Cronaca
Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 177
 
Presso il Circolo Il Fienile di Viareggio, si è svolto un incontro molto partecipato dedicato al tema delle truffe, organizzato in collaborazione con la Parrocchia del Varignano, la Fondazione Casa Lucca, il Germoglio e Il Contesto.
All’evento hanno preso parte il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Viareggio, Luogotenente Raffaele Ferraro, il Maresciallo Francesca Capussela e il Carabiniere Serena Sorbello. I cittadini presenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i rappresentanti dell’Arma, ponendo domande e condividendo dubbi su un tema tanto attuale quanto delicato.Durante l'incontro sono state illustrate le principali tipologie di truffe a cui chiunque può essere esposto: dai finti carabinieri al phishing, passando per i falsi annunci di lavoro.L’iniziativa si è conclusa con un prezioso consiglio da parte dei Carabinieri: imparare a comunicare con chi ci è vicino, a chiedere aiuto senza timore, e a non esitare nel rivolgersi alla stazione dei Carabinieri più vicina o contattare il numero unico di emergenza, 112.
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 200
 
Laura Manganaro segretaria del consiglio regionale di Italia NostraToscana si è rivolta al presidente nazionale dell’associazione per segnalare la situazione del Parco delle Apuane: “Il Consiglio Regionale di Italia Nostra Toscana si è riunito il 16 giugno ed ha approvato all'unanimità la proposta di trasformazione dell'attuale Parco Regionale delle Alpi Apuane in Parco Nazionale. Con legge regionale nel 1977 fu approvata la sua creazione con un'estensione pari a 54 mila ettari; in seguito il perimetro fu ridotto agli attuali 20 mila ettari, per lasciare fuori i bacini marmiferi di Carrara e parte di quelli di Massa. Il Parco Regionale, ad oggi, non è in grado di svolgere la sua funzione istituzionale, avendo un direttore partime, tre ore al mese, e solo quattro guardie, assolutamente insufficienti per un reale controllo del territorio. La politica regionale non ritiene più essenziale i parchi naturali come presidio per la tutela dell'ambiente. Le Alpi Apuane, per la loro stessa natura carsica, sono uno dei bacini acquiferi più importanti d'Italia e racchiudono una flora(con oltre 60 endemismi) e una fauna uniche nel loro genere. Riteniamo che occorra una tutela più incisiva per questa area di straordinario valore ambientale, culturale e per la sua biodiversità. Per dare una maggiore protezione alle minacce ambientali in essere, come l'attuale attività estrattiva al suo interno. Per promuovere un'alternativa, uno sviluppo ecocompatibile, che valorizzi il patrimonio culturale locale.Per poter intercettare i finanziamenti Nazionali ed Europei per il sostentamento del Parco stesso. Chiediamo, al Presidente ed al Consiglio Nazionale di farsi promotori di un incontro con il Ministero dell'Ambiente, al fine di prospettare e sostenere questa nostra proposta.
										
										
										
										
										
										
