Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 338
E' partita con successo martedì 14 febbraio a Viareggio la prima edizione del progetto di educazione ambientale "NauticinBlu", promosso dall'associazione ambientalista Marevivo e destinato a ragazzi e ragazze di 13 Istituti Nautici su tutto il territorio nazionale, approdato da quest'anno anche in Spagna, in due istituti nautici di Barcellona.
L'associazione, da sempre in prima linea nelle attività di sensibilizzazione nelle scuole, investe ora più che mai nelle iniziative che coinvolgono le giovani generazioni "sul campo", con lo scopo di farle sentire parte attiva del cambiamento e sensibilizzarle alla scoperta di alternative allo stile di vita odierno.
Il progetto coinvolge gli studenti e le studentesse dell'Istituto Nautico Artiglio di Viareggio, con lo scopo di diffondere nuovi modelli comportamentali tra i futuri operatori del mare, alla luce degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ed è reso possibile grazie al supporto della MSC Foundation, main donor, e alla visione del Fondatore Gianluigi Aponte che ha ispirato e sostenuto sin dall'inizio l'iniziativa.
Le ragazze e i ragazzi del Nautico saranno impegnati in una full immersion di quattro giorni, che li vedrà coinvolti in attività sia indoor che outdoor con lezioni in aula tenute da docenti ed esperti del settore ma anche uscite didattiche sul territorio, come quella che ha avuto luogo ieri, mercoledì 15, e che si è conclusa con un'attività di beach cleanup della Lecciona. Impressionante come nel giro di poche ore i ragazzi siano riusciti a recuperare 17,200 kg di plastica, 10,700 kg di vetro, 10,750 kg di indifferenziata, 2 aste di ombrellone, un grosso contenitore di plastica e infine una bicicletta.
«L'educazione alla sostenibilità è un tema sempre più centrale nella nostra società – afferma Maria Rapini, Segretario Generale Marevivo e Responsabile nazionale del progetto – e con NauticinBlu vogliamo fornire a studenti e studentesse degli Istituti Nautici, che sono i futuri operatori del mare, informazioni accurate sulla biodiversità marina, sull'economia circolare e sulla transizione energetica, oltreché sulle opportunità emergenti dei Blue Jobs nei settori della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.»
«Siamo davvero felici che l'Istituto Nautico Artiglio sia stato inserito nella famiglia dei Nauticinblu – dichiara Marina Gridelli, Responsabile Delegazione Marevivo Toscana – I ragazzi e le ragazze hanno accolto le attività con estremo interesse e coinvolgimento sin da subito e oggi, dopo l'uscita all'aperto per la pulizia della spiaggia della Lecciona, si sono dimostrati soddisfatti dei risultati e felici di aver preso parte in prima persona a un'importante azione a favore dell'ambiente.»
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 808
Sarà una di quelle mattinate speciali: un po’ per il clima unico che si respira in Versilia nei giorni del famoso carnevale; un po’ per la bellezza naturale di questi luoghi ai quali lo stesso maestro si è ispirato per scrivere alcune delle sue immortali canzoni…
Domenica 19 febbraio, Viale Regina Margherita. Alle 15 inizierà il quarto corso mascherato, le strade si riempiranno di coriandoli e stelle filanti. La musica e l’allegria la faranno, come sempre, da padrone. Prima però, nella mattinata, un gustoso antipasto di… mare allieterà i palati dei tanti avventori.
Ore 10.30, Gran Caffè Margherita. Qui, nell’incantevole cornice stile liberty dello storico locale, si terrà la presentazione del libro “Giancarlo Bigazzi. L’artigiano della canzone” scritto da Ciro Castaldo. Alla presenza dell’autore – giornalista e scrittore napoletano – e della signora Gianna Albini – paroliere e moglie del compianto autore fiorentino – la libreria Mondadori rievocherà la figura di uno dei personaggi più influenti della storia musicale italiana.
"Ascoltare, intervistare, analizzare e provare a raccontare Giancarlo Bigazzi – afferma l’autore del libro - significa fare memoria di se stessi, ripercorrendo quasi cinquant’anni di storia della canzone italiana. Come ospite speciale, avrò al mio fianco la cara amica Gianna, grazie alla quale ho potuto concretizzare questo viaggio entusiasmante sulle orme dell'artigiano della canzone e di tantissimi artisti ed amici che hanno lavorato con lui. Insieme ripercorreremo una traccia indelebile del nostro patrimonio musicale”.
Il libro, pubblicato da Edizioni Melagrana, raccoglie note biografiche, interviste, aneddoti, curiosità, manoscritti, foto e memorabilia. Per i presenti all’incontro, la possibilità inoltre di farsi firmare le copie.

