Cronaca
Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 202
 
"Continuano a promuovere la panchina rossa come simbolo di impegno contro la violenza di genere, con tanto di inaugurazioni e dichiarazioni pubbliche. Tuttavia, alla prova dei fatti, restano solo chiacchiere di facciata. L'ultima conferma arriva dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord, dove – nonostante la recente promozione della panchina rossa e l'ottenimento della certificazione UNI PdR 125:2022 per la parità di genere – l'Ufficio di Presidenza resta composto esclusivamente da uomini. Nessuna donna è stata inclusa negli organi direttivi. Un segnale preoccupante, che conferma come troppo spesso le azioni simboliche non siano accompagnate da scelte reali e coraggiose nei fatti. La parità non si conquista con le cerimonie, ma con la rappresentanza, le nomine e le responsabilità condivise. Ci auguriamo che il Consorzio voglia dimostrare con i fatti l'impegno che oggi sembra solo proclamato a parole. Le quote rosa non sono un optional, ma un dovere morale e civile. L'uguaglianza e il rispetto dei diritti vanno dimostrati con i fatti, non con la sola propaganda delle panchine rosse". Lo dichiara in una nota Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista Difendiamo il Territorio.
- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 165
 
Il giornalismo d'inchiesta approda alla rassegna “Libri a Palazzo”, promossa dalla Biblioteca Sirio Giannini nel giardino del Mediceo.L'appuntamento è lunedì (23 giugno) alle ore 18.00 con Maurizio Castagna che presenterà il suo libro “Uranio impoverito. La verità negata” (editore Magenes), in dialogo con Valentina Mozzoni.Il saggio nasce dalla volontà di capire le dinamiche che hanno portato tanta sofferenza ai militari italiani impegnati nelle numerose “missioni di pace” in giro per il mondo, quando il paese è stato chiamato alla collaborazione da parte degli Alleati. Si avvale di numerose testimonianze dirette e della consultazione di documenti ufficiali, pubblici e privati e di atti legali, di sentenze civili passate in giudicato, di documenti sanitari, soprattutto biopsie sui tessuti dei militari deceduti o affetti da malattie a seguito dell’esposizione all’uranio impoverito e ad altri agenti.Maurizio Castagna nasce a Napoli il 4 dicembre 1953. Avviato alla pratica del nuoto, vince numerosi titoli italiani di categoria, sette assoluti e i 200 delfino ai giochi del Mediterraneo del 1971. Nuota la Capri-Napoli, prova unica del campionato mondiale di maratona, nel 1974, classificandosi terzo assoluto, e nel 1976. Lasciato lo sport attivo insegna Scienze Motorie nell’Ateneo di Messina, per sette anni. Oggi lavora nella formazione e cura del rapporto con le federazioni per una azienda che gestisce impianti sportivi pubblici.Attivo nel volontariato, coopera prima con la onlus CISA impegnata in Afghanistan, esperienza che lo porta anche a imparare il dari, la lingua locale, e ad appassionarsi allo studio delle dinamiche storiche del colonialismo e del neo colonialismo, poi con S.I.N.Ped., che cura la formazione di operatori per l’accoglienza e la cura motoria di persone affette da pluri-disabilità. È promotore e organizzatore di eventi musicali e culturali. Collabora con le riviste Dialogo, che cura la ricerca storica e contemporanea delle identità amministrativa e politica, e 360 eco news, che tratta temi legati alla Sicilia.Per Magenes ha pubblicato Montelepre caput mundi (2018), saggio sulla Strage di Portella della Ginestra e sulle vicende geo-politiche, culturali e storiche del periodo 1943/1947 in Sicilia e nel Mediterraneo, e La grande maratona Capri-Napoli (2019).
Per info sulla rassegna: tel. 0584 757770/1; email: 
										
										
										
										
										
										
										
