Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 704
Il liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore avrà presto una sede più grande, moderna e funzionale. Grazie ad un intervento da due milioni di euro finanziato per 1,5 milioni dalla Regione Toscana e per i restanti 500.000 euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“All’istituto Chini ci sono oggi studenti che hanno aule nei container, una situazione che vogliamo risolvere, per questo quando abbiamo approvato il bilancio per il 2025 abbiamo deciso di fare questo importante investimento sulla scuola, anche se in teoria l’edilizia scolastica non è di competenza della Regione”. A dirlo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani intervenuto questa mattina alla presentazione del progetto per l’ampliamento e adeguamento dell’istituto scolastico Chini.
“Questo investimento, di cui sono molto orgoglioso – aggiunge Giani - risponde ad un’esigenza del territorio fortemente espressa dal sindaco di Camaiore e presidente della Provincia Marcello Pierucci, oltre che dall’assessore regionale Stefano Baccelli e dai consiglieri regionali Puppa e Mercanti. Il Checchi Grazie al progetto da 2 milioni di euro che sarà possibile realizzare grazie a 1,5 milioni di risorse regionali e 500.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, non solo si toglieranno i container, ma si interverrà sulla sicurezza sismica, sull’antincendio, sull’efficienza energetica, sul riscaldamento”.
“Anche se la Regione non ha diretta competenza sull’edilizia scolastica – ha proseguito l’assessore regionale Stefano Baccelli – abbiamo ritenuto importante intervenire non solo perché questa scuola aveva estrema necessità di un ampliamento, come dimostra il fatto che diversi studenti ogni giorno usano come aule dei container, ma mostrava anche dati molto virtuosi, infatti nonostante il decremento demografico i numeri delle iscrizioni al Chini sono in crescita. Grazie al finanziamento della Regione ed al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio, che ha sempre mostrato molta sensibilità nei confronti delle esigenze del mondo della scuola, questi edifici potranno diventare più sicuri, più belli e più accoglienti”.
Alla presentazione del progetto di ampliamento ed adeguamento, curato dalla Provincia di Lucca, anche il sindaco di Camaiore e presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, la dirigente scolastica Monica Biagi, Claudio Olivain rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale di Lucca e Massa Carrara.
Il liceo Chini accoglie oltre 900 studenti e vede le iscrizioni in crescita. Grazie ai lavori di prossima esecuzione saranno saranno realizzate 6 nuove aule sul lato nord (verso la via Aurelia), che andranno a sostituire i moduli prefabbricati attualmente in uso.
L’intervento, nel suo complesso, coinvolgerà gran parte del fabbricato esistente con l’obiettivo di implementarne l’efficienza energetica e la sicurezza. Per il riscaldamento e raffrescamento dei locali, si prevede la realizzazione di impianto termico a pavimento funzionante a bassa temperatura. La bassa temperatura di funzionamento del sistema consente la massimizzazione del rendimento del sistema di generazione.
Previsto anche un secondo lotto, che porterà a 15 il numero delle nuove aule. L’intervento consentirà anche una riqualificazione estetica dell’istituto, con un rivestimento in parte in vetro e intonacatura bianca, in parte con pannelli colorati di forma rettangolare posizionati con inclinazioni leggermente sfalsate in modo da ottenere uno gioco di ombre e luci.
Gli interventi riguarderanno anche l’impianto elettrico e le pompe di calore. Saranno infine installati pannelli fotovoltaici sulle coperture dei vari padiglioni che compongono la scuola.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 558
Grandi novità per la Via Vandelli, uno dei Cammini maggiormente in crescita nel panorama nazionale dell’escursionismo. Grazie al finanziamento ottenuto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo nell’ambito del censimento dei Luoghi del Cuore, a seguito del conseguimento del quarto posto a livello nazionale con oltre 26.000 voti raccolti, sono infatti iniziati i lavori di infrastrutturazione che mirano a migliorare ulteriormente la percorribilità della Via. Il progetto ideato e coordinato dall’Associazione Via Vandelli APS, supportato da tutti e 21 i Comuni interessati dal tracciato da Modena a Massa, prevede la verniciatura bianco e rossa con la sigla VV, l’installazione di frecce segnavia secondo gli standard del CAI e la realizzazione di pannelli informativi.
Nelle scorse settimane i volontari delle sezioni Club Alpino Italiano di Modena, Pavullo nel Frignano, Sassuolo, Carpi, Castelnuovo di Garfagnana e Massa, hanno già terminato i lavori di verniciatura lungo l’intero percorso. Un primo, importante passo che sarà sicuramente apprezzato dalle migliaia di viandanti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero che annualmente percorrono il Cammino. “Il grande lavoro di cucitura dei territori della Via Vandelli portato avanti dalla nostra associazione si riflette nell’esecuzione di questo progetto: una segnaletica omogenea su tutti i 200km del cammino, messa in opera grazie alla collaborazione con tutte le associazioni CAI e le delegazioni FAI - afferma Giulio Ferrari, Presidente dell’Associazione Via Vandelli APS - Per i viandanti della Via Vandelli sarà una bellissima sorpresa e aiuterà alberghi, B&B, rifugi, ristoranti, bar, guide escursionistiche e tutti gli operatori commerciali a ricevere ancora ulteriori benefici dalla maggior frequentazione del cammino. Non ultimo, contribuirà a far conoscere ancora di più la madre di tutte le strade moderne, una meraviglia culturale, tecnica e ambientale: la Via Vandelli!”
L’Associazione Via Vandelli APS, con sede a Modena e a Massa, nasce nel 2023 su impulso di Giulio Ferrari, autore della guida della Via Vandelli, e dei partner del progetto dei Luoghi del Cuore, le Delegazioni FAI di Modena e Lucca, e le sezioni CAI del territorio, con l’obiettivo di coordinare le attività di valorizzazione e di tutela del Cammino.
All’interno del consiglio direttivo sono anche rappresentati diversi stakeholder delle attività di accoglienza del Cammino. Nel 2024 l’Associazione è entrata a far parte del protocollo d’intesa promosso dalla Provincia di Modena che persegue il riconoscimento della Via Vandelli come Cammino Storico da parte della Regione Emilia Romagna e ha avviato la stessa collaborazione con l’ente Parco delle Alpi Apuane per il coordinamento e il riconoscimento del cammino da parte della Regione Toscana.