Cronaca
Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 193
Il Circolo "Il Fienile", in collaborazione e con la partecipazione della Parrocchia del Varignano, la Fondazione Casa Lucca, Il Germoglio ed Il Contesto, organizzano un interessante incontro con i Carabinieri. Si tratta di un appuntamento importante, aperto a tutta la cittadinanza, in programma giovedì 19 giugno 2025, con inizio alle 17.30, presso la sede de Il Fienile", in via del Pastore 1, quartiere Varignano. Un'occasione di confronto e collaborazione tra una rappresentanza dei Carabinieri, guidata dal Comandante della Stazione di Viareggio Luogotenente Raffaele Ferraro, i cittadini e le associazioni, che ruoterà attorno ad un argomento di cui, sempre più spesso, sentiamo parlare: "le truffe".Truffe di ogni genere e tipo che quotidianamente creano pesanti problemi ad anziani e non solo. Comportamenti ed atteggiamenti che ingannano le persone, generano disagio e malessere, apprensione e paura. Atteggiamenti che, però, possono essere scoperti e vanificati grazie ad una capillare informazione, un'efficace prevenzione ed una interconnessione tra forze dell'ordine, enti, associazioni e mezzi di informazione. Non avere paura di denunciare i fatti, testimoniare le proprie esperienze, chiedere consigli e risposte possono creare le condizioni per limitare il fenomeno e generare una positiva fiducia nella società.Un impegno, da parte di tutte le realtà coinvolte, che non si fermerà allo spazio di un pomeriggio, ma che, ed è la speranza e l'impegno comune, intende aprire nuovi percorsi e prospettive.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 221
Scatta sabato 21 giugno il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi su tutto il territorio regionale, con conseguente divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali.È quanto stabilito dalla Regione Toscana in considerazione del fatto che il modello indice di rischio prevede un livello alto, legato in particolare agli effetti prodotti dal perdurare di prevalenti condizioni anticicloniche, con tempo stabile, soleggiato e temperature sopra la media, bassa umidità dell'aria e scarse precipitazioni pregresse. Inoltre le previsioni meteo a medio termine - relative alla seconda metà del mese di giugno -, elaborate dal Consorzio LaMMA, forniscono indicazioni su probabili condizioni di alta pressione con tempo stabile, bassa probabilità di precipitazioni e temperature generalmente al di sopra delle medie del periodo. Si raccomanda il massimo rispetto del divieto e, in caso di avvistamento di incendio boschivo, si invita a chiamare immediatamente il numero 800 425 425.

