Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 241
La bandiera Blu viene assegnata sulla base di un'approfondita analisi che partendo dalla qualità delle acque prende in esame 32 indicatori che vengono aggiornati periodicamente: dall'educazione ambientale, ai servizi delle spiagge, ai criteri di gestione sostenibile del territorio, fino alla depurazione delle acque reflue, raccolta differenziata dei rifiuti, iniziative ambientali, turismo e pesca professionale.
Il prezioso vessillo sarà issato domani, venerdì 3 luglio:
alle 16 sulla Marina di Torre del Lago (rotonda Viale Europa)alle 17 sulla Marina di Levante (bagno Ester)Alle 18 sul Belvedere delle Maschere a Viareggio
Non sono previste cerimonie in ottemperanza alle normative anti covid ma i giornalisti sono, comunque, invitati a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 180
Oltre tre milioni e 800mila euro. Per la precisione 3.866.813,25. A tanto ammonta la misura tangibile della solidarietà manifestata da cittadini, aziende, enti, associazioni agli ospedali e alle strutture sanitarie dell'Azienda USL Toscana nord ovest ai tempi del Covid 19.
"In tutto il territorio di competenza dell'azienda la vicinanza agli operatori sanitari si è espressa in tanti modi - dice Maria Letizia Casani, direttore generale dell'AUSL Toscana nord ovest- tra cui le donazioni, in denaro o attrezzature, iniziate sin dall'inizio della pandemia e proseguite senza sosta nelle settimane più difficili. Ancora in questi giorni continuiamo a riceverne. Le donazioni in denaro hanno raggiunto la cifra di 1 milione e 240.876,96 euro, mentre le donazioni in attrezzature valgono 2 milioni e 625.936,29 euro. Ringrazio ogni singolo donatore per questo aiuto concreto. Lo faccio a nome dell'Azienda e di ogni singolo medico, infermiere, Oss e dipendente, il cui lavoro di squadra è stato determinate per contenere il virus".
"Di fronte a tanta generosità -prosegue Casani- ritengo giusto far sapere anche come abbiamo utilizzato queste risorse. Le attrezzature sono state destinate agli ospedali per i quali erano state donate, mentre con le donazioni in soldi sono stati acquistati strumentazioni mediche, macchine diagnostiche, dispositivi di protezione, attrezzature e device digitali che hanno completato le dotazioni ospedaliere e hanno permesso sia di potenziare l'assistenza a tutti i pazienti nel periodo Covid, sia di renderla più efficiente oggi, dopo esserci lasciati alle spalle, speriamo in maniera definitiva, il periodo più difficile".
Ecco di seguito il dettaglio territorio per territorio.
Nella provincia di Massa Carrara le donazioni in attrezzature hanno raggiunto un valore di quasi 221mila euro e hanno riguardato in particolare nuovi ecografi e ventilatori. Con le donazioni in denaro, invece, sono stati acquistati arredi per realizzare i reparti di cure intermedie, strumenti radiologici portatili, analizzatori di tamponi Covid e altre apparecchiature per 172.197 euro.
In Versilia le donazioni in attrezzature hanno riguardato in particolare ventilatori polmonari, tomografi, elettrocardiografi, videobroncoscopi, ecografi per un totale di oltre 450mila euro, mentre con le donazioni in denaro sono stati acquistati beni per 371.697 euro, tra cui analizzatori di tamponi Covid, ecografi, centrali di monitoraggio per terapia intensiva.
Nella zona di Lucca e della Valle del Serchio le donazioni in attrezzature sono state di oltre 1 milione e 355mila euro, tra cui letti per terapia intensiva, un ecocardiografo, ecografi portatili, video laringoscopi, monitor, defibrillatori, ventilatori, sistemi ecografici polmonari. Gli acquisti effettuati grazie alle donazioni in denaro hanno riguardato in particolare nuovi sistemi di monitoraggio delle malattie infettive, elettromiografi, elettrobisturi, sistemi di ozonoterapia, mascherine, spirometri e altre strumentazioni per un totale di oltre 257.423 euro.
Nella provincia di Livorno le donazioni in attrezzature sono state di oltre 571mila euro e hanno riguardato, tra le altre, ventilatori polmonari, videolaringoscopi, letti per terapia intensiva, letti per la riabilitazione, tomografi mentre grazie alle donazioni in denaro sono stati acquistati ecografi, ecocardiografi, analizzatori di tamponi Covid, centrali di monitoraggio e attrezzature per la terapia intensiva e altre forniture per un totale di 273.550 euro.
Per quanto riguarda la provincia di Pisa, dove la presenza dell'ospedale universitario di Cisanello è stata di fondamentale importanza per il contrasto al Covid 19 in tutta la Toscana nord ovest, le donazioni in attrezzature hanno superato la soglia di 27mila euro e hanno riguardato ecografi, videolaringoscopi, device digitali e altre forniture, mentre grazie alle donazioni in denaro sono stati effettuati acquisti per 25.500 euro.
Infine, le donazioni in denaro sono state utilissime per fornire a tutte le strutture dell'Azienda USL Toscana nord ovest i cosiddetti dispositivi di protezione personale: sono stati infatti acquistati camici, tute, guanti, mascherine, termometri e pannelli parafiato per un totale di 140.507 euro.

