Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 588
Le previsioni l’avevano annunciato con largo anticipo, per poi ridimensionarlo col passare dei giorni, ma alla fine il rischio – maltempo torna a fare capolino sulla Toscana. Dove per la giornata di sabato 22 marzo è stata diramata una nuova allerta meteo valida su tutta la regione per temporali forti, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore. La protezione civile regionale ha emesso l’avviso anche in considerazione delle criticità ancora presenti su un territorio dove – in diverse aree – si contano ancora i danni della violenta ondata della scorsa settimana. L’allerta sarà di colore arancio nella parte settentrionale della regione, in particolare lungo il corso dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Serchio, del Reno, in Valdelsa, Valdera, Lunigiana, Versilia, Romagna toscana, Mugello e Val di Sieve. Codice giallo nel resto della Regione. Nelle aree attigue ai fiumi Bisenzio ed Ombrone pistoiese, l’allerta gialla riguarderà anche il reticolo idraulico principale. A partire dalle prime ore di sabato ci saranno piogge diffuse e possibilità di temporali, più intense sul Valdarno inferiore, lungo l’Ombrone pistoiese e il Bisenzio, sul Mugello, la Val di Sieve, la Romagna toscana e sui rilievi dell'Appennino settentrionale.
Per quanto riguarda il vento, già da venerdì sull’Arcipelago sono previste raffiche di scirocco fino a 60-80 km/h, fenomeno che si ripeterà anche sabato fino a 50-60 km/h su costa meridionale e Arcipelago. Mare molto mosso sul settore meridionale. L’allerta sulla regione è naturalmente massima, con focus mirati sull’Arno e sulle zone dell’interno della Toscana – province di Firenze e Prato su tutte – più colpite dal maltempo della scorsa settimana. Ma attenzione anche sulla costa, in particolar modo nell’area di Livorno. A Viareggio il Comune ha deciso di chiudere nel frattempo le due pinete cittadine, come da prassi in presenza di allerte meteo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 431
La polizia di Viareggio ha individuato l’autore delle scritte rinvenute all’interno della Chiesa del Varignano a Viareggio. Si tratta di un uomo di 45 anni di nazionalità marocchina, senza fissa dimora e irregolare sul territorio nazionale. Lo scorso 18 febbraio l’uomo, dopo essersi introdotto all’interno della chiesa in quel momento vuota, ha realizzato due scritte in arabo nei pressi di due distinte cappelle, inneggianti ad Allah, per poi allontanarsi. Dopo un’attenta indagine l’extracomunitario è stato individuato dalla Digos nel quartiere cittadino di Bicchio e denunciato per danneggiamento aggravato.
L’uomo era già stato accompagnato lo scorso 30 gennaio al Centro di permanenza per i rimpatri di Potenza, considerata la pericolosità sociale dello stesso in quanto già gravato da diverse condanne per lesioni aggravate, furto aggravato, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento.
Una volta a Potenza, però, il personale sanitario del Cpr non lo ha ritenuto idoneo, per motivi sanitari, alla permanenza nel centro. Pertanto, dopo un giorno è stato dimesso ed è tornato a Viareggio.
- Galleria: