Cronaca
Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 196
Il personale del comando stazione carabinieri di Camaiore, coadiuvato da altri militari della provincia di Lucca, ha intrapreso una campagna di controlli per la prevenzione e repressione del bracconaggio del novellame di Anguilla Europea, fenomeno purtroppo molto diffuso soprattutto in comune di Viareggio.
Durante l'ultimo servizio, effettuato la scorsa settimana, sono stati individuati e sanzionati alcuni soggetti che avevano pescato, con mezzi non consentiti (nasse e cerchiaie), un numero significativo di avanotti. I mezzi illegali sono stati sequestrati e i piccoli di anguilla, fortunatamente ancora in vita, sono stati reimmessi in acqua. A ciascuno dei trasgressori è stata contesta una sanzione di circa tremila euro.
Particolare attenzione viene posta dai carabinieri forestali a questa forma di bracconaggio in quanto l'Anguilla Europea è registrata come “in pericolo critico” dalla Lista Rossa IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura), che è il gradino immediatamente precedente l'estinzione; trattasi inoltre di una specie compresa nella Convenzione di Washington (CITES) che regola il commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione. Le principali cause della rarefazione dell'anguilla, specie poco sensibile all'inquinamento, sono proprio da ricercare nell'eccessivo sforzo di pesca soprattutto a carico dei giovani; si evidenzia come, a causa del peculiare ciclo riproduttivo, questa specie non sia allevabile in cattività per ripopolamenti se non catturando i giovani al loro ritorno dalla migrazione.
Le abitudini riproduttive delle anguille, rimaste avvolte nel mistero per secoli (Aristotele era convinto che le anguille si generassero spontaneamente dal fango), sono proprio tra le ragioni percui questa specie riveste un elevatissimo interesse. Solo recentemente è stato definitivamente conosciuto il complesso ciclo riporduttivo di questa specie: quando raggiungono la maturità riproduttiva, le anguille femmina discendono i fiumi per raggiungere il mare, incontrando così gli individui maschi che vivono nelle acque salmastre alle foci. E' da qui che in autunno comincia la sorprendente migrazione verso il Mar dei Sargassi, un viaggio lungo oltre 6000 km. Gli individui che riescono a raggiungere la meta, in primavera, depongono le uova concludendo il proprio ciclo vitale. I piccoli di anguilla in estate iniziano il viaggio di ritorno, seguendo la Corrente del Golfo. Durante il tragitto, che dura circa 3 anni, aumentano di volume trasformandosi in ceche.
L’attività dei carabinieri forestali a tutela di questa interessantissima specie proseguirà sia per reprimere azioni di bracconaggio ma anche per verificare la destinazione del pescato che, in particolarmente apprezzato, spunta sul mercato illegale prezzi elevatissimi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 199
La Regione ha lanciato in questi giorni una campagna di comunicazione sul Coronavirus Covid-19, rivolta a tutti i cittadini toscani, o comunque presenti in Toscana. Cuore della comunicazione, il decalogo sui comportamenti da tenere, le norme igieniche da seguire, cosa fare in caso di febbre, raffreddore o tosse, i numeri da chiamare (in allegato il decalogo completo).
La campagna, condotta in collaborazione tra Servizio sanitario regionale, Centro regionale gestione rischio clinico e Agenzia regionale di sanità, è stata lanciata su quotidiani cartacei e online. Comprende anche un tutorial diffuso sulle tv locali, che riporta le indicazioni del decalogo; e uno spot trasmesso dalle radio, con l'invito ad attenersi alle misure di prevenzione previste dal decalogo, e, per informazioni e chiarimenti a chiamare il numero verde istituito dall'assessorato, 800 556060, in funzione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Lo spot rinvia anche alle pagine del sito della Regione dedicate al Coronavirus.
Locandine con il decalogo sono state inviate anche a tutte le aziende sanitarie e ai sindaci, per diffusione e affissione.
La campagna, partita il 28 febbraio, proseguirà nei prossimi giorni con altre informazioni sul versante della prevenzione e con affissioni sui bus.