è reso possibile grazie anche al sostegno di iCare srl (rappresentato sabato mattina dal consigliere Claudio Puosi), all'interno del piano più ampio di riqualificazione della Viareggio Porto, con il supporto tecnico e ideativo di Navigo (presenti la Presidente Katia Balducci e il direttore generale Pietro Angelini che ha illustrato interessanti iniziative in programma nell'ambito del progetto). Anche il Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro ha voluto ribadire il sostegno da parte del Comune. A riprova dell'importanza del progetto, erano presenti in sala anche il Presidente Comitato Italiano Paralimpico Toscana Massimo Porciani, il grande Marcello Lippi e il vice presidente del Club Nautico Versilia, Ammiraglio Marco Brusco, per ribadire la grande collaborazione fra i due sodalizi, legati da importanti iniziative prime fra tutte la Scuola Vela Valentin Mankin nata nel 2016 per promuove lo sport velico principalmente fra i giovanissimi, vero serbatoio per il futuro della Vela.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 215
Nella serata del 5 luglio, durante un servizio di vigilanza stradale sull’autostrada A/12, presso il casello autostradale di Livorno, due pattuglie della polizia stradale di Viareggio hanno tratto in arresto un giovane italiano, di 40 anni, residente a Massarosa, sorpreso con 58,8 grammi di cocaina e gr. 55,8 di eroina.
All’atto del controllo, l’uomo, solo sulla sua Toyota Yaris, si è mostrato molto agitato. I poliziotti, insospettiti, hanno deciso di procedere alla perquisizione dell’auto, scoprendo la droga nascosta all’interno di un sacco in plastica contenente della “pastura” per pesci, dentro una valigetta da pesca, sul sedile anteriore dell’autovettura, e hanno proceduto all’arresto in flagranza del detentore.

