Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 544
A partire da domani, mercoledì 5 ottobre, l'Unità farmaci antiblastici (UFA) di Massa avvierà l'allestimento dei farmaci anche per l'ambito della Versilia.
I farmaci antiblastici, impiegati nelle terapie oncologiche, devono essere prodotti in un ambiente protetto (le Ufa appunto) e altamente efficiente, per garantire al paziente una procedura di allestimento sterile, precisa e personalizzata che coniughi la sicurezza terapeutica alla sicurezza degli operatori. I preparati antiblastici infatti richiedono la manipolazione di sostanze classificate come pericolose.
Dopo sopralluoghi effettuati negli anni passati presso l'Ufa del Versilia da parte degli organi preposti e dopo verifiche sugli standard di sicurezza richieste anche dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, l'AUSL Toscana nord ovest ha rilevato la necessità di attuare alcune modifiche di livello strutturale e impiantistico, per incrementare la sicurezza ed allineare la struttura agli standard previsti dalle norme di buona preparazione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana e delle linee guida della Società italiana farmacia ospedaliera.
Grazie alla plasticità offerta dalla organizzazione nell’ambito della rete ospedaliera, che garantisce supporto reciproco fra i vari ospedali della Asl, l'Azienda ha predisposto - come comunicato anche agli amministratori del territorio dalla direttrice generale Maria Letizia Casani nell'ultima Conferenza dei sindaci - il temporaneo trasferimento dell’attività Ufa del Versilia all'ospedale delle Apuane di Massa, dove esiste un laboratorio di preparazioni antiblastici allineato agli standard previsti dalle norme di buona preparazione. Il momentaneo cambiamento organizzativo è legato quindi esclusivamente a questa problematica strutturale e alla necessità di garantire la sicurezza dei lavoratori e l’appropriatezza dei preparati per i pazienti e non si tratta certo di un “servizio tagliato”, come affermato da un’organizzazione sindacale.
L'ASL ha anche definito in modo stringente le modalità organizzative di trasporto e somministrazione dei chemioterapici presso l’Ospedale Versilia. Il paziente potrà recarsi nel giorno stabilito per effettuare la visita oncologica e i prelievi propedeutici alla somministrazione della terapia. Lo specialista ospedaliero trasmetterà la richiesta dei farmaci antiblastici all'Ufa di Massa e il giorno dopo la terapia sarà a disposizione, sin dalle 8.30 del mattino, per la somministrazione. Sono previste anche altre consegne durante la giornata per garantire ogni esigenza, così come è prevista la massima flessibilità nel caso in cui il paziente necessiti di effettuare il prelievo in altra sede.
Nelle prime settimane il sistema sarà strettamente monitorato da tutte le strutture coinvolte al fine di prevenire eventuali inconvenienti e intervenendo nel correggere disallineamenti organizzativi, sempre possibili nell’avvio di nuovo percorso al fine di garantire la massima sicurezza a pazienti ed operatori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 611
Gli uomini del commissariato di Viareggio, insieme ad agenti della polizia municipale, questa mattina hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice delle indagini preliminari del tribunale di Lucca, nei confronti di J. N., 23enne marocchino residente a Viareggio, responsabile di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’attività d’indagine portata avanti dal commissariato di Viareggio e dalla Municipale ha permesso di accertare che l'immigrato, dal 2018 e fino a maggio 2022, ha condotto una florida attività di spaccio tra i quartieri Campo d’Aviazione e Darsena. Numerosi gli assuntori di cocaina che si rifornivano da lui, tutti segnalati alla prefettura. L’uomo, dopo aver preso accordi telefonici con i clienti, li raggiungeva con la propria auto in punti concordati di volta in volta al fine di non far notare la sua assidua presenza in un unico luogo.
Gli agenti hanno quindi proceduto questa mattina all’esecuzione e associato il marocchino, dopo gli atti di rito, presso la casa circondariale di Lucca così come disposto dall’autorità giudiziaria e nella speranza che non venga subito rimesso in libertà.