Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
27 Luglio 2023

Visite: 542

Saranno presentati domani 28 luglio alle 11 al Nuovo Mercato Ittico di Viareggio i risultati del progetto "MoMoBi: stato della risorsa e misure gestionali" realizzato dalla cooperativa Mare Nostrumsocia dell'Organizzazione di Produttori Cittadella della Pesca, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata "G. Bacci" di Livorno.
Il progetto, realizzato 
grazie a fondi Feamp messi a disposizione dal Flag Alto Tirreno Toscano, fotografa la situazione sullo stato della risorsa "tellina", mollusco tipico della costa settentrionale della Toscana. 
Le telline (le arselle, come vengono chiamate localmente) rappresentano infatti uno dei cardini della tradizione enogastronomica toscana, in particolare dell'area versiliese, e oggi più che mai è necessario individuare soluzioni operative che ne assicurino la tutela attraverso la costituzione di un consorzio di gestione. 

"L'iniziativa si inserisce nella stretta collaborazione tra marineria peschereccia di Viareggio e mondo della ricerca scientifica avviata da Cittadella della Pesca – dichiara 
Alessandra Malfatti, Presidente dell'OP Cittadella della Pesca - I pescatori di Viareggio, attraverso la loro Organizzazioni di Produttori, sono da tempo convinti che l'uso sostenibile delle risorse marine, ma più in generale di tutte le risorse necessarie per l'espletamento delle attività di pesca, costituisce un sicuro fattore di successo anche sotto il profilo imprenditoriale: solo un'adeguata tutela dell'ecosistema marino, un attento utilizzo delle risorse naturali – orientato alla riduzione del loro consumo – e l'autoregolamentazione degli operatori nell'ambito di piani di gestione condivisi consentiranno nel medio e lungo termine la sopravvivenza di un'attività che è parte integrante del tessuto sociale, economico e cultura delle comunità costiere toscane".

Alla presentazione dei risultati della ricerca interverranno 
Stefania Saccardi, Vicepresidente della Giunta Regionale e Assessore all'Agricoltura e alla Pesca, Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio, il Capitano di Fregata Silvia Bini, Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, Paolo Sartor, Ricercatore Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata "G. Bacci", Maurizio Acampora, Presidente della cooperativa Mare Nostrum e Andrea Bartoli, Vicepresidente Fedegripesca Confcooperative Toscana.

"Dobbiamo lavorare insieme - dice 
Fabrizio Tistarelli, presidente di Fedagripesca Toscana - per tutelare la biodiversità e le specie tipiche del nostro mare, come le telline, che sono una risorsa economica, un ingrediente prezioso della cucina toscana ma anche un mollusco fondamentale per l'equilibrio marino".

In contemporanea 
verrà inaugurato il Centro di Spedizione Molluschi del Nuovo Mercato Ittico di Viareggio.
"Si tratta del primo step operativo del progetto Donax2030 – spiega Malfatti – un piano strategico di medio-lungo periodo che accompagnerà e sosterrà l'intera categoria nei prossimi anni verso modelli di gestione sempre più orientati alla sostenibilità e all'innovazione e che ha il suo cuore pulsante nelle attività che verranno via via sviluppate nella struttura del Nuovo Mercato Ittico, a partire dall'ittibar Portus che aprirà i battenti il prossimo fine settimana e che, con la collaborazione dello chef Cristiano Tomei, vuole essere un punto di riferimento per la valorizzazione e l'educazione al consumo informato e responsabile delle eccellenze ittiche toscane".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Spazio disponibilie

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Spazio disponibilie

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie