Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 218
Wiki Carnevale Viareggio, la più grande enciclopedia online dedicata al Carnevale di Viareggio, annuncia con entusiasmo il suo primo evento speciale: una cena-spettacolo dal titolo "Una Storia di Carnevale". Un'occasione unica per immergersi nell'affascinante storia musicale della manifestazione più amata della città.
La serata, condotta da Tommaso Lucchesi e Andrea Paci, accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso il passato musicale del Carnevale di Viareggio, tra racconti, quiz interattivi, divertimento, curiosità e tanto carnevale per salutare questa edizione appena conclusa. Un evento imperdibile per gli appassionati della tradizione carnevalesca e della sua indimenticabile musica.
L'evento si terrà sabato 29 marzo a partire dalle 19:30 presso il Circolo "Il Fienile", in Via del Pastore 1 a Viareggio. Il costo della cena è di €25 e la prenotazione è obbligatoria, visti i posti limitati, con un acconto minimo richiesto di €10 per confermare la partecipazione.
Partecipare significa non solo vivere un’esperienza unica, ma anche sostenere attivamente il progetto Wiki Carnevale Viareggio. Il ricavato della serata sarà infatti destinato a supportare i costi dell’enciclopedia online, garantendo la conservazione e la diffusione della storia e della cultura del Carnevale di Viareggio.
Non perdere l’occasione di essere parte della storia! Prenota ora e unisciti a noi per una serata all'insegna della tradizione, della musica e del divertimento.
Per informazioni e prenotazioni: +39 339 370 6420 oppure +39 340 690 7612.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 245
È uno dei gioielli architettonici (e turistici) di Viareggio e dell’intera Versilia. Ma non tutti i viareggini hanno messo piede nei suoi splendidi saloni, nelle leggendarie torrette che lo caratterizzano o nelle lussuose camere dove hanno soggiornato grandi personaggi della cultura o dell’arte come Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Giuseppe Ungaretti o Pablo Neruda. A offrire la possibilità di una visita specialissima al Grand Hotel Royal, sul lungomare di Viareggio, è l’associazione “Libroteca circolante” che domenica prossima, 16 marzo, per il terzo appuntamento di “Strada facendo, vedrai…”, organizza una mattinata alla scoperta di uno degli alberghi più carichi di storia e di fascino di tutta la costa toscana.
Eccezionalmente, grazie alla disponibilità della proprietà e della direzione della struttura, le porte del Royal si apriranno per svelare le mille storie che l’hotel custodisce. Adolfo Lippi - giornalista, regista e protagonista degli anni ruggenti della Versilia – racconterà ad esempio gli inediti retroscena del premio letterario Viareggio che proprio in quelle stanze si sono consumati: dai litigi fra illustri giurati a cui il giovane Lippi ha assistito in qualità di segretario del premio alle battaglie per far vincere questo o quello scrittore. Serena Fappani, critica d’arte e grande esperta del Liberty, narrerà invece le vicende dell’hotel: da quando nacque con il nome di Pelagio Hotel alla fine dell’Ottocento all’ampliamento curato dall’archistar dell’epoca Alfredo Belluomini che ne progettò le due caratteristiche torrette, fino alle preziose decorazioni curate dal grande ceramista Galileo Chini. E poi ancora Stefano Pasquinucci, che della visita sarà il coordinatore, ripercorrerà gli anni in cui alcune stanze al piano terra dell’albergo ospitarono la sede dell’allora Comitato Carnevale e di cui è stato testimone diretto. Insomma, una visita straordinaria alla scoperta di uno dei monumenti più belli e ricchi di fascino della città, ma al tempo stesso anche un viaggio nel tempo e nella storia di Viareggio che non tutti conoscono.
La visita vera e propria all’albergo sarà poi preceduta da una interessante parentesi dedicata ad un altro capolavoro artistico che sorge proprio di fronte all’ingresso del Royal: la splendida fontana realizzata da Beppe Domenici, ex carrista del Carnevale di Viareggio nonché eccellente ceramista e artista a tutto tondo. A parlarne sarà proprio la figlia Gabriela, che da anni valorizza le opere e l’attività del padre.
La formula della visita, poi, è quella già collaudata in occasione dei precedenti appuntamenti di “Strada facendo… vedrai” dedicati alla scultura dell’Attesa sul molo (a gennaio) e al Carnevale di Viareggio (a febbraio). Il ritrovo sarà infatti alle 9 ai tavolini della pasticceria Fauzia in Passeggiata, dove sarà offerta la colazione a tutti i partecipanti. Alle 9,30 partenza a piedi alla volta del Royal con tappa di fronte alla fontana di Beppe Domenici. Intorno alle 10 via alla visita all’interno dell’albergo. Per partecipare all’iniziativa – organizzata in collaborazione con Pezzini editore e pasticceria Fauzia – prenotazione obbligatoria via whatsapp al 348 4702926 (iscrizioni aperte da domani, domenica 9 marzo, ma posti limitati). Per iscriversi è previsto un contributo di 10 euro a persona che comprende sia la colazione alla pasticceria Fauzia (caffè o cappuccino più un pezzo dolce) che un libro “a sorpresa” a fine visita (comprensivo di un piccolo ricordo della giornata). Attenzione, però. Proprio per lo spirito dell’iniziativa – che vuol essere anche un momento di incontro e di conoscenza fra persone accomunate da medesimi interessi – le iscrizioni a questo appuntamento saranno per un numero limitato di partecipanti. Saranno dunque accettate prenotazioni fino ad esaurimento posti.