Anteprima assoluta per "Il teorema di Fibonacci" del giallista-scrittore versiliese Giorgio Ventura che ha scelto Pietrasanta, ed il Chiostro di Sant'Agostino, per presentare la sua prima fatica letteraria. Un romanzo avvincente, ambientato nel 1200 in quel di Pisa, che riesce ad inghiottire il lettore tra misteri, indagini e rimandi storici. Il suo personaggio, Leonardo Fibonacci, è un genio della matematica realmente esistito con una spiccata attitudine nel risolvere omicidi e congiure. La presentazione del romanzo, che uscirà in libreria il 6 ottobre, è in agenda sabato 4 ottobre alle ore 17 nella Sala Annunziata del Chiostro di Sant'Agostino nel complesso del Museo dei Bozzetti.
L'ingresso è libero.
Leonardo Fibonacci fatica a diffondere i numeri arabi in Occidente e vive tormentato dall'ossessione dei propri fallimenti. L'arrivo in città dell'imperatore Federico II porta con sé un'ombra inquietante: un cortigiano viene assassinato e accanto al suo corpo viene ritrovato un enigma matematico. Trascinato nell'indagine, in un gioco di specchi tra logica e inganno, Fibonacci si trova coinvolto in una spirale di segreti, intrighi di corte e ricordi che tornano a fargli visita. Alla fine, ogni indizio sembra condurre a un'unica, spaventosa verità. Riuscirà il suo genio matematico a trovare la chiave per catturare l'assassino? Saranno i numeri a fare la differenza, o la sua umanità?