Cronaca
Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 125
Nell'ambito dell'emergenza Coronavirus una delle possibili situazioni da affrontare è l'isolamento domiciliare. A fronte di questa particolare situazione il ministero della salute ha diffuso alcune norme da rispettare, sintetizzate in schede dalla regione Toscana.
Le persone in isolamento domiciliare e coloro che li assistono sono tenute a rispettare alcune regole, sia per quanto riguarda i comportamenti sociali, l'assistenza alla quale vengono sottoposti e la pulizia dell'ambiente e dei vestiti.
Nelle varie accortezze si può trovare che la persona risultata positiva deve stare in una stanza singola evitando gli altri familiari. I familiari o coloro che se ne prendono cura devono lavarsi accuratamente le mani dopo ogni contatto con il malato o con il suo ambiente, asciugarsi le mani con asciugamani di carta usa e getta, sennò l'asciugamano va lavato accuratamente con sapone normale detergente ed acqua. Bisogna assolutamente evitare il contatto diretto con fluidi corporei, viene consigliato l'uso dei guanti. Se un membro della famiglia mostra i primi sintomi di una possibile infezione respiratoria acuta è bene contattare il medico di famiglia, la guardia medica o i numeri regionali.
Per quanto riguarda chi assiste il malato è bene che sia in buona salute e non abbia malattie che lo mettano a rischio di contagio, deve, inoltre, indossare una mascherina chirurgica quando si trova nella stessa stanza del malato, quando tossisce o starnutisce deve necessariamente coprire la bocca ed il naso con fazzoletti possibilmente monouso. Al termine dell'assistenza chi è venuto a contatto con il paziente deve lavarsi accuratamente le mani.
Per quanto riguarda la pulizia sia della casa che della persona bisogna avere diverse accortezze; per i rifiuti bisogna utilizzare dei bidoni con apertura a pedale e doppio sacchetto all'interno, da posizionare all'interno della stanza del malato, per gettare guanti, fazzoletti ed altri rifiuti. Bisogna sospendere anche la raccolta differenziata per evitare l'accumulo di materialmente potenzialmente pericoloso. Per la biancheria bisogna mettere gli indumenti del malato in un sacchetto dedicato, vanno maneggiati con i guanti monouso evitando il contatto diretto con la pelle e lavati in lavatrice a 60° - 90° usando un normale detersivo ed asciugandoli accuratamente.
Le superfici vanno pulite quotidianamente indossando guanti ed indumenti protettivi con un normale disinfettante domestico o con prodotti a base di cloro alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure alcool al 70%.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
La polizia di Viareggio, negli ultimi due giorni, ha controllato più di 100 persone, fermando sia automezzi sia pedoni, raccogliendo le relative autodichiarazioni secondo quanto previsto dall’art. 1 del DPCM del 9 marzo 2020.
Gli accertamenti effettuati hanno consentito di verificare ed accertare la violazione delle norme contenute nel suddetto decreto da parte di ulteriori 15 persone, in quanto non rientranti in nessuna delle ipotesi di spostamento autorizzate.
I luoghi delle violazioni sono molteplici: Torre del lago, centro città, Camaiore, Montramito, Varignano.
Tutte persone che passeggiavano, stazionavano su panchine, tutto senza giustificato motivo, e lontani dalla consapevolezza che le rigide misure sono applicate nell’interesse di tutti, comprese le persone denunciate, che spesso si rivolgono agli operatori di polizia con atteggiamento inspiegabilmente nervoso, senza considerare che le persone più esposte sono gli operatori delle forze dell’ordine.
Le denunce più numerose riguardano i podisti, soprattutto in Viale dei Tigli, che sostengono di correre, come previsto dalla normativa, nei pressi della propria abitazione, per poi scoprire che sono domiciliati a 5/6 chilometri dalla stessa.
Uno degli “atleti” è stato, altresì, denunciato per violazione di sigilli, in quanto aveva rimosso le protezioni alla palestra all’aperto fatte apporre a seguito dell’ordinanza di chiusura di palestre all’aperto dal sindaco di Viareggio.
Le “olimpiadi” , per chi volesse parteciparvi, come noto sono state rinviate.
Pertanto lo sport a casa può essere una comoda alternativa per non perdere la forma fisica e rispettare la propria e l’altrui salute.
I controlli in tal senso saranno sempre più rigidi.