Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Gennaio 2024

Visite: 373

E’ stato presentato questa mattina il progetto MELA, un percorso tra urban art, playable city, mostra, seminario forum, talk. Un progetto che vede protagonista la Mela e che fa da anteprima alle iniziative culturali del cartellone “Fuori Corso” del Carnevale di Viareggio 2024. Intanto la Città di Viareggio ha accolto nei suoi spazi urbani un allestimento di opere realizzate dagli artisti del Carnevale di Viareggio e da diplomati del Liceo artistico “Passaglia”.

 

La crisi climatica può essere un punto di partenza per ripensare la genesi dei progetti culturali. Gli artisti contemporanei, come sismografi del proprio tempo, non rimangono insensibili di fronte alle problematiche legate alla salvaguardia del nostro pianeta. Anche per questo, sono sempre più ispirati alle tematiche ambientali e sempre più inclini a creare opere in grado di accrescere la consapevolezza ecologica nel grande pubblico.

 

Morsi di sostenibilità. L’arte urbana diventa sostenibile”, a cura di Maurizio Vanniorganizzata e coordinata da Omina, è l’installazione artistica diffusa sul territorio di Viareggio con la volontà di trasmettere la responsabilità ambientale sia per i temi proposti sia per l’utilizzo di materiali a impatto zero.

Un’invasione colorata di 15 “mele d’artista”, griffate da 9 carristi del Carnevale 2024 (Jacopo Allegrucci, Luca Bertozzi, Silvano Bianchi, Marella Sampieri e Massimo Breschi, Umberto Cinquini, Sara Culli, Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi, Michelangelo Francesconi, Elodie Lebigre) e da 6 diplomati del Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca (Daria Berti, Camilla Ginesi, Caterina Dina Luchi, Alessandro Mattiello, Elena Pietrini, Chiara Romani) disposte in cinque luoghi simbolo della città (dal 12 gennaio al 5 maggio 2024) che, in modo originale, raccontano il “qui e ora” del nostro tempo: alla sede del Comune; in piazza Campioni; in piazza Manzoni; davanti al Principe di Piemonte; in piazza del Popolo a Torre del Lago.

 

Ogni creativo ha scelto come sviluppare il tema e come relazionare la simbologia del feticcio mela con i messaggi green. I giovani artisti del Liceo artistico “Passaglia” di Lucca, che ha dato il patrocinio all’iniziativa, sono stati selezionati dal Prof. Giuliano Toma che ha seguito, come coordinatore, il loro lavoro.

 

“MELA RIDE Dalla simbolica mela ecologica all’ironica mela della trasformazione”

Una mostra originale, curata da Maurizio Vanni con un progetto di allestimento di Paolo Riani in collaborazione con Laura Mirabelli, che unisce, nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, le dimensioni della creatività declinate verso la coscienza ecologica, i mondi digitali e il magico e imprevedibile universo del Carnevale di Viareggio. In esposizione, oltre ai bozzetti e alle immagini fotografiche legate alla storia dei carri allegorici a tema, le opere di arte digitale di Moor Gianluca Balocco, Daniela Corsini, Massimo Podestà, Riccardo Saltini, Giampaolo Territo. La mela si trasforma da soggetto palinsesto a simbolo o pretesto per farci riflettere sui temi del gioco e delle “nuove identità” al tempo dell’intelligenza artificiale.

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18,30, presso Piazza Inigo Campioni a Viareggio, si terrà la presentazione…

Martedì 9 settembre, alle 11,30 all'Istituto "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio, verranno inaugurate quattro…

Spazio disponibilie

Il Presidente di Noi Moderati, On. Maurizio Lupi, sarà a Viareggio sabato 6 settembre alle ore 12 per un punto…

Lunedì 8 settembre alle ore 11,30 presentazione della Superfinal degli Europei maschili e femminili di beach soccer - da…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il 4 settembre alle ore 20,30, presso il Cavalluccio, Viale Europa 1 – Passeggiata a Lido di Camaiore,…

Tiziano Nicoletti di AVS lancia l'idea di una manifestazione di piazza in Versilia il 4 settembre alle ore…

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie