Anno XI 
Mercoledì 27 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Giugno 2023

Visite: 439

A Viareggio ci sono 187 giovani in più formati al primo soccorso. Sono studenti della scuola secondaria di primo grado Centro Migliarina Raffaello Motto, che hanno partecipato questa mattina al progetto Asso, il percorso di formazione al primo soccorso delle Misericordie della Toscana.

Asso (acronimo per A Scuola di Soccorso), partito cinque anni fa sulla base di un apposito protocollo con il Miur, ha riscosso da subito grande successo ed ha già visto la partecipazione complessiva di oltre 110 mila studenti toscani, dall'infanzia alle superiori. Nell'anno scolastico 2022-2023 gli studenti finora raggiunti sono stati 20.681, 866 dei quali in Versilia.

"Sapere come comportarsi di fronte a un infortunio, a un incidente o a un malore può ridurne le conseguenze e, in certi casi, salvare delle vite, così come saper usare un defibrillatore" spiega Alberto Corsinovi, presidente delle Misericordie della Toscana. "Ci è sembrato un bagaglio importante da consegnare agli studenti delle scuole toscane. Per questo, anche con il progetto Asso sul primo soccorso, le Misericordie della Toscana si sono messe al servizio delle proprie comunità, come fanno da 8 secoli. Il riscontro che abbiamo ricevuto dalle scuole e dagli studenti, fin da subito è stato straordinario e ci ha confermati nella bontà del percorso."

All'incontro di stamani, nella sede della scuola, oltre ai formatori di Asso e della Misericordia di Viareggio, erano presenti Benedetta Ferreri referente regionale progetto ASSO, il coordinatore delle Misericordie della Versilia Massimiliano Iacolare, il vice presidente della Misericordia Viareggio Riccardo Mirarchi, il delegato zonale alla formazione del coordinamento Misericordie della Versilia Stefano de Seriis, la referente del progetto ASSO della Misericordia di Viareggio Federica Dami, la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Centro Migliarina Motto Barbara Caterini, la referente locale dell'istituto Catiuscia Di Sabatino.

Asso prevede tre distinti moduli formativi, differenziati come contenuti e durata in base all'età. Si parte con un'ora per la scuola dell'infanzia, in cui un orsetto molto saggio, protagonista di un'avvincente fiaba, insegna ai bambini fra 3 e 6 anni ad evitare comportamenti rischiosi, gestire lo spavento di fronte ai piccoli infortuni, chiamare i soccorsi in caso di necessità.

Per elementari e medie le ore di lezione sono due, con contenuti però differenziati tra i due livelli.

Infine il quarto modulo, il più avanzato, è riservato agli studenti dell'ultimo anno delle superiori, che abbiano compiuto 18 anni: prevede 5 ore e abilita anche all'uso del defibrillatore.

Il corso è gratuito. Tutte le scuole interessate possono prendere contatto con l'ufficio formazione della Federazione regionale delle Misericordie alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie