Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 459
Il progetto “Vivere e Ricordare” ha l’obiettivo di promuovere il welfare di comunità attraverso la realizzazione di decorazioni murali da parte di un gruppo di persone diversamente abili.
Con questo progetto Le Botteghe della Cartapesta di Viareggio, sostenute dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, decorano 12 metri del muro di via Burlamacchi che su un lato sorreggeva la storica passerella pedonale distrutta dal fuoco dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009, proprio per ricordare la passerella stessa.
Le decorazioni sono state realizzate su 6 pannelli di compensato marino resinato di altissima qualità per resistere alle intemperie e al tempo.
Colorati e con bassorilievi in cartapesta dipinti, i 6 pannelli raffigurano immagini della periferia e del centro di Viareggio.
In particolare sul primo pannello si vede la passerella come era all’inizio e sull’ultimo (il sesto) appare la passerella distrutta.
Nella giornata di martedì 28 giugno i pannelli vengono fissati al muro, per poi procedere all’inaugurazione del progetto prevista per mercoledì 29 giugno alle ore 10:15.
Il progetto ha dato continuità formativa, di socializzazione e inclusione a un gruppo di 10 ragazzi/e diversamente abili, per valorizzare le conoscenze e le capacità acquisite nella lavorazione della cartapesta attraverso due precedenti progetti di formazione-lavoro: “Il Piazzone dei Saperi e dei Sapori” realizzato nel 2020 con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e “RiCreiamo il Carnevale” nel 2021 con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Questo gruppo di persone diversamente abili ha affrontato un percorso di formazione-lavoro, che, tenendo conto delle capacità psico-fisiche di ciascuno, ha trasmesso loro la tecnica di lavorazione della cartapesta.
Con il progetto “Vivere e Ricordare” Le Botteghe della Cartapesta intendono ricordare la passerella sopra la ferrovia, che è stata parte della gioventù di tanti viareggini.
Costruita nel 1938, attraversava la ferrovia partendo da via Ponchielli fino ad arrivare a via Burlamacchi.
L’incidente ferroviario del 29 giugno 2009 ha privato la città di un simbolo a cui tutta la cittadinanza era legata: attraversare la passerella per andare dalla periferia al centro della città era come fare un viaggio avventuroso, sembrava di andare in un'altra città; i genitori portavano i figli a vedere i treni dalla passerella ed erano emozioni, sogni di viaggi e luoghi lontani; in un attimo si andava ai vecchi hangar del Carnevale in via Machiavelli e quando si andava al Carnevale tutti insieme a piedi, la passerella si colorava di maschere festose.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 682
Sono tanti anni ormai quattro che Il Monte Tondo con il suo rifugio è divenuto un punto di punto di riferimento per i gruppi l'associazione dell'alpinismo lento. Ricco di funghi mirtilli fragole e lamponi e con una cucina tipica della montagna,e divenuto un punto di attrrazione notevole.
La strada che conduce al rifugio è ormai completamente sistemata, sottto la direzione di Batttista Reali, così vi possono giungere tutte le auto (sia dal dal lato di Magliano che dell'Argegna) i sentieri sono sempre ben praticabili e si arricchiscono di nuove vie sentieristiche, ed animali lupi, cinghiali,caprioli,ed una coppia di aquile,marmotte etc. Per cui l'area che va dal Passo di Pradarena al quello del Cerreto fino al monte Argegna a Regnano va divenendo sempre più frequentata. Un giusto merito particolare va sicuramente a Paolo Vaira, con la moglie Federica che che con la loro bambina Nora e il figlio Leonardo da qualche anno gestiscono il rifugio di Monte Tondo che è una vera sicurezza per chi transita in montagna in ogni stagione. Aperto nei fine settimana anche d'inverno (neve permettendo). Negli anni tra Batttista Reali, Paolo e la famiglia e l'associazione Mangia Trekking è nata una importante amicizia che contribuisce a valorizzare sempre più l'area. Infatti in questi giorni con il gruppo vi era una già famosa atleta olimpionica. Oggi Docente di scienze Motorie e preparatrice dei Bagnini che poi ritroviamo ogni giorno nelle noste spiagge. Così ha affermato, soltanto il guardare il panorama dal mare di Porto Venere a tutta la cordigliera delle Alpi Apuane riempie il cuore e conferisce serenità.