Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 178
Durante un dispositivo di controllo attuato della polizia stradale al fine di scongiurare condotte di guida pericolose da parte di automobilisti e autotrasportatori, una pattuglia della sottosezione Polstrada di Viareggio ha smascherato e sanzionato tre autisti di mezzi pesanti che avevano il cronotachigrafo digitale alterato.
I poliziotti hanno fermato gli autotrasportatori e, dopo il controllo di routine con il “Police Controller”, un’apparecchiatura ministeriale computerizzata in uso da tempo alle pattuglie che estrapola i dati e le informazioni del tachigrafo digitale dei mezzi pesanti, hanno notato che qualcosa non tornava e per approfondire il controllo sui TIR, li hanno scortati presso un’officina autorizzata dove gli accertamenti tecnici hanno dato esito positivo, rilevando la presenza di un dispositivo elettronico installato su quello originale, al fine di interrompere la rilevazione dei parametri di viaggio del cronotachigrafo digitale.
Il dispositivo in questione consentiva, inoltre, all’autista del mezzo di viaggiare a velocità nettamente superiori a quelle consentite dai limitatori, solitamente fissate al massimo a 90 km/h, "mettendo a grave repentaglio la sicurezza degli altri utenti che al momento circolano sulle strade in particolar modo durante l’esodo estivo".
I tre camionisti - uno di Carrara, uno di Parma e l'altro de L'Aquila - forse contavano sul fatto che gli agenti non si accorgessero di quel marchingegno ma hanno avuto sfortuna e sono incappati sia nel sequestro del tachigrafo digitale sia in una sanzione di 1.736 euro con la conseguente sospensione della patente di guida, oltre al sequestro del dispositivo e all’obbligo del ripristino del mezzo nelle condizioni originarie.
Non è la prima volta che il personale della sottosezione di Viareggio riesce a rilevare la presenza su mezzi pesanti di “circuiti fantasma”, sia in grado di alterare i parametri del tachigrafo digitale, sia di dispositivi “AdBlue”, che alterano le emissioni inquinanti e, dall’inizio dell’anno la Polstrada di Lucca, provincialmente intesa, ha già accertato ed elevato 103 infrazioni per la violazione dell’art. 179 del Codice della strada, con una costante e peculiare attività di controllo del trasporto pesante al fine di garantire una correttezza e sicurezza degli obblighi sul lavoro oltre che della sicurezza per la circolazione stradale.
Il personale dipendente ha dimostrato ottime competenze tecnico professionali riferibili alle conoscenze delle strutture tecniche delle apparecchiature meccaniche ed elettroniche montate sui veicoli industriali, della normativa giuridica di riferimento e della responsabilità assunta nel ‘fermare’ per lunghi periodi i mezzi adibiti al trasporto commerciale, oltre che per l’entità delle sanzioni comminate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 188
L'Associazione Pendolari Toscana Nord Ovest esprime apprezzamento per la posizione della Regione Toscana sul trasporto pubblico e chiede maggiori controlli.
"Gli utenti del trasporto pubblico - si legge nella nota - apprezzano la posizione che ha assunto la Regione Toscana a seguito della pubblicazione dell'ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza, quando in altre Regioni è stato comunicato di non attuare il distanziamento sociale sui mezzi pubblici. Nell'attesa di aggiornamenti che arriveranno giovedì al termine di un confronto con il Comitato Tecnico Scientifico, nei giorni scorsi abbiamo scritto ai Prefetti di Massa, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Pisa e Livorno e per conoscenza alla Regione Toscana nel quale chiediamo maggiori controlli sui mezzi pubblici e nelle stazioni non solo nel rispetto delle ordinanze regionali, ma anche dalla recente ordinanza del Ministro della Salute, in quanto quotidianamente riceviamo segnalazioni di utenti che non indossano la mascherina mettendo così a rischio gli altri viaggiatori".

