Cronaca
Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 164
 
In arrivo a Camaiore altri fondi dalla Regione. Questa volta si tratta di un finanziamento da 800 mila euro frutto di un bando regionale vinto dal Comune per l'efficientamento energetico degli immobili pubblici.Il progetto che ha ricevuto il contributo economico riguarda l'efficientamento energetico delle Scuole Tabarrani a Camaiore Capoluogo. I fondi serviranno per abbattere il dispendio di calore e quindi arrivare ad un notevole risparmio energetico. Nello specifico, i lavori prevedono il miglioramento della qualità dell'involucro dell'immobile attraverso la coibentazione delle strutture opache (in particolare il solaio e parte della parete esterna) e la sostituzione di gran parte degli infissi presenti.In particolare, gli infissi della scuola, dopo questo intervento, risulteranno interamente ammodernati, dato che quelli dell'ala ovest furono sostituti a maggio 2023 grazie ad un altro bando vinto dal comune. "Sugli edifici scolastici stiamo facendo un grande lavoro, sfruttando al massimo le opportunità di finanziamento esterne per donare ai nostri giovani luoghi sempre più accoglienti, moderni e efficienti – commenta il Sindaco Pierucci -. Senza contare gli interventi strutturali veri e propri: la nuova cucina al Nido Mafalda, che sarà pronta entro la fine dell'anno, e la costruzione di due nuovi nidi d'infanzia, uno a Capezzano (dove il cantiere è in corso) e uno a Lido (che partirà a ruota)".In totale, grazie a fonti di finanziamento esterne, il Comune di Camaiore si è aggiudicato, negli ultimi tre anni, ben 1 milione e 400 mila euro per interventi di efficientamento energetico delle scuole: 110 mila per le Pistelli a Camaiore (nuovo impianto fotovoltaico e relamping), 80 mila sulle Gasparini a Capezzano (sostituzione infissi principali e relamping), 185 sulle Gaber a Lido (sostituzione infissi principali e relamping) e 1 milione sulle Tabarrani (oltre a quest'ultimo intervento, sostituzione degli infissi ala ovest, relamping e sostituzione caldaia). In più, sempre per efficientamento energetico, da annoverare i 220 mila euro per il Palazzo Comunale (sostituzione infissi principali e relamping), 300 mila per il Teatro dell'Olivo (relamping e sostituzione dell'impainto termico) e 130 mila per Palazzo Tori Massoni (sostituzione impianto di climatizzazione).Tutti interventi di efficientamento energetico già terminati nei mesi scorsi, per una cifra che, considerando tutti gli edifici pubblici, arriva a circa 2 milioni e 100 mila euro, tra bandi ministeriali, regionali e PNRR."L'importanza di questi lavori è doppia, perché oltre a rendere gli edifici pubblici, ovvero gli edifici di tutti noi, sempre più moderni ed efficienti, sono inseriti in un contesto di abbattimento degli sprechi e dei consumi energetici, così come la contemporaneità ci chiede. Vogliamo consegnare alla comunità immobili ad altissima sostenibilità ambientale e al passo coi tempi, per il benessere delle future generazioni, ovvero di chi li erediterà".
- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 203
 
La notizia che di fronte al negozio di Louis Vuitton a Forte dei Marmi era stato installato un chiosco di gelati in tinta e non solo con il prestigioso marchio di moda francese del lusso, aveva fatto scalpore e, senza ombra di dubbio, dal primo giorno file e file di persone si alternano per acquistare e assaggiare quanto viene offerto. Un successo che si ripeterà l'anno prossimo e, a detta degli organizzatori, anche negli anni a venire. Sottotraccia, però, era passato il fatto di chi fosse l'autore del gelato ossia di chi, in realtà, lo producesse perché a qualcuno, a noi per esempio, era passato per la mente che si trattasse di una sorta di prodotto in serie senza alcuna artigianalità. Invece sbagliavamo e anche di grosso. Il gelato che si vende al chiosco di Louis Vuitton è di Galliano, il centenario locale sulla Passeggiata a Viareggio che oltre ai famosi budini di riso, produce il gelato più conosciuto e apprezzato degli ultimi 100 anni.Potrà sembrare strano, ma quando i Vannozzi hanno ricevuto e letto la mail che arrivava direttamente dal gruppo Louis Vuitton, pensavano ad uno scherzo. Invece neanche per sogno. Così Francesco è salito subito a Milano dove si è incontrato con i vertici dell'azienda ed è stato stretto un accordo. Loro volevano un prodotto d'eccezione, di tradizione, tutt'altro che di serie e dopo una ricerca attenta, avevano concluso che Galliano era il partner ideale. Così loro hanno realizzato la scenografia e Galliano messo il personale e il gelato. Come sta andando questo esperimento? Benissimo. siamo stati noi di Gazzetta al Forte e c'è sempre la fila. Come sempre Galliano sarà impegnato a partire da sabato prossimo anche alla Prima Estate di Lido di Camaiore per il concerto di Grace Jones e a Luucca, medesima sera, con Antonello Venditti al Lucca Summer Festival.
										
										
										
										
										
										
										
