Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 207
Dovrà essere garantita la distanza tra clienti e tra clienti e lavoratori, le mani saranno disinfettate prima dell'ingresso, un ingresso che avverrà solamente a scaglioni e in modo proporzionato allo spazio presente all'interno delle attività commerciali, la mascherina ed i guanti saranno obbligatori durante l'acquisto, come per il proprio turno di lavoro, sanificazione per due volte nelle ventiquattro ore per tutte le attività commerciali: sono queste le principali norme che dovranno essere rispettate da quelle attività che, da domani, hanno la facoltà di riaprire i battenti alla propria clientela.
Le attività interessate del provvedimento sono cartolibrerie, librerie, negozi di vestiario per bambini e neonati. Come ha spiegato il presidente della regione, Enrico Rossi, "Appare evidente come la riapertura di tali attività possa significare un nuovo incremento dei contagi, dunque ho deciso di prendere ulteriori provvedimenti limitativi, che vadano ad aggiungersi a quelli già posti in essere dalla presidenza del consiglio. Ho voluto ribadire il divieto di recarsi nel luogo di lavoro se si manifesta l'insorgenza di sintomi influenzali riconducibili al coronavirus.
"Lo spostamento dal domicilio al luogo di lavoro - ha proseguito Rossi - deve avvenire assicurando il minor contatto possibile per il lavoratore, dunque si deve prediligere l'utilizzo del mezzo individuale, cosa che peraltro ci costa visto che noi siamo favorevolissimi all'utilizzo dei mezzi pubblici. Chiediamo però, nel caso in cui i dipendenti adoperino mezzi pubblici, che il datore di lavoro fornisca ai dipendenti di guanti e mascherine monouso, garantendo così che lo spostamento avvenga in sicurezza.
"Si dispone - ha precisato il presidente Rossi - l'obbligo di utilizzo di guanti per i lavoratori in tutta la durata dell'attività lavorativa. La distanza tra lavoratore e cittadino dovrà essere di almeno 1,80 metri, si invita alla disposizione tra lavoratore e clientela di pannelli di separazione tra utenza e lavoratore, soprattutto nel momento del pagamento. Il lavoratore dovrà essere fornito dal proprio datore di lavoro di mezzi per la detergenza delle mani, che dovrà avvenire spesso, e dovrà essere informato, tramite appositi dépliant, delle misure da seguire sul posto di lavoro".
"Si prevede inoltre - ha spiegato Rossi - che ogni attività commerciale si attivi per contingentare gli ingressi della popolazione, che la distanza sia almeno di 1,80 metri anche tra le persone che attendono l'ingresso nel negozio e che la frequenza degli ingressi sia proporzionata alla presenza di spazio idoneo all'interno dell'attività commerciale. Inoltre il cliente dovrà indossare la mascherina protettiva, dovrà detergersi le mane con il disinfettante per poi indossare i guanti monouso durante il proprio acquisto. I negozi dovranno essere sanificati due volte al giorno. I negozi potranno riaprire solamente quando saranno dotati di tutte le misure previste".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 222
I dati sono quelli rilevati entro le ore 12 di oggi, giorno di Pasquetta: 155 nuovi casi di Covid-19 in Toscana, decisamente meno dei 277 di ieri e che portano il numero dei positivi dall’inizio dell’emergenza a quota 7.390, 23 i nuovi decessi (di meno anche questi rispetto alle precedenti ventiquattro ore) e altre 37 persone guarite. Incoraggiante è anche il calo dei ricoveri.
Dunque 7.390 sono i contagiati accertati in Toscana da quando il coronavirus ha messo piede nella regione. Questa la situazione ad oggi, con i dati che si riferiscono alla provincia in cui è stata eseguita la diagnosi e che può non corrispondere con quella di residenza: 2.269 casi positivi a Firenze (10 in più rispetto a ieri) , 394 a Prato (1 in più), 509 a Pistoia (3 in più), 867 a Massa Carrara (12 in più), 1.060 a Lucca (40 in più), 694 a Pisa (17 in più), 404 a Livorno (6 in più), 453 ad Arezzo (24 in più), 372 a Siena (1 in più), 368 a Grosseto (41 in più). Attualmente i casi positivi e in cura sono in tutta la regione 6.257.
Dall’inizio dell’emergenza in Toscana sono stati eseguiti 80.889 tamponi su 67.659 persone: 2.352 analizzati nelle sole ultime ventiquattro ore. Si tratta di tamponi con diagnosi certa e relativi a prelievi effettuati in più giorni e che erano in attesa di essere processati.
Si riducono le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 1.217, 4 in meno a ieri, di cui 225 in terapia intensiva (- 13 rispetto a Pasqua). Il dato è particolarmente importante perché l’aumento dei posti liberi accresce la capacità del sistema di dare assistenza a chi ne avesse bisogno.
Salgono ancora le guarigioni, che raggiungono quota 615 (37 più di ieri): 346 sono i soggetti “clinicamente guariti”, divenuti cioè asintomatici dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, mentre 269 sono le persone dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Le persone positive ma con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o che risultano prive di sintomi in isolamento a casa o negli alberghi sanitari sono saliti oggi a 5.040, più 99 rispetto a ieri. Ben 16.903 sono le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
I decessi sono 5 in meno rispetto a Pasqua, 23 in tutto nelle ultime ventiquattro ore (16 uomini e 7 donne). Chi è morto aveva un’età media di poco superiore agli 80 anni e tutti presentavano patologie pregresse. Tra i morti di oggi 5 riguardano la provincia di Firenze, 1 Prato, 6 Massa Carrara, 4 Lucca, 3 Pisa, 1 Livorno, 2 Arezzo, 1 Siena. Dall’inizio sono 518 i decessi fino a questo momento registrati nella regione:
In termini di letalità del virus (percentuale dei deceduti sul totale dei casi) la Toscana con oggi arriva al 6,9% contro la media italiana che ieri era del 12,7 per cento.
I dati riportati in questo comunicato sono stati elaborati dall'Agenzia regionale di sanità e dall'Unità di crisi Coronavirus.

