Cronaca
Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 319
Sconti a favore dei soci. E' quanto, di recente, ha deliberato il Consiglio della Croce Verde di Pietrasanta a sostegno delle fasce più deboli della comunità. Con il nuovo anno entrano in vigore, infatti, tariffe agevolate riservate agli associati su numerosi servizi di trasporto erogati dall'associazione. Per i soci della Croce Verde diventano, così, gratuiti i trasporti in auto per prestazioni sanitarie nell'ambito della Versilia, ovvero stiamo parlando di tutti quegli spostamenti per ospedali, distretti e strutture private, come ad esempio il Tabarracci a Viareggio.
Inoltre, sono previste riduzioni del 50 per cento per il costo dei trasporti in ambulanza o mezzo attrezzato di pedana per sedia a rotelle verso le sedi di ASL Toscana Nord Ovest, dunque, gli ospedali Noa e Opa di Massa, l'ospedale di Lucca, il Santa Chiara e Cisanello di Pisa e l'ospedale di Livorno. Infine, ai soci è riservato un ulteriore 30 per cento di sconto se il trasporto avviene in strutture fuori regione. Si tratta di un passo importante che vuole rafforzare le attività di supporto e aiuto alla popolazione, un'iniziativa lodevole della Croce Verde che rappresenta una concreta risposta alla domanda di aiuto da parte di cittadini in difficoltà.
Per accedere alla scontistica si invitano i soci a ritirare l'apposita tessera sconti presso la sede dell'associazione. Per ulteriori informazioni sui servizi, è possibile contattare gli uffici al tel. 0584 70404
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 408
Borse, giacchetti, cinture, un bottino di oltre 30 pezzi, ovviamente tutti contraffatti. Questo il risultato del sequestro fatto ieri, mercoledì 1 gennaio, dalla pattuglia a cavallo della polizia municipale, sul Lungo Molo Del Greco.
Questo è solo l’ultimo degli ottimi risultati ottenuti dalla pattuglia ippomontata, attiva due volte a settimana: «I servizi si concentrano il sabato e la domenica e nei giorni di mercato – spiega l’assessore alla Libertà urbana Maurizio Manzo –: in estate sono in spiaggia e nelle pinete, in inverno nei mercati, sulle marine e in Passeggiata. Ovviamentela pattuglia a cavallo è maggiormente efficace laddove i mezzi a 4 ruote non arrivano».
«Il sequestro di ieri non era facile, sia perché con i cavalli non sempre si riesce a portare via la merce, sia per la quantità di gente presente sul molo – continua Manzo - e sia cavalli che cavalieri devono stare molto attenti nelle zone di maggior traffico veicolare o di afflusso di pedoni».
Per quanto riguarda la pineta di Levante la pattuglia si concentra nei luoghi frequentati dai turisti, attraversandola dai monti verso il mare: al normale controllo si aggiungono le segnalazioni per alberi caduti, strade ostruite, rifiuti abbandonati. Ovviamente il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Segnalazioni ma anche codice della strada, con 90 sanzioni elevate negli ultimi mesi.
«Il servizio – assicura l’assessore Manzo – non solo continuerà nei prossimi anni, ma verrà anche implementato. Un ringraziamento va alla comandante Pagni e agli agenti delle municipale: grazie al loro impegno il commercio abusivo è sempre meno presente nelle nostre strade».

