Cronaca
Grande successo per la “Camminata diffusa” dell’AGESC: la Scuola Santa Dorotea di Viareggio protagonista della giornata
Una mattinata di festa, partecipazione e comunità ha animato domenica 28 settembre la "Camminata diffusa" organizzata dall'AGESC in occasione dei suoi 50 anni, che ha visto…

Due eventi di Confindustria Toscana Nord a Pianeta Terra Festival: i vincitori di "Usa la testa!" e le anticipazioni dello studio sul rischio idrogeologico
Un evento incentrato sull'ormai collaudato progetto "Sostenibilità-Usa la testa!", l'altro sulle anticipazioni di uno studio innovativo per la mitigazione del rischio idrogeologico: questi i due appuntamenti…

AB Yachts presenta AB 95: il nuovo gioiello progettato con Archea Associati tra alte prestazioni, ingegneria estrema e design all’avanguardia
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione sull'acqua, alza nuovamente l'asticella e presenta il nuovo AB 95: 6.000 cavalli…

“Lavoro, tasse e disuguaglianza: da dove la sinistra deve ripartire”: l'iniziativa di AVS a Viareggio, sabato 4 ottobre ore 17,30
“Lavoro, tasse e disuguaglianza: da dove la sinistra deve ripartire”. È questo il titolo dell’iniziativa che si terrà sabato 4 ottobre alle ore 17,30 presso la…

Graditissima sorpresa al Club Nautico Versilia dell'Amm. Isp. Capo (CP) Pil. Sergio Liardo Com. Gen. del Corpo delle Capitanerie di Porto–Guardia Costiera
Graditissima sorpresa al Club Nautico Versilia.

Ottobre tra foliage, tramonti e camminate nel parco delle Apuane
Foliage, tramonti e tante camminate: il programma di escursioni per il mese di ottobre, finanziato dal Parco delle Alpi Apuane - Unesco Global Geopark e organizzato da Bivacco…

Confindustria Toscana Nord: "E' di Moda il mio futuro", in arrivo la nona edizione. Tante iniziative e novità per i ragazzi che si accostano al settore tessile-moda e al mondo delle calzature
Sta "scaldando i motori" Confindustria Toscana Nord per la nona edizione di "E' di Moda il mio futuro", progetto promosso dalla sezione sistema moda dell'associazione e rivolto…

Alfabeto Artigiano, gli incontri: primo evento dedicato alla sostenibilità ambientale
"L'efficienza aziendale, la sostenibilità ambientale degli imballaggi e rafforzare la competitività delle imprese artigiane attraverso l'adozione di pratiche responsabili e all'avanguardia" saranno al centro del primo…

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025: l’ASL Toscana nord ovest aderisce con eventi aperti al pubblico. Le iniziative nella Zona distretto Versilia
Dal 1° al 7 ottobre 2025 si celebra la Settimana mondiale per l’allattamento materno - SAM -, iniziativa promossa in Italia dal Movimento allattamento materno italiano…

Formazione alla sostenibilità e rischio idrogeologico, gli eventi di Confindustria Toscana Nord a Pianeta Terra Festival
Per il quarto anno consecutivo, e quindi ormai partner storico della manifestazione, Confindustria Toscana Nord realizza in compartecipazione con altri prestigiosi attori "Pianeta Terra Festival", a…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
“Affidare gli appalti a ditte locali contribuisce al Pil del territorio, all’occupazione e alla qualità della vita dei dipendenti delle aziende. Oltre agli aspetti legati ai tempi di intervento e al minore impatto ambientale visto che vengono ridotti gli spostamenti.” Per le ragioni di cui sopra Corpo Guardie di Città ritiene doveroso evidenziare, anche a suo discapito, che è stato eticamente corretto affidare i servizi di sicurezza ad aziende che hanno sede legale nel Comune di Viareggio perchè gli appalti di certi servizi dovrebbero essere quasi sempre a km zero perchè prestare attenzione alle realtà locali non è localismo, ma necessità economica.
"Il responsabile della Sicurezza del Carnevale di Viareggio Ing. Paolo Polvani - si legge nella nota del Copro Guardie di CIttà - all’esito dell’indagine di mercato ha affidato, come negli anni passati, lo svolgimento dei servizi di sicurezza del Carnevale a tre aziende di Viareggio per un importo complessivo di € 9.600,00 + I.V.A. perché ha ritenuto il “progetto relativo alle modalità di svolgimento del servizio e la formazione del personale più adeguate alle caratteristiche dell’evento “di tipo dinamico” visto che le tre imprese viareggine posseggono conoscenze ed esperienze professionali specificatamente correlate alla portata ed alle caratteristiche del Carnevale nonché hanno già prestato servizio”. Fin qui niente da dire se non che l’Ing Polvani , per evitare di ricorrere a continui affidamenti diretti, che necessitano di rotazione per garantire di non rivolgersi sempre alle stesse ditte, anche se queste hanno lavorato bene, ha effettuato questa sorta di indagine di mercato per incentivare anche altre aziende locali, come anche il Corpo Guardie di Città, a partecipare, ma alla fine, con l’escamotage di fare unire le tre società viareggine in un’ATI, il servizio, anche ad un costo superiore di € 600,00 + I.V.A. rispetto all’offerta dell’Istituto di Vigilanza Corpo Guardie di Città, è stato affidato sempre alle stesse aziende.
Partendo dal concetto che occorre più sensibilità alle priorità economiche e meno spirito burocratico da parte dei funzionari pubblici è doveroso evidenziare che diventa fondamentale un salto culturale da parte delle amministrazioni pubbliche e delle fondazioni : devono saper valutare il rapporto qualità/prezzo, cosa non facile, ed arrivare a una gestione degli affidamenti più attenta al territorio ma che abbia una visione anche più ampia visto che i servizi di sicurezza per il Carnevale di Viareggio sono molti e possono essere affidati anche a più aziende, quindi non sempre e soltanto alle stesse, per dare più opportunità di collaborare alla grande manifestazione.
Corpo Guardie di Città rivendica soltanto una mancata opportunità di farsi un’esperienza professionale all’interno di un evento che vede gli organizzatori mettere in campo ben duecento addetti alla sicurezza suddivisi nei vari servizi di vigilanza e di controllo, visto che anche il Corpo Guardie di Città è un’impresa di prossimità che valorizza l’occupazione di manodopera locale e la qualificazione derivante dalla partecipazione a corsi di formazione specifici per grandi eventi come il Carnevale di Viareggio. Inoltre il Corpo Guardie di Città ha esperienze professionali e personale altamente qualificato per svolgere servizi di stewarding negli stadi e nei palazzetti dello sport, servizi di controllo per grandi manifestazioni di piazza, per concerti, per importanti eventi pubblici ed anche per carnevali.
Si invita pertanto il Presidente Maria Lina Marcucci a far utilizzare le risorse spendibili per tradurre il Carnevale di Viareggio anche in opportunità di lavoro per molte aziende, e non solo per le stesse, perché possono avere ricadute importanti per la comunità, non solo viareggina, in termini di attrattività e di creazione di occupazione e quindi di posti di lavoro".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 288
Se durante i corsi del Carnevale vi viene sete, dissetatevi con l'acqua pubblica, riducendo l'utilizzo di bottigliette in plastica. Il Gestore idrico GAIA S.p.A. ha installato tre nuovi fontanelli lungo il circuito del Carnevale di Viareggio 2020 per contribuire alla vocazione "plastic free" dell'evento. Le Fontane, che saranno chiamate con i simpatici nomi di Fontana Burlamacco, Fontana Ondina - in onore delle maschere viareggine - e Fontana Coriandolo, sono posizionate in piazza Mazzini, al palo 9 e al palo 16. Le 3 Fontane Burlamacco, Ondina e Coriandolo resteranno al Comune ovviamente anche dopo il Carnevale. Buona festa a tutti!