Anno XI 
Mercoledì 27 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
23 Maggio 2023

Visite: 352

Un'altra settimana impegnativa per il Consorzio 1 Toscana Nord che, dopo i tanti appuntamenti dedicati alla Settimana della bonifica, questa mattina (23 maggio) è tornato insieme ai ragazzi a pulire i luoghi più belli del nostro territorio.
 
Questa mattina, infatti, un centinaio di studenti del liceo classico di Viareggio si sono trovati alla Pineta di Ponente dove, muniti di guanti, sacchetti e pinze acchiappa rifiuti, hanno recuperato davvero un bel bottino. Sono  ancora troppi sono i rifiuti che pochi incivili gettano nell'ambiente, gesti davvero incomprensibili in quanto quando potrebbero farli smaltire regolarmente dalle aziende dei rifiuti.
 
In pochi minuti i ragazzi hanno infatti riempito fino all'orlo decine di sacchetti con plastica, multimateriale e persino uno sgabello abbandonato nei fossi della Pineta.
 
Studenti che, con le pinze donate dall'Ente, ormai hanno stretto davvero una grande amicizia: tanti dei ragazzi presenti questa mattina in pineta, circa un mese fa, hanno infatti partecipato anche al 'gemellaggio ambientale' con gli studenti della Danimarca pulendo insieme la spiaggia nei pressi del molo.
 
Prosegue quindi con grandi numeri – e tanto entusiasmo - il ciclo di appuntamenti del progetto "1000 occhi e 1000 mani curano e rendono più sicuri i corsi d'acqua" organizzato dal Consorzio che stamani ha visto anche la partecipazione dell'associazione Fare Verde e Atletico Viareggio. Associazioni che, ogni mese, sono impegnate anche nell'iniziativa de Il sabato dell'ambiente: il prossimo appuntamento sarà sabato (27 maggio).
 
La giornata di pulizia ha preso il via alle 10 con i saluti istituzionali: a dare la carica ai ragazzi il dirigente del Consorzio Massimo Lucchesi e l'ingegnere dell'ufficio ambiente Nicola Conti.
 
Come sempre i rifiuti trovati dai ragazzi sono stati recuperati dall'Azienda dei rifiuti Sea, che provvederà anche allo smaltimento.
 
 
"Oggi i giovani hanno dato l'esempio agli adulti di cosa significhi prendersi cura non solo del mare e dei fiumi ma dell'ambiente intero che ci circonda – ha commentato il presidente Ismaele Ridolfi – Dopo le immagini drammatiche che tutti noi abbiamo visto negli ultimi giorni è bello oggi vedere così tanti giovani prendersi cura dell'ambiente. Come Consorzio siamo convinti che l'attività di prevenzione per la sicurezza idraulica ed ambientale del territorio deve partire anche attraverso i progetti dedicati ai ragazzi e, questo, è uno dei tanti progetti che ci riempie di orgoglio. I corsi d'acqua, ma anche il mare, grazie a queste giornate di pulizia sono più sicuri. Ci tengo a ringraziare anche i volontari delle associazioni che questa mattina hanno partecipato alla pulizia insieme ai ragazzi: la grinta e la passione che mettono ogni mese soprattutto durante l'iniziativa "Il sabato dell'ambiente" ci sorprende ogni mese sempre di più e anche per questo mese ci sono state tante adesioni. E solamente impegnandoci tutti assieme possiamo valorizzare l'ambiente in cui viviamo e rimuovere le cause dei cambiamenti climatici".
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie