Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 333
Nella giornata del 10 febbraio in una struttura alberghiera della Versilia, è stato rintracciato da personale del commissariato di Viareggio un cittadino tunisino B. F. W., di 38 anni, irregolare sul territorio nazionale, condannato per spaccio di sostanze stupefacenti e indagato per reati stradali.
Il cittadino straniero, già titolare di permesso di soggiorno, a seguito di condanna del 2010 a 8 mesi per spaccio di sostanze stupefacenti, era rientrato nel suo Paese ed ha fatto ritorno in Italia nel 2020 soggiornandovi in maniera irregolare.
Lo stesso, pertanto, a seguito di decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Lucca, è stato accompagnato presso il CPR di Milano con ordine del Questore.
Dopo la convalida del provvedimento sarà rimpatriato nel paese di origine, e non potrà rientrare in Italia per quattro anni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 629
“Avremmo preferito un dialogo - queste le parole costernate di Antonella Serafini -. Abbiamo inviato una mail alla Fondazione Carnevale e ci auspicavamo che la presidente fosse presente, se non lei, almeno un rappresentante della fondazione, per poter capire”.
Sono 1016 le firme raccolte contro la presenza delle bande militari al carnevale di Viareggio e in particolar modo la banda della NATO: “Siamo venuti perché volevamo sapere le ragioni di questa scelta. Inizialmente avevamo mandato un comunicato e ci eravamo fermati a 631 firme, ma in molti volevano ancora firmare e pertanto siamo arrivati a 1016. Ci siamo fermati, ma le persone continuano a chiamare”.
Questa mattina Antonella Serafini, insieme ad una rappresentanza dei cittadini, è andata alla Fondazione Carnevale per poter parlare con la presidente e chiedere spiegazioni. Marialina Marcucci non era presente e pertanto la domanda con le firme è stata protocollata e è in attesa di risposta.
“Il Carnevale dovrebbe lanciare un messaggio di pace – spiega Niccolò Martinelli – in un periodo delicato come questo ancora di più, visto che abbiamo una guerra nel cuore dell’Europa”.
In passato è stata sempre molto alta la sensibilità del Carnevale nei confronti dei conflitti bellici, molti carri hanno inneggiato alla pace e molti carri e mascherate, anche quest’anno, ripercorrono questo tema. Nel 2003, durante la seconda guerra del golfo, i carri si fermarono e venne osservato un minuto di silenzio.
La polemica non si ferma alle bande spiega Serafini: “Tra i firmatari ci sono sia persone comuni che persone conosciute. Vi è un ex sindaco e anche un sindaco in carica e altri esponenti politici. Tra i tanti, anche la presidente della croce verde Eletta Carla Vivoli. Quest’anno, per la prima volta, gli stand della croce verde e della misericordia, non sono presenti lungo il circuito come di consuetudine e non è giusto non avere una rappresentanza delle associazioni importanti del nostro territorio”.
Tante le domande che sarebbero state poste alla presidente, anche la motivazione per la quale quest’anno è stato chiesto un contributo, anche se ridotto, per l’acquisto dei biglietti per gli accompagnatori di disabili.
Si parla di occasione mancata, sia per poter lanciare un messaggio di pace, sia di dialogo: “Sia noi che i viareggini aspettiamo una risposta” conclude Serafini.
- Galleria:

