Cronaca
Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 401
 
Nell’ambito dell’Open Day organizzato per oggi (giovedì 12 giugno) dall’Azienda USL Toscana nord ovest per promuovere gli screening oncologici, il presidente della Conferenza dei sindaci della Versilia Bruno Murzi ha incontrato gli operatori presenti nel punto informativo dell’ospedale “Versilia” e ha voluto lanciare un messaggio di sensibilizzazione sul tema nei confronti della cittadinanza:“Il termine tumore o cancro – ha detto Murzi – evoca in tutti noi delle paure incontenibili. Ma oggi non deve essere più così, perché si riesce anche a guarire. Dovremmo quindi affrontare queste situazioni a viso aperto e con determinazione. La prevenzione è uno degli elementi basilari: scoprire di avere qualcosa prima di avere sintomi, prima di ammalarsi, è fondamentale per la cura. E spesso, se ci agisce con tempestività, è possibile uscirne in maniera positiva. Non facciamo come gli struzzi, non nascondiamo la testa sotto la sabbia. Cerchiamo dunque di essere reattivi e di aderire agli inviti della Asl per la prevenzione. Non si tratta di campagne formali ma sostanziali, per aiutare le persone, per prevenire le malattie, per curare il futuro. E’ fondamentale aderire alle campagne della Asl per gli screening contro i tumori. Per qualsiasi informazione o per spostare appuntamenti è possibile chiamare il call center dello screening riportato anche sul materiale informativo distribuito dagli operatori dell’Azienda sanitaria”.
“I controlli sono completamente gratuiti – ha ribadito Lidia Di Stefano, responsabile degli Screening oncologici dell’Azienda USL Toscana nord ovest – e richiedono un impegno minimo da parte dei cittadini: è sufficiente presentarsi per eseguire i test proposti. Accedere a un percorso di screening oncologico significa poi essere presi in carico dal sistema sanitario senza doversi preoccupare di impegnative o prenotazioni per gli esami successivi. Si entra infatti in un percorso organizzato, con posti riservati e prioritari. Gli screening rappresentano veri e propri percorsi di salute che il nostro Servizio sanitario offre gratuitamente ai cittadini appartenenti a specifiche fasce di età. Rappresentano davvero un’opportunità unica, da cogliere al volo, anche perché richiede poco tempo e offre grandi benefici”. In occasione dell’iniziativa di oggi (12 giugno), sono stati allestiti punti informativi in varie sedi: negli ospedali, nelle Case della Salute, nei consultori e in alcune farmacie del territorio. L’obiettivo è sempre quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e incentivare l’adesione ai test gratuiti per il tumore del collo dell’utero, della mammella e del colon retto. Durante la giornata, i professionisti dell’Azienda erano, inoltre, a disposizione dei cittadini per fornire informazioni, rispondere alle domande e offrire consigli utili a chi vuol prendere parte ai programmi di screening.
- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 170
 
È stato proclamato uno sciopero generale per l'intera giornata di venerdì 20 giugno 2025 dalle Confederazioni Cub e Usb e dalla Sgb (aderenti Flai,Fisi,Cub Pi,Usb Pi) e indirizzato ai dipendenti di comparto e dirigenza della Sanità Pubblica. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:
- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.
										
										
										
										
										
