Cronaca
Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 533
Altra doccia gelata per gli imprenditori balneari: con sentenza di lunedì 16 dicembre, infatti, il Consiglio di Stato ha stabilito come non siano idonee le estensioni delle concessioni balneari fino al 2033 rilasciate in seguito alla pubblicazione dell’atto sull’albo pretorio, secondo quanto stabilito all’epoca dai dettami della cosiddetta Legge 145 del 2018, conosciuta anche come Legge Centinaio.
La norma era stata annullata dallo stesso Consiglio di Stato, in una sentenza emessa a novembre 2021 dall’adunanza plenaria: il rinnovo fino al 2033 era stato equiparato infatti a una proroga automatica, dunque in contrasto con la direttiva europea Bolkestein che impone i bandi pubblici delle concessioni balneari. Tuttavia, in seguito alcuni Tar avevano dichiarato valide le estensioni fino al 2033, nei Comuni che avevano effettuato la pubblicazione dell’atto sull’albo pretorio. Ora, invece, il Consiglio di Stato ha affermato che anche questo tipo di procedura non sia idonea e che tali titoli siano da ritenersi annullabili. Secondo i giudici la semplice pubblicazione dell’atto non è sufficiente a rispettare la Bolkestein, poiché non si tratta di un bando con procedura comparativa tra domande concorrenti.
In base al Decreto Infrazioni approvato dal governo Meloni, le concessioni balneari dovranno essere messe a gara entro il 30 giugno 2027.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 268
I finanzieri del comando provinciale di Lucca hanno riscontrato in 4 esercizi commerciali della provincia il mancato rispetto della normativa sulla sicurezza di alcuni prodotti posti in vendita in occasione delle imminenti festività natalizie.
Le Fiamme Gialle del gruppo di Lucca hanno sottoposto a sequestro amministrativo oltre 8 mila prodotti, tra addobbi natalizi e articoli utilizzati per l’alimentazione della prima infanzia (posate, bicchieri, piatti), tutti risultati non conformi agli standard di sicurezza stabiliti dalle direttive comunitarie, recepite dal nostro ordinamento con il codice del consumo.
Ai quattro titolari è stata comminata la medesima sanzione, che prevede il pagamento di un importo fino ad un massimo di 25 mila 823 euro.
La merce, al termine dell’iter amministrativo verrà sottoposta a distruzione.
Le operazioni condotte dalla Guardia di Finanza testimoniano il costante impegno del Corpo nella tutela del mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa dell’Unione Europea e nazionale, attività finalizzata a garantire che i beni offerti in vendita al consumatore finale siano sicuri, non presentando alcun rischio per la loro salute e sicurezza.