Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 314
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 383
Anche quest'anno Avis sarà protagonista al Carnevale di Viareggio. Come ormai da tradizione, i volontari della più grande associazione italiana di donatori di sangue saranno presenti alla kermesse per portare un messaggio di solidarietà e altruismo.
Domenica 19 febbraio oltre 300 persone provenienti da tutta Italia animeranno la tribuna Sud con i colori della campagna "Be red, be yellow, be Avis", che punta a promuovere un nuovo approccio al dono basato sull'alternanza di sangue e plasma, per rispondere meglio alle esigenze del sistema trasfusionale.
Durante il corteo che avrà inizio alle ore 15, la nutrita delegazione darà vita a un'originale coreografia ispirata ai due colori simbolo della campagna, rosso-sangue e giallo-plasma, e sfoggerà un enorme logo di Avis lungo 16 metri e alto 8.
«Dal 1873 il Carnevale è simbolo indiscusso di arte, tradizione, spettacolo e cultura - sottolinea il Presidente nazionale Gianpietro Briola – e per noi di Avis è un appuntamento fisso nel quale diffondere, in modo insolito e creativo, la gioia di donatore. In un momento così complesso come quello che stiamo vivendo sul piano economico, sociale e internazionale, la nostra partecipazione vuole essere un monito ad arricchire la quotidianità di piccoli gesti che possano rendere il nostro mondo un posto migliore. In particolare, attraverso la nostra coreografia vogliamo porre l'accento sulla necessità di incrementare il numero di donatori e donazioni, al fine di consolidare l'autosufficienza di sangue e ottenere quella di plasma, un traguardo che purtroppo il nostro Paese non ha ancora centrato».
L'evento è frutto della sinergia tra Avis Nazionale, Avis Regionale Toscana, Avis Comunale Viareggio e la Consulta Giovani dell'Associazione.
«Anche un momento di spensieratezza e allegria come il Carnevale di Viareggio - commenta la Presidente di Avis Regionale Toscana, Claudia Firenze - può essere un'occasione per ricordare l'importanza di fare azioni in favore degli altri, come donare il sangue e il plasma. Ringraziamo Avis Comunale Viareggio per questa iniziativa che raggiunge anche i più giovani, sensibilizzandoli a diventare donatori».
Il Presidente di Avis Comunale Viareggio, Maurizio Rossetti, aggiunge: «Per chi vive in questa città il Carnevale è parte integrante della propria vita e della propria identità. È anche un'occasione per dimostrare che il volontariato e tutta la società civile possono, assieme, creare qualcosa di bello. Lo abbiamo dimostrato anche e soprattutto durante la pandemia, quando l'apporto del Terzo settore è stato essenziale per rispondere ai bisogni della comunità e del sistema sanitario».
Proprio nell'ottica di una sempre più proficua sinergia tra i diversi attori della società civile, la sfilata del 19 febbraio sarà anche un'occasione per consegnare alla Presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, Maria Lina Marcucci, un riconoscimento espressamente voluto da Avis in occasione del 150° anniversario del Carnevale. Una targa e un vassoio in cristallo come simbolo di riconoscenza e gratitudine verso una manifestazione che ha sempre accolto a braccia aperte i donatori di sangue, dimostrandosi attenta alla diffusione dei valori della generosità e della gratuità.
****
Avis è un'associazione di volontariato fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano con l'obiettivo di diffondere i principi della donazione periodica, volontaria, gratuita, responsabile e associata di sangue ed emocomponenti.
Con oltre 3.200 sedi presenti su tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. AVIS può contare su più di 1.284.000 soci, per un totale di 1.980.132 unità di sangue ed emocomponenti donate.
Molto spazio è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti, senza dimenticare il sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie rare e genetiche.
Per raggiungere questi obiettivi, Avis può contare sulla collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni nazionali e dei principali attori della società civile e del Terzo settore.
AVIS è un'associazione con una storia lunga più di novant'anni, con valori che sono validi ancora oggi e per questo motivo non ha paura di sfidare il futuro. Per farlo al meglio ha bisogno anche e soprattutto delle nuove generazioni.

