Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 522
I militari del comando provinciale di Lucca hanno segnalato alla competente Procura Regionale della Corte dei Conti 18 persone per un danno erariale quantificato, complessivamente, in oltre 240 mila euro.
L’attività scaturisce a seguito di numerosi controlli di polizia economico-finanziaria svolti dalle Fiamme Gialle della Lucchesia, tra la fine dello scorso anno e l’inizio del corrente, finalizza alla prevenzione e repressione delle frodi agli incentivi nazionali introdotti per fronteggiare l’emergenza sanitaria, riscontrando numerose irregolarità che portavano alla denuncia all'autorità giudiziaria, a vario titolo, di decine di persone per i reati di truffa, indebita percezione e falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, perché, senza averne diritto, avrebbero percepito contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle Entrate (previsti dal Decreto Rilancio), ovvero beneficiato di finanziamenti bancari assistiti da garanzia dello Stato (contemplati dal Decreto Liquidità).
Successivamente, ottenuto il nulla osta da parte della magistratura per l’utilizzo dei dati e notizie acquisiti con i poteri di polizia giudiziaria, si è proceduto ad interessare la Corte dei Conti al fine di valutare la rilevanza del danno erariale in relazione alle condotte illecite poste in essere dai soggetti coinvolti nelle citate vicende penali.
Si tratta di tutti quegli atteggiamenti illeciti per cui, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, se i contributi erogati da enti a partecipazione pubblica, a garanzia statale, collegati a una mutualità agevolativa a sostegno dell’economia, vengono utilizzati dai beneficiari (privati) diversamente dai fini previsti, questi possono essere sanzionati anche dalla giustizia contabile. Si fa riferimento, in sintesi, a tutti quei contesti, ad esempio, di malversazioni dei fondi garantiti, d’indebite percezioni dei fondi perduti, alle indebite percezioni sulla cassa integrazione, ecc.
Tra i casi più significativi, si segnala quello riguardante il rappresentante di una società ispezionata (un'agenzia immobiliare di Lucca) che, dopo aver percepito un finanziamento di 24 mila euro, girava lo stesso a favore del socio accomandatario, il quale, a sua volta, utilizzava l'importo per eseguire lavori di ristrutturazione della propria abitazione, nonché per altri scopi personali, eludendo il vincolo di destinazione dei fondi all'attività dell'impresa.
Ancora, i fatti accertati dal Gruppo Viareggio, con riferimento a una ditta individuale viareggina esercente l'attività di ristorazione, il cui titolare aveva indicato ricavi non veritieri, pari ad 142 mila 467 euro, beneficiando indebitamente di un finanziamento pari ad 25 mila euro. Inoltre, i militari scoprivano che, nonostante la partita IVA risultasse formalmente attiva, di fatto l’attività di pizzeria era cessata in epoca antecedente all’emergenza sanitaria, in virtù di un contratto di cessione di ramo d’azienda.
Sarà ora l’autorità contabile a fare le valutazioni dei casi segnalati, in ordine al presunto danno erariale riscontrato dai finanzieri nel corso dei molteplici servizi a presidio della spesa pubblica. L’attività di servizio conferma il costante presidio esercitato, con il consueto approccio trasversale e
multidisciplinare, dalla Guardia di Finanza quale principale referente della Magistratura Contabile, per contrastare ogni forma di spreco e malversazione delle risorse pubbliche, che producono effetti negativi sull’economia del territorio, favorendo la concorrenza sleale tra le imprese.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 737
La rapina era avvenuta il 24 settembre a Viareggio: l'uomo, dopo essere entrato nella farmacia "Sant'Andrea" in piazza del Popolo si era fatto consegnare l'incasso, circa 800 euro, dalla farmacista minacciandola con una siringa per poi fuggire su una Fiat Panda di colore nero.
Al termine delle indagini l'uomo, un 48enne residente a Gallicano, è stato identificato e denunciato dai carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana alla procura di Lucca a conclusione di un’attività di investigazione condotta dai militari dell’aliquota operativa della compagnia insieme ai carabinieri di Gallicano, con la fondamentale collaborazione dei carabinieri della compagnia di Viareggio, facilitati dalle puntuali e tempestive indicazioni di ricerca diramate dagli uomini del commissariato viareggino che per primi erano intervenuti sul luogo del reato.È stata proprio la repentinità di comunicazione tra reparti e istituzioni l’arma vincente per l’identificazione dell’uomo, che nelle fasi di pianificazione del reato aveva rubato l'auto a Gallicano.
Proprio quando le indagini del nucleo operativo di Castelnuovo si sono strette verso l’identificazione del presunto responsabile del furto d’auto i militari hanno rilevato elementi comuni con la rapina commessa il giorno prima a Viareggio e hanno quindi approfondito quegli accertamenti che in epilogo hanno acclarato che i due fatti potessero convergere sullo stesso presunto autore che nel frattempo era stato identificato. A completare le investigazioni sono poi intervenute le comparazioni dei filmati di videosorveglianza della farmacia.
L’auto rubata è stata infine recuperata e restituita. L’uomo, avrebbe fatto tutto da solo.