Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 462
L'intervento di disinfestazione effettuato dalle 4 di giovedì 13 ottobre, a seguito di un caso di febbre Dengue segnalato dall'Azienda Usl Toscana Nord Ovest sul territorio di Pietrasanta, è stato concluso dalla ditta incaricata dal Comune in circa un'ora.
Secondo le disposizioni del Ministero della Salute, è stato eseguito un trattamento abbattente nel raggio di 100 metri dall'abitazione del caso individuato.
Gli operatori incaricati hanno registrato e georeferenziato ogni singola attività, su un apposito software gestionale. Al momento la diffusione della zanzara tigre Aedes Albopictus risulta ridotta, in conseguenza del ciclo biologico annuale dell'insetto; l'ufficio ambiente del Comune continuerà a monitorare la zona interessata, in stretto contatto con l'azienda sanitaria.
Nei mesi di giugno, luglio e agosto, su tutto il territorio comunale, erano stati effettuati trattamenti anti larvali per contrastare il proliferare delle zanzare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 355
La consegna all'associazione “I raggi di Belen” della e-Joëlette, la carrozzella da fuori strada acquistata con una raccolta di fondi promossa dai giovani di “Sulle ali dell'amicizia”, potrebbe essere solo l'inizio di una riscoperta della montagna da parte dei quanti hanno problemi di mobilità.
La cerimonia in programma sabato (15 ottobre), alle ore 10.30 alle Scuderie Granducali, potrebbe rappresentare un punto di partenza per una montagna come bene di tutti, anche di chi sino a poco fa non avrebbe mai pensato di poter vivere certe emozioni sui sentieri delle Alpi Apuane.
Ne sa qualcosa Michele Corfini che, grazie allo straordinario legame con un gruppo di amici, è riuscito nei mesi scorsi a raggiungere il Monte Croce, grazie a questo particolare mezzo e all'affetto degli amici di “Sulle ali dell'amicizia”.
Mentre Michele, laureato in scienze naturali con la passione della montagna, pensa già alle prossime mete - tra le quali la Pania, il monte Sumbra e la via Vandelli, c'è chi sogna una montagna di più facile accesso per tutti.
Il presidente del consiglio comunale Marco Pellegrini, delegato all'associazionismo e all'eliminazione delle barriere architettoniche, intende percorrere una strada di cui al momento non si possono conoscere gli sbocchi.
“Sto iniziando a prendere contatti con le varie realtà associative della montagna – spiega Pellegrini – per una analisi dei sentieri e percorsi che possano essere proponibili a quanti hanno una mobilità ridotta. Il sogno, che speriamo possa divenire anche un concreto obiettivo, è di arrivare a una vera e propria mappatura, frutto di una ricognizione sul territorio, che permetta un quadro preciso di possibili interventi idonei a facilitare la percorribilità, magari proprio a escursionisti accompagnati con la e-Joëlette”.
In altre parole, il desiderio è di produrre una mappatura parallela a quella consueta con i gradi di difficoltà dei sentieri, creando e segnalando su apposite mappe i percorsi che sono percorribili a persone diversamente abili così che possano vivere le emozioni della montagna.
“Di pari passo con un quadro chiaro della situazione – aggiunge Pellegrini – possiamo metterci alla ricerca di fondi di finanziamento utili a realizzare piccoli interventi che consentano l'accesso e la sicurezza di tutti gli escursionisti. Un'idea che coltivo da tempo e che, dinanzi all'entusiasmo di Michele, mi spinge ancor più a verificare la fattibilità di questo sogno”.
L'impegno dei giovani amici di Michele Corfini, per l'acquisto di questa particolare carrozzella, vede l'apprezzamento della Fondazione Terre Medicee e di tutta l'amministrazione comunale: “Un gesto molto importante, dettato dallo stretto legame tra questi giovani – commenta l'assessore all'inclusione sociale Valentina Mozzoni – ma anche da una sensibilità che aiuta ad adoperarci tutti assieme perché l'inclusione sociale sia realtà. In questo caso l'obiettivo è di consentire anche a chi ha problemi di mobilità di visitare le nostre bellissime Apuane, con il fermo obiettivo di eliminare ogni tipo di barriera che possa causare esclusione”.